Libri di Nicola Corvacchiola
Tariffario commentato del commercialista
Nicola Corvacchiola, Ciro Iacone, Alessandro Lini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 352
In vigore dal 30 ottobre 2010, il D.M. n. 169 del 2 settembre 2010, che disciplina i compensi dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, si caratterizza, rispetto alla precedente normativa, per le novità riguardanti gli onorari in relazione alle attività che la nascita dell'Albo unico ha comportato. La nuova tariffa è applicabile a tutti gli onorari specifici (perizie, valutazioni, tenuta della contabilità, bilanci, consulenza contrattuale, ecc.), mentre per onorari graduali, indennità e rimborsi spese vale la Tariffa in essere al momento in cui si è concretamente svolta la prestazione. Il volume offre un commento organico di tutti gli articoli della tariffa (con l'ausilio di utili esemplificazioni), senza tralasciare le problematiche connesse al conferimento dell'incarico, alle forme di tutela per il recupero dei crediti e alle norme di deontologia inerenti al compenso per la prestazione professionale nonché alle implicazioni di natura fiscale che attengono all'emissione della parcella e all'incasso dei crediti. Completano il manuale una guida alle tariffe per altre attività rientranti nel novero delle competenze professionali (CTU, curatela fallimentare, custodia giudiziale) e un'aggiornata rassegna giurisprudenziale sulle controversie cui l'onorario (a vario titolo percepito) può dar luogo. Il CD-Rom allegato contiene un software per il calcolo delle parcelle e un fac-simile di lettera d'incarico personalizzabile sulla base delle proprie esigenze.
Trasferimento delle quote di Srl. Il ruolo del professionista abilitato
Nicola Corvacchiola, Gianluca Picchi
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2008
Il lavoro si propone di inquadrare sul fronte civilistico e fiscale le norme che regolano la cessione delle partecipazioni sociali, con particolare riguardo alle società a responsabilità limitata. Il trasferimento delle quote viene affrontato nella prima parte del presente lavoro, in un'ottica civilistica, sviscerando tutte le particolari casistiche relative alle cessioni di quote sociali, con speciale riferimento alla recente normativa introdotta dal DL 112/2008 sulle nuove modalità di trasferimento delle quote di Srl da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Nella seconda parte, viene affrontato il trasferimento delle quote in un'ottica strettamente fiscale alla luce della riforma dell'imposizione sul reddito delle società contenuta nel D.Lgs. 344/2003, prendendo in considerazione tutte le possibili tipologie di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni sociali qualificate e non, in ambito di impresa e detenute da persone fisiche; infine vengono analizzate le nuove disposizioni introdotte dal DL 112/2008, negli articoli 67 e 68 del Tuir, in materia di trasferimento delle quote al di fuori dell'esercizio dell'impresa.