Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carta e Penna

Il Mare nella poesia. Antologia poetica

Il Mare nella poesia. Antologia poetica

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 154

15,00

Argilla

Argilla

Fabiana Scapola

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 248

25,00

Toscana. Omaggio a San Vittore

Toscana. Omaggio a San Vittore

Mauro Montacchiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 264

30,00

Diario breve. Un piccolo bucaneve

Diario breve. Un piccolo bucaneve

Fabiana Scapola

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 56

Diario breve è realmente un diario e rappresenta un momento di vita importante. Un pugno di giorni. Un pugno di giorni in cui riaprire la porta di una vecchia soffitta dimenticata per ritrovarsi di nuovo a vivere una storia - un sentimento; ritrovarsi. La storia si racconta non raccontandola e si legge non leggendola, è data dalla sequenza evocativa di immagini - bozzetti che via via si schiudono dall'animo che ha voglia di comunicare: ora in forma di poesie, ora di racconto o breve saggio, di articoletto o prosa... componimenti. Il cuore del racconto!? Nell'inverno dei sentimenti ha fatto capolino un bucaneve, un delicato fiocco di neve... L’autrice Fabiana Scapola estrae dal suo sesto libro “Argilla” questo piccolo bucaneve che dà spazio alla sua identità sociale relazionale, la posizione sentimentale in cui si ritrova, si rivede, si riconosce... lì si sente a suo agio lei che fin da adolescente si sentiva dire “..se tu fossi un ragazzo mi metterei con te!”. Fabiana insegnante e geologa, scrittrice per voglia comunicativa, festeggia con questo componimento breve il suo nuovo sì alla possibilità sentimentale di ritrovarsi in coppia per aprire all’amore.
10,00

Graffiti d'amore

Graffiti d'amore

Nerina Anastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 128

«È da diversi anni che seguo la poesia di Nerina Anastasi, una poetessa dal calco inconfondibile per la sua semplicità espressiva e per l'armonia totalizzante che fuoriesce dalle sue immagini, dai suoi voli dentro il cuore, dal suo cantare a voce piena la bellezza dell'amore, dello stare assieme, del ricordare, del sognare chi non c'è più, dello sprofondare in un sorriso liberatorio, del trovare sempre e comunque la forza per rinascere e stringere la mano ad ogni speranza di luce... A mettermi in contatto con Nerina Anastasi era stato il poeta siciliano Pietro Testaverde, dalla grafia quanto mai efficace e ricca di pathos. Mi ricordo, al riguardo, alcuni suoi versi ("Come sarebbe dolce riposare, / magari come foglia accartocciata/ e secca, da bava di vento / sollevata, nell'intricato / ricamo dell'immenso") e comprendo appieno il perché Nerina Anastasi lo consideri il suo mentore e il suo punto di riferimento in campo letterario.»
18,00

Le edicole votive nel Cosentino. Tra storia e memoria

Le edicole votive nel Cosentino. Tra storia e memoria

Francesco Politano

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 40

Oggetto di questa ricerca sono le edicole votive nel Cosentino. Si tratta di edicole sacre, espressioni particolari di religiosità privata, collettiva e popolare che punteggiano anche il territorio di Cosenza e della sua provincia, sia nel suo tessuto urbano sia in quello rurale, con il compito di proteggere il luogo sul quale sono state edificate. Per la trasformazione che il territorio ha subito, molte edicole votive sono andate perdute o è presente soltanto la nicchia vuota, senza l'immagine sacra originaria (spesso una scultura in gesso) sui muri delle case urbane o tra i ruderi di un tabernacolo ai margini delle strade o dei campi. I temi iconografici sono disparati all'interno delle città e dei borghi; più ristretti invece, nel territorio rurale. Sulle facciate delle case rivestono una triplice funzione: mettere in evidenza la propria devozione alla Madonna o ad un determinato santo, rendere riconoscibile un edificio e proteggersi dalle disgrazie. Altre volte le immagini sacre costituiscono (e costituivano in passato) l'adempimento di un voto per grazia ricevuta (ad esempio, essere scampati ad una malattia o ad un incidente).
10,00

Nell'ora incerta prima del mattino. Poesie per un anno

Nell'ora incerta prima del mattino. Poesie per un anno

Roberta Mezzabarba

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 72

Dalla prefazione dell'Autrice: "Poesie per un anno. Parole che mi hanno accompagnato settimana per settimana nel lungo anno DuemilaVenti, pubblicate sul settimanale online Aci Castello Wordpress nella mia rubrica UN MARE DI PAROLE. Liriche che hanno fatto compagnia ai miei lettori, a scandire settimane difficili, chiusi in casa ad aspettare una primavera che stenta ancora ad arrivare. Se è vero che la poesia è una forma d’arte che crea, con la scelta e l’accostamento di parole in cui il significato si lega al suono musicale, forse questo è il motivo della scelta di esprimermi in poesia. Credo fermamente che l’esprimersi in versi sia l’unico modo per racchiudere nella penna le potenti qualità della musica e riuscire così a trasmettere concetti e stati d’animo in maniera più evocativa e potente di quanto si riesca a fare con la prosa. E allora arditi lettori, leggete e ascoltate, aprite il cuore, lasciatemi entrare, e forse dopo ciò che ritroverete vergato sul foglio bianco prenderà un altro significato… il vostro!"
10,00

Carnia: pagine dell'altro ieri

Carnia: pagine dell'altro ieri

Fulvio Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 176

"Della Carnia (la mia piccola patria) ho cominciato a scrivere in tempi assai lontani. Non avevo ancora vent’anni e scoprirne i suoi secolari segreti, le sue inconfondibili bellezze e verità, le sue tradizioni e la sua storia, è diventato via via un fatto quotidiano. Lo facevo quasi per gioco, ma era un gioco decisamente serio e impegnativo. Lo facevo, forse, anche con una certa incoscienza, senza pensare che avrei potuto scontrarmi con chi ne sapeva più di me e si riteneva, al riguardo, uno dei capisaldi a livello di cultura e di preparazione. Con gli anni, come sempre accade, ci ho preso gusto a curiosare ed a mettermi in discussione, pur nella consapevolezza che non tutti sarebbero stati in sintonia con le mie intenzioni, con le mie ricerche e con le mie successive riflessioni, magari scontate. Il dado era stato tratto, per cui gli articoli vennero ospitati sulle pagine dei giornali, soprattutto della nostra regione, con sempre maggiore frequenza. (Dall'introduzione dell'autore)
15,00

Tra reale e surreale

Tra reale e surreale

Pietro Rainero

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

15,00

Per favore non parliamo di virus

Per favore non parliamo di virus

Paolo Dapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 128

Villa Maddalena, una residenza per anziani situata su una delle colline che circondano Firenze, è sconvolta dal virus che miete diverse vittime tra gli ospiti della struttura. Sei anziani sopravvissuti alla pandemia, Carla, Mario, Piero, Enrica, Guido e Anna, sulle orme dei giovani che diversi secoli prima, durante una pestilenza, avevano raccontato le novelle del Decamerone, decidono di scrivere racconti da condividere con gli altri. Vengono fuori 21 racconti che non hanno un tema preciso: ci sono gialli, racconti d'amore, storie personali, storie di vita vissuta, racconti sullo sport. Alcuni sono leggeri e strappano sorrisi, altri sono profondi e fanno riflettere. È passato qualche mese e il virus ha perso un po' della sua forza. Durante la giornata di Ferragosto, che gli ospiti festeggiano insieme ai parenti nel giardino di Villa Maddalena, i sei autori ricevono il libro dove sono pubblicati i loro racconti. “Questo è solo l'inizio” esclama Carla. “Abbiamo tanto tempo da stare insieme, perché i nostri parenti alla fine della festa se ne andranno e, non fatevi illusioni, ci lasceranno qui”.
12,00

Io e la governante. I miei giorni del coronavirus come li ho vissuti

Io e la governante. I miei giorni del coronavirus come li ho vissuti

Fosca Andraghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 80

La protagonista di questo libro, omonima dell’autrice, ama scrivere. Una scrittura che diventa terapeutica in presenza della pandemia che, ormai da mesi, ha messo a soqquadro il mondo intero. La bolla luminosa, nella quale si era rifugiata, comincia a ingrigire con l’avvento del coronavirus, l’isolamento nella sua casa diventa una sorta di solitaria prigione. Lei continua a leggere libri, segue qualche programma alla TV, chatta con amici, risistema armadi, sperimenta ricette e comincia a scrivere in un diario il suo vivere e il suo sentire. Che altro fare? Condividere i muri bianchi del suo appartamento con una coinquilina, ad esempio. Nella sua casa entra così La Governante. Un rapporto iniziale non facile con una sosia speculare fisicamente, ma rigorosa e determinata nel rintuzzare ogni suo scoramento o tendenza a rinchiudersi a riccio. Candidamente divertita, lei racconta ad amici e parenti che, l’essere spronata di continuo da questo personaggio immaginario, giova al suo quotidiano. Ne è uscito un diario dove si parla di prigionia e liberazione, di giorni e di notti, di scoperte e di ricordi, di rapporti umani cambiati, di cancelli del suo amato parco di nuovo aperti.
12,00

Nel giardino delle Millefoglie, Confettina e altre storie. Silloge di racconti

Nel giardino delle Millefoglie, Confettina e altre storie. Silloge di racconti

Mariateresa Biasion Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Come trasformare un piccolo giardino in un mondo incantato dove gli alberi e gli animali (tutti scritti con la lettera maiuscola) dialogano, si emozionano, vivono gioie e dolori, avventure e quotidianità, provando sentimenti di affetto, di solidarietà, di piccole gelosie, commettono errori, compiono atti eroici, trascorrono insomma una vita quasi umana, nella quale prevalgono però i buoni sentimenti e le piccole mancanze vengono presto ovviate da gesti di pace e di perdono? Semplice, con la Fantasia, nel cui spazio può esistere un Giardino Incantato, quello delle Millefoglie, teatro di vicende che mescolano una minuscola parte di realtà ad una grande dose di immaginazione, con un pizzico di insegnamento, che non ha la pretesa di essere niente di scientifico, che contiene comunque una morale, come ogni fiaba che si rispetti." (Dall'introduzione dell'autrice)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.