Libri di Bobo Craxi
Per un socialismo adatto ai tempi. Un dialogo su passato e futuro
Bobo Craxi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 154
"Le riflessioni proposte da Bobo Craxi e Franco Garofalo nel loro "Per un socialismo adatto ai tempi" hanno il dono della tempestività, contribuendo anche a evidenziare il vuoto concettuale e politico che in questa fase storica accompagna la sinistra socialista. Craxi e Garofalo non rivendicano alcuna “pretesa di scientificità” e propongono una ricognizione critica su passato e presente, indicando alcuni sentieri che potrebbero portare verso territori nuovi, di nuovo fecondi. Di nuovo fecondi perché non si parte da zero, semmai è curioso quanto si fatichi a concettualizzare e trasformare in moneta corrente una verità storica evidente: il socialismo democratico europeo, nel promuovere l’evoluzione sociale e civile delle democrazie da fine Ottocento a oggi, è stata la più incisiva tra tutte le forze politiche europee, contribuendo a migliorare le vite di centinaia di milioni di persone" (dalla prefazione di Fabio Martini)
Gauche caviar. Come salvare il socialismo con l'ironia
Fulvio Abbate, Bobo Craxi
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 256
«Fra i molti sensi, molti uomini non sono riusciti a sviluppare quello del ridicolo. Forse è quello che è accaduto agli incidentali protagonisti di questa digressione storica e contemporanea che abbiamo narrato».
Bettino Craxi. I suoi ultimi vent'anni
Umberto Cicconi
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 267
Questo su Bettino Craxi, scritto dal suo fotografo personale, è un libro che, come in una lunga lettera memoriale, rievoca gli ultimi anni di Craxi, il trauma del suo processo e del suo declino politico, la iniquità del suo esilio e la tragedia della sua malattia. Il racconto non si sofferma sull’aspetto politico, ma su quello umano di Craxi, delineandone i tratti più affettuosi e imprevedibili, le sue manie e la sua capacità di cogliere l’essenziale di ogni situazione, fino alla solitudine assoluta che accompagnò gli ultimi anni della sua vita nel rifugio di Hammamet e alla straziante agonia degli ultimi mesi. Prefazioni di: Bobo Craxi, Giancarlo Governi, Antonio Ghirelli.
Nuove lettere da Barcellona
Bobo Craxi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 216
“And it’s all over now, Baby Blue”, cantava nel 1965 Bob Dylan. Se me lo si permette, potremmo dire, con una certa dose di ironia, che anche il sogno di una Repubblica catalana è bell’e finito. In sintesi, non siamo più nell’autunno del 2017, quando in molti pensarono realmente alla possibilità di una Catalogna indipendente. Anzi, siamo molto, molto lontani dal 2017. Tante cose, se non tutte, sono cambiate, per quanto l’indipendentismo continui a godere di un ampio appoggio nella società […] Quello che ci lasciamo alle spalle è un decennio buttato via per una regione che ora deve rimboccarsi le maniche e recuperare quanto prima il terreno perso. In questi ultimi quattro anni, come ci spiega in questo appassionato ma sempre obiettivo libro Bobo Craxi, tra passi avanti e passi indietro, aperture e chiusure, tensioni e distensioni, si è tentato di imboccare la strada per uscire dall’impasse. Il momento più importante è però quello che abbiamo davanti a noi: perché, altrimenti, il rischio è che quella catalana si converta in una crisi congelata. E dimenticata. Un fallimento per tutti. In Catalogna, in Spagna e in Europa” (dalla Prefazione di Steven Forti).
Lettere da Barcellona
Bobo Craxi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2018
pagine: 136
"Lettere da Barcellona" di Bobo Craxi è una serie di articoli e di riflessioni di un osservatore esterno che conosce bene la politica e che si è appassionato alle vicende catalane ben prima delle intense giornate dello scorso ottobre che hanno convertito la Catalogna nella prima pagina di molti giornali di tutto il mondo. Un osservatore attento e acuto, che si è trasformato anche in uno dei protagonisti di queste vicende, nel momento in cui la crisi ha toccato il suo apice, come racconta nelle pagine di questo libro. Un libro che ci spiega come, al di là dell’amore o dell’interesse che si possa avere per questa terra chiusa tra i Pirenei, il Mediterraneo e il fiume Ebro, la questione catalana interessi tutti noi. Non perché si debba indossare le vesti di novelli Lord Byron e difendere cause più o meno giuste. No, non si tratta di questo. In realtà, quello che succede in Catalogna ci interessa per poter capire un mondo che cambia troppo rapidamente e un’Europa che non riesce a essere protagonista, ma solo comparsa.
Route El Fawara. Hammamet
Bobo Craxi, Gianni Pennacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2003
pagine: 306
Strada della fonte, Hammamet. Si chiama ancora così, in un misto d'arabo e francese, pur se un vialone a quattro corsie ha intanto preso il posto della mulattiera che portava alla collina "degli sciacalli e dei serpenti" dove si ergeva Dar Craxi. Per sei anni, Route El Fawara è stato l'indirizzo di Bettino Craxi. L'indirizzo del suo esilio, che il figlio Vittorio detto Bobo ha condiviso a lungo dopo che il padre, nella caduta di quel burrascoso 1993, lo aveva "arruolato". Qui il figlio racconta a Pennacchi quegli anni, gli ultimi del leader socialista, intrisi di vita e di politica, di piccole gioie e grandi dolori, di speranze e frustrazioni, lasciando emergere i segreti e le verità rimosse che ancora inquietano la vicenda politica italiana.
Craxi. Il socialismo dei padri e quello di domani
Bobo Craxi
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2006
Conversazione con Francesco Borgonovo.