Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città del Sole Edizioni

Per le antiche strade. La città, le tradizioni, la vita, la scuola. Poesie nel dialetto di Palmi

Francesco Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nel suo insieme, [Per le antiche strade], si presenta come una raccolta [poetica] conservativa delle cose, di un passato che ci appartiene, e perciò essa assume lo spessore di una risposta alla innegabile esigenza umana di riferirsi a qualcosa che, nel presente, aiuti ad individuare orizzonti di senso e condizioni di via e di ricerca della nostra identità; in altre parole, questa poesia soccorre a soddisfare la domanda di un naturale "bisogno di radici". […] L'uso della lingua madre, [il dialetto], iflette, inoltre, la struttura di pensiero e il modo di vedere il mondo di chi la parla; sicché nei versi in cui, senza cedere alla tentazione della nostalgia regressiva, Salerno rievoca momenti del passato, crea il passato stesso, facendo emergere il patrimonio genetico e identificativo di una collettività sociale. E dunque, visto l'intreccio costante che, attraverso la lingua, coinvolge persone e comunità di appartenenza, persone e fatti, modi di vivere e di sentire, prende vita e sostanza la rappresentazione complessiva di un mondo, tant'è che la presente produzione poetica, assume una significazione tale che le conferisce valenza antropologica.
15,00

Noi... donne in cammino

Aurora D'Ermenegildo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

"Quando muore un compagno di vita, chi rimane è vedovo; quando muore un genitore, il bambino è orfano. Ma una madre che perde un figlio sente di non potersi definire in nessun modo. Com'è la vita per chi resta? Per chi ogni giorno si sveglia e va a dormire con lo stesso pensiero? Quel dolore Aurora lo conosce molto bene perché lo ha attraversato, lo ha vissuto sulla sua pelle. È un dolore che paralizza, che amputa. Ma, per Aurora, persino quell'amputazione può diventare una possibilità. Perché dove c'è stata amputazione, si può praticare un innesto dando vita a una pianta nuova, frutto di due piante diverse." (dalla Prefazione di Laura Muzzupappa)
18,00

Angulus ridet

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

Carissimi amici, grazie per aver accettato l'invito che vi abbiamo espressamente rivolto di esprimere in poesia le impressioni e le sensazioni provate durante il periodo difficile e tragico del lockdown e della lunga crisi pandemica. Moltissime sono state le poesie che avete inviato e che con grandissimo sentimento avete scritto. Un periodo certamente difficilissimo che ha inciso nel cuore, nella mente e nell'anima di ognuno di noi. …Avete espresso nelle vostre opere stati d'animo, paure, ansie, l'inedita condizione di voler ma non poter stare accanto agli affetti più cari e alle persone amate. …Desidero ringraziarvi tutti per averci fatto partecipi del vostro mondo, per averci aperto le porte del vostro cuore e del vostro vissuto. Dalla Prefazione di Piero Cullari
12,00

Cotronis Domina. Il culto mariano nella storia

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

"Sono lieto e onorato di presentare questa raccolta di studi su Maria Santissima, la cui venerazione è stata tramandata per secoli nella città di Crotone con il titolo di Madonna di Capocolonna. Desidero ringraziare la Confraternita, rappresentata dal suo Priore, l'avvocato Federico Ferraro, per aver promosso e curato questa lodevole iniziativa. Vorrei aprire questa presentazione con un ricordo personale. Appena arrivato nella nostra Arcidiocesi, ho subito notato la profonda dimensione mariana della fede del nostro popolo. Purtroppo, poche settimane dopo il mio insediamento come Vescovo diocesano, ci siamo trovati di fronte alla tragedia della pandemia e all'isolamento che ne è seguito a causa delle misure sanitarie necessarie. Tuttavia, durante quel periodo di smarrimento, abbiamo trovato nella figura di Maria Santissima di Capocolonna un punto di riferimento, una guida e una compagna di viaggio nella nostra preghiera come comunità diocesana. Attraverso l'immagine di Maria Santissima, che abbiamo portato tra le corsie dell'ospedale cittadino, abbiamo potuto consolare coloro che soffrivano di più con una mano materna. Accompagnando l'effigie venerata per le strade della città, nel rispetto delle norme allora vigenti, abbiamo visto risvegliarsi la speranza in noi stessi e nella nostra comunità. Questa venerazione per Maria Santissima di Capocolonna ha radici antiche nella città di Crotone e molte vite sono state segnate da essa. Le vicende personali e collettive del nostro popolo sono state vissute all'ombra della cattedrale che custodisce l'immagine venerata di Maria di Capocolonna in una splendida cappella privilegiata. Il volume che presentiamo è il risultato del lavoro collettivo di esperti." Dalla Prefazione di S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta Arcivescovo di Crotone - Santa Severina.
20,00

Palcoscenico di fantasmi

Alessandro Sicilia

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Alessandro Sicilia ci ripropone una nuova raccolta di sue poesie, messa insieme in più di cinque anni di lavoro dopo la pubblicazione del suo precedente volume e dedicata agli artisti di strada, forse perché anche lui sa di essere uno di loro. Stavolta si tratta di un "Palcoscenico di fantasmi" che non mancherà di dare soddisfazione ai suoi lettori più affezionati, che lo ritroveranno con piacere nel suo personalissimo miscuglio di tradizione antica e nobile, come la cultura calabrese, e innovazione moderna con le più recenti tecnologie e le parole di moda nella ricerca scientifica (di tutte le scienze), che si incontrano, si annusano e fanno amicizia nelle sue pagine. Ma con questo libro Alessandro se ne conquisterà anche altri, di lettori, e non pochi: quelli che erano ancora troppo giovani per avere l'occasione di conoscerlo come poeta venti o dieci anni fa, e quelli che erano distratti da altri interessi e ora, con l'età, hanno guadagnato il gusto di un'ora di lettura sempre più incuriosita e appassionata inseguendo gli strani e irripetibili percorsi di pensiero che legano una parola all'altra, un verso all'altro, un componimento all'altro, ogni volta con qualche sorpresa, qualche imprevisto che lascia a metà strada fra la sensazione di aver capito e quella di essersi persi qualcosa di necessario ai fini di una completa comprensione. (Dalla Prefazione di Giovanni Polara)
10,00

Percorsi di-versi

Mimma Licastro Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

10,00

Silenzi e dintorni

Aurelio Zucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 56

La silloge di Aurelio Zucchi, vincitrice del Premio Anassilaos Ibico 2022, chiama in causa fin dal titolo "silenzi" che si palesano ossimoricamente fitti di echi e si fonda sulla dialettica ombra/luce metaforizzata nell'antitesi notte/alba. Dialettica che si traduce sul piano formale nella frequente adozione della rima semantica in termini di contiguità o opposizione, in un discorso poetico caratterizzato da una salda struttura compositiva, dalla piena padronanza della versificazione e da scelte espressive ora di registro alto ora vicine al parlato, in una convincente mescidazione che si spinge, talvolta, fino al coraggioso neologismo o allo slittamento semantico del termine. Francesca Carla Neri
10,00

La schiena dritta. Il lungo cammino delle lavoratrici verso la parità di diritti e retribuzione

Rosella Crinò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

"Se la Calabria si è liberata di vecchi tabù che vedevano la donna, anche in virtù della cultura magno-greca ereditata dagli avi, che la voleva dedita alla cura della casa e della famiglia ed al culto dell'accoglienza, sottoposta alla dominanza dell'uomo, è stato possibile per la partecipazione alla vita politica e sindacale di partiti, organizzazioni e movimenti sociali e culturali che hanno permesso alle nuove generazioni di donne di uscire dal loro recinto tradizionale e di entrare in tutti i campi della vita economica ed istituzionale e competere alla pari dell'uomo dando impulso al processo di rinnovamento e di sviluppo della società calabrese che pure c'è stato da oltre mezzo secolo a questa parte. Un saggio che si legge bene, scorrevole, emozionante che disvela aspetti rimasti in ombra in ordine al grande contributo che masse di diseredati, braccianti, contadini, artigiani calabresi e meridionali hanno dato col loro lavoro e la loro fatica alla costruzione dell'Unità d'Italia divenuta nel tempo un Paese sempre più forte e rispettato, e accreditato nei consessi europei e internazionali." (Dalla Postfazione di Saverio Zavettieri)
12,00

Francesco Gangemi. Sacerdos et civis

Raffaele Cananzi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Arricchì la città di Reggio, che amò con quasi estremo trasporto, di due gioielli: la "Chiesa di San Paolo", da lui con grande cura abbellita con opere d'arte, composte e situate secondo un armonico progetto culturale che solo la profondità del suo sapere anche teologico e filosofico poteva concepire; il "Piccolo Museo San Paolo", piccolo come lo ha voluto definire perché nella sua straordinaria modestia considerava piccolo tutto quanto, invece, di grande scaturiva dalla sua alacre operosità trapuntata di inventiva e fantasia. [...] Alto come una bandiera e di corporatura possente, di primo acchito ti sentivi come preso da soggezione, ma poi bastava che ti ci accostassi e il suo gesto e la sua parola suadente accompagnata da sorriso benevolo ti metteva subito a tuo agio. Ho di lui il ricordo di questa immagine risalente a quando ebbi i primi approcci con lui, cioè all'epoca della mia adolescenza incipiente. Serbo ancor più nitida la memoria della sua immagine del tempo più recente quando il peso degli anni gravava sul suo fisico ormai asciutto e sormontato dalla testa canuta, ma con la mente vivida e lucida rimasta tale sino a ridosso dell'estremo congedo. Fu poeta, scrittore, musicista, oratore forbito che trasudava di vasta cultura, ma fu soprattutto un uomo e un sacerdote. Uno di quelli fatti d'un pezzo che dei valori autenticamente umani e sacerdotali fu ligio fervente: arroccato ai suoi convincimenti innervati di fede e di fiducia nella trascendenza, fu di indefettibile coerenza. L'ipocrisia era il disvalore che più aborriva. Il "sì, sì" e il "no, no" evangelico li visse prendendoli talmente alla lettera da essere stato, per ciò, a volte incompreso e talvolta anche avversato. Ma non per questo fu una qualche volta incline a compromessi."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.