Carta e Penna
Il viaggio della vita
Maria Cervai
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 40
«(...) nel “viaggio della vita” che Maria Cervai ha vissuto e sta vivendo nel segno di un’armonia intima, ricca di sfaccettature, di attese, di piccole-grandi soddisfazioni. Parte il suo discorso dalla festa di San Martino che conclude (o concludeva) il ciclo dei lavori agricoli affermando: “Vendemmia, vino / lavori ultimati / inverni felici / che non vi ho mai scordati...” e prosegue come avesse dinanzi a sé la realtà vissuta da profuga istriana “senza casa, senza focolare”... È una poesia forte, la sua, ma è una poesia che trasmette speranza e dialogo, strette di mano sincere, sguardi che vanno oltre il presente attuale marchiato dalla pandemia, da quell’indiavolato Covid 19 che ci ha messi in una lunga quarantena e che ci ha costretti, non a caso, a stringere la cinghia ed a diventare un po’ più altruisti ricordando che “le nostre vite / sono sospese / negli abissi dell’inferno”...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani).
La stagione delle nuvole
Alessio Lo Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 40
«“La poesia è impegno e fatica, in quanto i versi nascono da un’emozione, potremmo dire da un brillio della realtà in rapporto al nostro stato d’animo”, ha scritto Rosa Elisa Giangoia in un succoso libriccino alcuni anni or sono. Un tanto vale anche per la poesia essenziale di Alessio Lo Prete che riesce alla grande a sostanziare le emozioni, i corsi e i ricorsi di una realtà vissuta o rivissuta dando spazio ad una sintesi voluttuosa di felicità, di ricordi, di tuffi leggeri e pregnanti in direzione del tempo che cambia assai spesso rotta costringendo, un po’ tutti noi, a leggersi dentro usando le emozioni come diario aperto e strumento di fioritura intima e dialogante. Versi brevi, i suoi, ma testimoni di una serie di mulinelli interiori che poi ha dato il via libera ai “lembi sparsi di cielo” tra le quinte del buio e il retro della propria maschera, ai tanti segreti che marchiano di sé incontri, le rughe del tempo che corre e non dà tregua, l’ignoto che ci troviamo a dover esplorare...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani)
Ogni giorno trapiantare le tende
Giuseppe Lucca
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 40
«(...) Basterebbero questi versi a mettere in evidenza la pienezza delle immagini che riesce a trasmetterci Giuseppe Lucca: “Di te / unica memoria in avvenire / l’impronta polverosa / d’un quadro per anni appeso a una parete / scolorita / a mutarsi in muro eterno tra noi due”. C’è, in questi pochi versi il cuore vibratile del poeta, l’amaritudine e, in modo assai velato, anche la speranza che qualcosa si muti perché “il naufragar / proprio non mi è dolce in questo mare”... C’è un concatenarsi di sensazioni che supera la realtà individuale diventando un insieme di figure poetiche che non si estingue nelle ragioni di un respiro opaco o di un agitarsi affollato di memorie. La forza e la bellezza del suo dire e del raccontarsi, più o meno alla luce di un sogno o di una assenza, diventa via via un dialogo tra passato e presente: e tutto nel segno di un veleggiare costante in direzione del poi anche se “da sveglio / fa paura il buio / e i fantasmi non dormono mai”...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani).
Amori e soprusi
Dionigi Mainini
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
"… la lettura di questi racconti ci ha fatto vivere toste emozioni, foschi stupori, dolorosi turbamenti e spregevoli irritazioni, ma anche formulare compiaciuti sorrisi e corroboranti risate. Da tutto ciò, epistolarmente offriamo a personaggi e autore, rose rosse e rose nere come quelle in copertina." (Gino e Gina)
Oltre l'uragano
Giulia Borroni Cagelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 40
«Una breve silloge poetica per evocare il passaggio attraverso l’uragano pandemico che ci ha travolto in questi due anni. La silloge è divisa in tre parti ciascuna contenente 10 poesie. La prima decina vuole esprimere le sensazioni e le emozioni precedenti il Covid nella vita quotidiana. La seconda parte cerca di trasmettere i sentimenti di fronte all’evento pandemico, La terza parte è dedicata al risveglio dello spirito nel momento della ripresa di una vita normale dove ogni cosa ritorna al suo posto e le sequenze della vita ricominciano a scorrere sul palcoscenico dell’esistenza».
Vita asimmetrica
Virgilio Atz
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 40
«In ogni suo passaggio di interpretazione di momenti direttamente vissuti o di osservazione della realtà fattuale, i versi ci spingono a guardare dentro e dietro le parole, e si è presi emotivamente dai contenuti che sorreggono il pensiero di fondo, che è quello proprio di ogni persona quando pone a se stessa e agli altri le riflessioni su come l’umanità sta su questa Terra. Si rinvia per questo a: “Umano, solo umano”, là dove si dice: “Un desiderio, quello di durare/ che nel tempo s’è imposto e vince/ ma umano/ solo umano/ che per essere così umano/ ha rovinato l’esistente/ il cui ambiente/ non era, non è, solo umano/ né così... umano”. È un percorso non facile, spesso accidentato, che Atz affronta con capacità e audacia, dando al suo pensiero poetante un’anima alle distorsioni della vita del passato e del presente, alle dipendenze e interdipendenze, a quelle ‘asimmetrie’ della vita, in un panorama di ragionamenti, filtrati dalla collocazione di versi e parole, che hanno il bagaglio di contenere ‘pillole di saggezza’, tra le contraddizioni e i misteri che governano l’umanità e il mondo» (Dalla postfazione di Mario Bello).
L'inverno che divampa
Vittorio Di Ruocco
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 56
«Le opere contenute in questo volume nascono, (...), dalla contemplazione del mondo reale, ri-creato alla luce della mia struttura emotiva e culturale. Le liriche sono, pertanto, frutto dell’incontro di immagini provenienti dalla realtà (sperimentata o immaginata) con la mia capacità, che è quella di cui ogni uomo - in diverso grado - è dotato, di tradurre le stesse in linguaggio poetico. Tuttavia, al di là delle mie brevi riflessioni, spontanee e senza pretese, sulla poesia e sul linguaggio che la caratterizza, credo che lo scopo ultimo del poeta sia quello di trasmettere al lettore, almeno in parte, le emozioni che gli hanno consentito di sperimentare l’estasi della poiesis o, almeno, l’illusione della creazione. » (L'autore).
Rubino di Venere
Piera Caivano
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 40
Pagine di diario
Dionigi Mainini
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 136
"Un angelo con problemi biliari. Alieni, imberbi e sofferenti. / Giovanile esperienza mistica. Un piccolo presepe spento. / Impariamo dagli animali. Non si vive di solo lavoro. / ...".
Breve storia di Gesù in versi
Antonio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 112
«(...) L’esigenza di far conoscere la storia di Gesù nasce in Antonio Ferretti sicuramente dalla convinzione profonda che Dio è l’unica via per risollevare l’uomo, e non solo, ma per fargli pure comprendere quale sia la sua vera essenza, che può emergere solo come diceva sant’Agostino, accostandosi alla Parola del Signore, alla vita di Gesù. Il nostro poeta, sulla scia del grande santo infatti sembra riecheggiare il suo noto detto “Conosci Dio e conoscerai te stesso”» (Dalla prefazione di Maria Elena Mignosi Picone).
Sono ancora vivo
Carlo Alberto Calcagno
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 144
«È un percorso poetico, quello dell’autore Calcagno, molto personale e a un tempo interessante, in quanto il suo sentiero ha i passi dell’io, tra ombre e amore, oscurità e speranze, presente e passato,... alla ricerca di un ‘chi sono’ (che è un ‘chi siamo’, in una sorta di ‘io collettivo’), che è la costante dell’uomo quando si guarda, si osserva, si interroga, e in quell’accorato ‘sono ancora vivo’ del titolo dato alla silloge, il poeta in definitiva ricerca se stesso, per dare spessore e colore alle sue ansie e inquietudini, come ai suoi sentimenti ed emozioni. Se la sua vita, come gli appare, è “un cumulo di polvere/su cose fuori posto”, con riguardo all’io, che è poi l’uomo visto nella sua contemporaneità e al pianeta nel suo dissesto, il riferimento costante a se stesso – in un plurale maiestatis che connota l’intera umanità – porta il poeta a considerare l’io-noi, malinconicamente, come fiori che “ridono/al vento/ignari/del loro/colore”.» (dalla prefazione di Mario Bello)
Alba rosata
Maria Elena Mignosi Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 72
«Eccoci davanti all’ennesimo lavoro, al sublime telaio d’arte poetica e letteraria dell’autrice, la Prof.ssa Maria Elena Mignosi Picone, che da novella Aracne, l’eccellente e mitica ricamatrice dell’antichità, dispone ed accosta sapientemente, quali fili policromi a diverse trame di tessuto, sentimenti, pensieri e sensazioni del suo sensibile animo d’esteta,tra allegorie, metafore, simbolismi e richiami classici, in una silloge intimista ed autobiografica, in cui si fondono e si intrecciano vari ricordi del passato, istanze del presente e speranze del futuro. Espressioni linguistiche, quasi sparse a cascata, descrivono nella totalità varie corde del cuore dando corpo e colore a plastiche visioni, ad immagini di un passato sempre vivo e mai dimenticato, a vividi sogni ed aneliti del suo animo inquieto e provato; musicali assonanze “pesi pesanti” arricchiscono e completano la gradevolezza dell’esposizione, ora pudicamente breve e scarna come il bagliore di un lampo, ora più lunga e descrittiva, seguendo sempre i moti del cuore...» (dalla prefazione di Mariella Mormino)

