Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carta e Penna

Una sessantottina non per caso

Una sessantottina non per caso

Maria Paola Assali

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 56

"C'era una volta la storia delle donne, una storia vecchia come il mondo, e mai raccontata per intero e del tutto, non è una fiaba, né una leggenda metropolitana, tutt'altro, molto spesso si tratta di un dramma che tocca ognuna di noi nel profondo del cuore. Tuttavia questa storia, spesso vilipesa e calpestata dall'altra metà del cielo, quasi sul finire dello scorso secolo, ha ripreso vita e coraggiosamente si è affacciata alla ribalta del mondo. In questo 8 marzo 2020, funestato dal grande flagello del Covid-19, voglio recuperare le mie memorie, affinché non siano sommerse dal sempre più veloce rincorrersi degli eventi, per celebrare le conquiste delle donne, per dare strumenti interpretativi a chi non li ha, perché ogni memoria è Storia! Non voglio trascorrere come un'ombra leggera, anzi, vorrei ritessere la trama delle esistenze passate e l'ordito di quelle del presente sul grande telaio della vita per farne un ponte colorato, che ci traghetti nel futuro...".
10,00

Conosci Adele?

Conosci Adele?

Maurizio Canauz

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 104

In uno spazio di tempo concentrato all'inverosimile tutta la città viene riempita di manifesti e volantini. Una fotografia corredata con una scritta: Conosci Adele? Adele, infatti, è scomparsa improvvisamente, è svanita lasciando il marito e i figli. Fuga volontaria, rapimento o peggio? Un uomo, che l'aveva conosciuta (ma cosa significa “veramente” conoscere?) per caso tanto tempo prima, decide di cercarla, di seguirne le tracce. Sprofonda perciò, giorno dopo giorno, nell'inseguimento di un'ombra sempre più sfuggevole ed evanescente. Riaffiorano così diversi aspetti della donna, a volte addirittura antinomici, che mostrano come ogni individuo abbia molteplici volti. La ricerca dell'Altra diviene così uno spunto per l'uomo per guardare dentro di sé, per ripensare alle occasioni mancate per essere felice, magari solo per l'assenza di un po' di coraggio, per riflettere su come ogni decisione, anche la più apparentemente innocua, possa diventare pericolosa per sé e per gli altri. Gli eventi incalzano. Una lunga immaginifica apnea porta, infine, il “ricercatore” verso un epilogo non scontato.
13,00

A volte poeta

A volte poeta

Alessandro Bertolino

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

"Si può essere poeti a intermittenza? Certamente no, perché chi ha la fortuna di avere un cuor di poeta sa bene che in quel cuore la poesia palpita e bussa ad ogni istante. Certo, talvolta il poeta, per una particolare predisposizione d’animo, sente battere di più il proprio cuore; per contro ‒ assorto negli impegni di lavoro o distratto da altri pensieri contingenti ‒ il poeta pare che in certi momenti presti meno ascolto a quel battito. E forse è questo il senso che Alessandro Bertolino, poeta vero, poeta a tutto tondo e a tempo pieno, ha voluto dare al titolo della sua ultima raccolta poetica. O forse è solo per modestia, perché è anche vero che il poeta autentico non ammette mai di esserlo, per umiltà d’animo, o forse semplicemente perché pensa che i poeti degni di questo nome siano soltanto quelli “grandi”, entrati a pieno titolo nella pagine della Storia della Letteratura." (Dalla recensione di Sergio Donna)
15,00

La solitudine non ha parole

La solitudine non ha parole

Calogero Cangelosi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 80

8,00

Vittimi di la me terra-Vittime della mia terra

Vittimi di la me terra-Vittime della mia terra

Calogero Sorce

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 144

Poesie in lingua siciliana, con traduzione a fronte. Dalla presentazione dell'autore: "La mia terra è una Terra insanguinata perché la mafia non vuole essere ostacolata. La mafia e come una mignatta e succhia il sangue della povera gente, che ogni giorno stringe la cinta perché, per la fame, le budella sono serpenti. E dove c’è la fame, c’è sostanza e, c’è la forza della manovalanza. L’uomo mangia l’uomo se ha fame, perché l’istinto della natura glie lo impone. La mafia nacque per opere di bene, per fare giustizia dove lo stato non viene, per dare il giusto alle anime innocenti e tener testa ai veri delinquenti. E diventò uno stato nello stato, da tutta la povera gente riverita. Ma poi diventò una tagliola, quando il saggio capo invecchia e muore. Ora le leggi sue sono personali e sono solo leggi per arraffare. Non pensa più al bene della gente, ma pensa solo a riempirsi la tasca. Eppure la Sicilia ricchezze ne ha assai, basta usarle nella legalità."
14,00

Il fiore del bosco

Il fiore del bosco

Anita Lamberti

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 16

Le illustrazioni di Roberta Spettoli arricchiscono il racconto scritto da Anita Lamberti che si svolge in un bosco... Una sera di estate alcune formiche camminavano attorno al loro formicaio sopra un muretto. Ad un certo punto cominciarono a sentire una strana sensazione sulla schiena e videro che stavano spuntando delle ali. Come erano belle, tutte trasparenti e luccicanti! A poco a poco iniziarono a volare verso il tramonto, danzando nell'aria, come se andassero a celebrare le nozze con il sole. Il fieno del campo era alto, profumava di mille odori inebrianti. Si sentiva pienamente la magia della natura e dell'estate. Lentamente il sole scendeva dietro la montagna e la luce lasciava spazio alla notte... Età di lettura: da 4 anni.
8,00

Quando vorrai...

Quando vorrai...

Paolo Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 40

"Un amore intenso, senza limiti, ma è solo desiderio, visione che non trova nella realtà un eliotiano correlativo oggettivo che lo concretizzi, che gli dia consistenza e attraverso la fisicità, avvalori le emozioni che suscita nell’animo del poeta . Paolo Grecchi vive una dimensione sentimentale che non gode neanche di una lontana visione fisica dell’oggetto del desiderio, come, ad esempio, accadeva a Dante Alighieri, che poteva fruire , seppure in lontananza, della vista della sua Beatrice: “Tanto gentile e tanto onesta pare \ la donna mia quand’ella altrui saluta\...” (Vita nova, cap.26)." (Dalla prefazione di Francesca Luzzio)
5,00

Pensieri e parole

Pensieri e parole

Adalpina Fabra Bignardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 72

"Pensieri e parole" è, in cronologia, l’ultimo lavoro della poetessa/scrittrice, Adalpina Fabra Bignardelli che, con il suo conclamato stile minimalista, in un linguaggio sempre chiaro e discorsivo, affronta, sulla scia di una riflessione indotta ed agevolata dalla crisi pandemica, i problemi della nostra contemporaneità. E lo fa – si direbbe – da par suo, sul tono di un intervento che miscuglia ricordi, nostalgie e visioni del presente, con la fiducia nel futuro di un Uomo, redento dalla Fede. Le parole, qui raccolte, in “libretto”, sono difatti, legate dal filo di una memoria che addita una realtà rarefatta, ma, nel contempo “viva”; resa tale dalla presenza, indelebilmente impressa nell’anima degli affetti, delle emozioni, delle sensazioni, delle pause, delle dolenze e delle dipartite: frammenti di un vissuto lontano, ma continuamente pareggiato con il presente; e così, nel Bene come nel Male, per rispettare quell’obbligo che l’Autrice sente per se stessa di ritrovare, sempre comunque, ciò che Lei definisce “le vie dell’essere”, al di là di ogni intralcio, ostacolo, cedimento o senso di solitudine.
12,00

S'io fossi luce

S'io fossi luce

Maria Elena Mignosi Picone

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 72

In questa raccolta di poesie, S’io fossi luce, Maria Elena Mignosi rilancia tutta la peculiarità della sua parola trasparente. Nessun virtuosismo lessicale, nessun compiacimento musicale. Solo la sostanza, concreta, dei sentimenti che chiunque proverebbe se si trovasse a vivere le stesse cose che l’Autrice racconta nelle sue poesie. L’idea che dà il titolo alla raccolta è suggestiva: l’Autrice immagina di essere la Luce che vorrebbe vedere nelle persone e nelle cose del mondo, quasi spazientita per il fatto che ve ne sia troppo poca. O, meglio, lamentando – o forse ringraziando – che ve ne sia quel tanto che basta per desiderare che ve ne sia ancor di più.
12,00

La mia fede in poesia

La mia fede in poesia

Antonio Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il libro raccoglie riflessioni in versi sulla fede cristiana e sugli elementi che ne costituiscono il fondamento, tra cui, in particolare, la Risurrezione di Gesù, senza la quale, come dice San Paolo, la fede non avrebbe giustificazione alcuna. Alcune poesie ripercorrono eventi raccontati dal Vangelo, quali la nascita di Gesù (riletta secondo una interpretazione elaborata da studiosi biblisti, diversa da quella tradizionale e più in linea con la mentalità del tempo) o l’episodio delle nozze di Cana (un evento che potrebbe rappresentare il momento in cui viene a costituirsi, con il vino dato a tutti in abbondanza, la Nuova Alleanza con Gesù Cristo). Ci sono versi che ho dedicato allo Spirito Santo, così come al mio Angelo Custode e al miracolo eucaristico di Bolsena, quest’ultimo a testimonianza della presenza mistica del Signore Gesù nell’ostia consacrata. Altri componimenti riguardano Maria e le più importanti apparizioni mariane. Una particolare attenzione l’ho rivolta a S. Maria Liberatrice, patrona della mia parrocchia di Posatora, quartiere di Ancona, senza dimenticare la “Regina di tutti i Santi” che si venera nel Duomo-Cattedrale della stessa città.
10,00

Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare

Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare

Anna Fisanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 56

Dalla prefazione del libro: "C’è stato un tempo in cui il mondo si è fermato, le strade si sono svuotate e le persone si sono rinchiuse in casa ad intonare canti dai balconi, come unite in un rito propiziatorio per scacciare la paura che le affliggeva. Questo libro, anche se nato in quel periodo, non vuole parlare di pandemia, ma vuole raccontare il modo originale e fantastico con cui una bimba di otto anni è riuscita a comprendere quei momenti e ricavarne qualcosa di speciale. Questa bambina si chiama Anna ed è nostra figlia. Un giorno di marzo Anna, di sua iniziativa, ha iniziato a scrivere delle storie, colorate, leggere e tutte caratterizzate da un tema comune di speranza e di gioia. Mentre noi adulti eravamo presi da notizie e dubbi di ogni sorta, lei si dedicava a questi viaggi nel mondo della fantasia, nei quali poi ha ovviamente trascinato anche noi. Riteniamo che per Anna queste storie abbiano rappresentato un tentativo di ricondurre l’attimo presente ad una dimensione sublime e onirica più vicina alla sua età e natura, e questo sicuramente, insieme al clima familiare fatto di giochi e passatempi, le ha dato molta serenità..." Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Maigret e Montalbano. Affinità e differenze

Maigret e Montalbano. Affinità e differenze

Francesco Politano

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2021

pagine: 32

Viviamo un tempo di smarrimento e di violenza, come una trama gialla, in un mondo dove ogni calamità è possibile, come pure qualsiasi saccheggio e depredazione. L’immaginazione ci aiuta a formulare l’enigma, il mistero, ad immergerci profondamente in questo disordine globale in cui l’uomo lotta quotidianamente per restare a galla, per convincersi di esistere realmente, mentre ogni cosa cambia continuamente. E’ un’atmosfera simile a quella dei polizieschi simenoniani, dove l’equilibrato commissario Maigret si lascia impregnare, durante le sue indagini, dall’ambiente circostante (sorta di habitat antropologico e culturale), immedesimandosi nei personaggi coinvolti in un determinato caso, per cercare di coglierne “l’essenza vitale”. Egli si affida quindi a qualità psicologiche che gli permettono di comprendere il lato oscuro della psiche umana, risolvendo alla fine il caso, con l’aiuto dei suoi ispettori. Le descrizioni di Simenon sono brevi, sommarie, perché l’autore vuol lasciare al lettore la libertà di far lavorare la propria immaginazione...
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.