Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteca dell'Immagine

Storia del Vaticano. Dalle origini ai giorni nostri

Storia del Vaticano. Dalle origini ai giorni nostri

Paolo Scandaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2015

pagine: XIII-400

Questo libro racconta la vita dell'istituzione più longeva dell'umanità: le radici nell'antichità remota con Abramo e Mosè, Cristo e gli Apostoli in Palestina, Pietro e Paolo che avviano la Chiesa nella grande Roma, fino a papa Bergoglio. Storia che spesso coincide con quella dei Papi: dai perseguitati a quelli che la consolidano come Leone e Gregorio Magno, salvano nei monasteri il patrimonio culturale della civiltà greco-romana; affrontano male l'ondata islamica e le Crociate, ma aprono all'aria fresca degli Ordini mendicanti. Si buttano nel potere temporale, battagliando con il grande imperatore Federico II; e in quello mondano, provocando lo schiaffo di Lutero e la salutare rigenerazione del Concilio di Trento. Agli splendori del Rinascimento italiano i Pontefici hanno dato la basilica di San Pietro con la cupola di Michelangelo, il colonnato del Bernini, la magia della Cappella Sistina e le Stanze di Raffaello; i Musei vaticani prima attrattiva del turismo colto del mondo. Nel rovescio, la piaga del nepotismo e i Papi guerrieri, i vescovi feudatari e principi col popolo di Dio emarginato, i processi dell'Inquisizione e il caso clamoroso di Galileo. L'Unità d'Italia sloggia il Papa dal Quirinale, liberandolo finalmente da un potere temporale ormai imbarazzante. Mussolini con il Concordato del 1929 ha dato forma allo Stato vaticano: tanto minuscolo territorialmente quanto libero di svolgere la missione per la quale la Chiesa è stata creata due millenni fa.
14,00

Le scarpe degli animali

Le scarpe degli animali

Mauro Caldana

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2015

pagine: 144

“Le scarpe degli animali” ci insegna a riconoscere i numerosi segni lasciati dai mammiferi e dagli uccelli, come le orme, gli escrementi, le borre... e anche dai rettili, dagli anfibi e addirittura dagli invertebrati. Un libro completamente illustrato, che racconta le tracce e le tecniche per rilevarle, collezionarle... Perché le tracce degli animali generano uno stupendo magnetismo su di noi, sui nostri figli. Ci invitano silenziosamente al rispetto della Natura. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Il foresto. In fuga sulle montagne Valdesi da pregiudizi e predatori

Il foresto. In fuga sulle montagne Valdesi da pregiudizi e predatori

Gabrio Grindatto

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2015

pagine: 221

La Val Pellice, il cuore delle Valli Valdesi, è il teatro delle vicende di questo romanzo. Tra le case di un minuscolo comune di montagna, una bambina scompare dalla scena di un atroce delitto. A rapirla sembra essere un uomo enorme, una specie di gigante, che vive, un po' selvatico, ai margini della società. Trovarla, nella grande foresta che ricopre buona parte delle Valli Valdesi, è un impresa quasi disperata. Tra le forze che scendono in campo viene coinvolta Veronica Gaydou, tecnico faunistico, esperta dei boschi e delle tracce lasciate da tutti gli animali, compresi quelli a due gambe. La ricerca si trasformerà presto in una sorta di caccia. Alcuni cacciatori diventeranno prede. In palio la vita di una piccola innocente. Una storia di fantasia in una cornice reale, con personaggi autentici anche quando inventati.
14,00

Animali di vento

Animali di vento

Marcus Parisini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2013

pagine: 90

"Vanno, vengono, danzano. Come il vento che non ha confini".
13,50

La montagna

La montagna

Mauro Corona

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2002

pagine: 96

«La natura sta correndo un grosso rischio. Il rischio di piegarsi su se stessa e morire avvelenata come un fiore annaffiato da varechina. L'acido dell'inquinamento, dello sfruttamento, della superproduzione, del consumismo ad oltranza, della conquista dell'inutile, sta intossicando il pianeta. Cercare di opporsi al disastro che si profila è compito di tutti. Questo libro è dedicato ai ragazzi, perché saranno loro in futuro a proteggere la salute del creato».
10,00

Gocce di resina

Gocce di resina

Mauro Corona

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2000

pagine: 142

La resina è il prodotto di un dolore, una lacrima che cola dall'albero ferito. Quelle gocce giallo miele, non scappano, non scivolano via come l'acqua, non abbandonano l'albero. Rimangono incollate al tronco, per tenergli compagnia, aiutarlo a resistere, a crescere ancora. I ricordi sono gocce di resina che sgorgano dalle ferite della vita. Anche quelli belli diventano punture. Perché, col tempo, si fanno tristi, sono irrimediabilmente già stati, passati, perduti per sempre. Gocce di resina sono piccoli episodi, aneddoti minimi, spintoni che hanno contribuito a tenermi sul sentiero. Proprio perché indelebili sono rimasti attaccati al tronco. Come fili di resina emanano profumi, sapori, nostalgie.
12,00

Finché il cuculo canta

Finché il cuculo canta

Mauro Corona

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 1999

pagine: 228

"Gustin era un uomo senza fede ma, a quarant'anni, venne folgorato sulla via di Erto. Gli uomini non hanno pace, non riescono a stare tranquilli. Cosa li tormenta? Molti scalano la carriera, altri le montagne per vie pericolose. A volte, in questa pratica, succedono incidenti che portano alla morte, altre volte accadono episodi ridicoli, spassosi. Qualcuno sentenzia che la natura gioca brutti scherzi, invece la natura non reagisce, non si vendica. Se ne sta lì, impassibile."
13,00

Le voci del bosco

Le voci del bosco

Mauro Corona

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 1998

pagine: 148

"Le pagine di questo libro non contengono un trattato di botanica e nemmeno parole di assoluta verità. Ciò che in esse vi si potrà leggere sono 'verità personali' suscitate da riflessioni indotte da oltre quarant'anni di vita nei boschi e dialoghi con le piante. Durante questo lungo tempo ho capito che tutto, in natura, ha un proprio carattere, una personalità, un linguaggio, un destino. Osservando e ascoltando con attenzione il creato, è possibile udire la sua voce..."
11,00

Cronache di una casa chiusa

Cronache di una casa chiusa

Rossella Menegato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Mai dimenticare da dove si viene...» È il tempo della Seconda guerra mondiale, del Fascismo, di una Italia arcaica, contadina, povera ed è un mondo a parte, quello di Amélie, Rosa, La Rossa, Maria, Bimba, Nerina, Giulia, Sophie e di tutte le altre ragazze… Un mondo di bisbigli, grida, sorrisi, lacrime, amore, odio, tenerezza e soprusi. Corpi generosi avvolti in sottili vestagliette, l'aroma delicato di violetta o il fresco profumo di agrumi che si mescolano all'odore balsamico della menta piperita e del pino mugo. Storie di un'umanità senza identità chiusa fra quattro mura. Infanzie violate, fame e disperazione, la guerra come sfondo e un'unica possibilità… rinunciare a sé stesse. Cronache di una casa chiusa racconta di un mondo ordinato dove le vite si intrecciano l'un l'altra, dove i ricordi si fanno memoria, dove presente, passato e futuro vengono annientati e condensati in un unico desiderio… sopravvivere. Il mondo delle Case di Tolleranza, paese dei balocchi per gli uomini e luogo d'infamia e di dolore per le donne. «Mai dimenticare da dove si viene. Siamo il frutto delle nostre esperienze. Belle e brutte. Noi siamo il nostro passato. Dimenticarlo vuol dire cancellare la memoria di chi si è, diventando così deboli e corruttibili».
16,00

Storia di Venezia dalle origini ai giorni nostri

Storia di Venezia dalle origini ai giorni nostri

Paolo Scandaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 384

La grande storia di una città unica al mondo, nata prima dalle mani di pescatori ex contadini e poi da profughi, in quella Laguna che la renderà inespugnabile. Case sull'acqua come non s'era mai visto: calli, campielli e poi palazzi sontuosi, una Piazza e una Basilica che tutto il mondo vede. Undici secoli di storia senza invasioni, un'originale Repubblica aristocratica, la ricchezza dal commercio sui mari, l'arte del governare e del bel vivere, diplomazia e burocrazia invidiate. Marinai, gondolieri e artigiani, dame e cortigiane, condottieri viaggiatori e mercanti, dogi e spioni; e poi pittura, architettura, teatro e musica immortali, feste e carnevali fanno grande questa città-stato. Tappa obbligata nel Grand Tour di ogni europeo illustre. L'unico a non rispettarne la grandezza e a non subirne il fascino è Napoleone, che la depreda oltraggiosamente e ne fa merce di scambio. Da Vienna è trattata con più riguardo, e con l'Italia riprende un po' faticosamente il suo cammino. Inventandosi il nuovo porto e la zona industriale, il Casinò e la Mostra del Cinema, la Biennale d'arte, un grande aeroporto e mille altre iniziative; richiama ancora scrittori e artisti, musicisti e poeti, insieme al bel mondo internazionale e frotte di turisti da ogni dove. Raccontando l'indispensabile di guerre e governanti, qui si vuol dar voce soprattutto ai personaggi piccoli e grandi che con la mente, il cuore e le mani hanno dato vita ad una storia ineguagliabile.
18,00

Andemo in Merica. Veneto e Friuli, un secolo e mezzo di emigrazione di massa

Andemo in Merica. Veneto e Friuli, un secolo e mezzo di emigrazione di massa

Francesco Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 272

Quando a partire eravamo noi. Andare all'altro mondo per non morire di fame in questo. Un secolo e mezzo fa, nel 1875, partiva dal Veneto e dal Friuli un fiume ininterrotto di povera gente, per lo più mezzadri e braccianti, diretti in larga misura oltre oceano, tra Brasile e Argentina: da allora e fino alla fine degli anni Sessanta del Novecento, più di cinque milioni di triveneti, a prezzo di sacrifici inauditi, hanno dovuto abbandonare la loro casa. Ma non le proprie radici: andandosene, hanno portato con sé i valori della loro terra, che ancor oggi le generazioni successive conservano gelosamente, fino a dar vita a una piccola grande Italia "di là del mare". Non a caso la città con il maggior numero di italiani al mondo non è né Roma né Milano, ma la brasiliana San Paolo. Andemo in Mericari costruisce una lunghissima storia fatta di faticose conquiste, che parte dagli sbarchi iniziali del 1875 e arriva ai nostri giorni. Dentro c'è non tutto ma di tutto: la miseria del Veneto e del Friuli dell'epoca; le false lusinghe con cui veniva arruolata la povera gente; il drammatico viaggio attraverso l'Atlantico; le condizioni proibitive; l'apporto determinante degli emigrati al benessere dei rispettivi Paesi, Brasile e Argentina in testa; ma anche il "taliàn" , la lingua mai dimenticata; le feste tradizionali; l'impronta triveneta di un'economia basata sul fai-da-te. E su tutto le moltissime storie di vita dei Veneti e dei Friulani.
18,00

Gorizia-Nova Gorica. Niente da dichiarare

Gorizia-Nova Gorica. Niente da dichiarare

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 250

Cade l'ultimo muro d'Europa. "Niente da dichiarare". Quante volte i goriziani, e non solo loro, che attraversavano il confine rispondevano così ai graniciari jugoslavi e ai finanzieri italiani nei controlli alla frontiera? La spesa in "Jugo" era una tappa obbligata: "oltre" era possibile acquistare carne, liquori e altra merce a prezzi inferiori rispetto in Italia. E poi si poteva fare il pieno di benzina risparmiando un bel po' di lire. Dal dicembre 2007 il confine non c'è più. E non serve più rispondere alla domanda "Cosa dichiara?" E mostrare il Lasciapassare, la mitica Prepustnica, il mini-passaporto che dai primi anni Cinquanta ha permesso di spostarsi di qua e di là della linea confinaria. Proprio nel dicembre 2007 è uscita la prima edizione del libro Niente da dichiarare andato subito esaurito. Ora viene riproposto in edizione aggiornata e ampliata in occasione di Go!2025, Capitale europea della Cultura. Un viaggio nella storia del confine tra personaggi, curiosità e riflessioni dai tempi della "Cortina di ferro" a un presente che a Gorizia e a Nova Gorica schiude un futuro europeo ricco di opportunità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.