Biblion
Il Gufo bruno: una fiaba
Ford Madox Ford
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 284
The Brown Owl, la prima opera scritta da Ford, uscita nel settembre del 1891, è un risultato notevole per essere un’opera giovanile. Nata come una storia raccontata a voce alla sorella Juliet, che in quell’anno aveva dieci anni, The Brown Owl fu in seguito trascritta da Ford, il quale la mostrò a suo nonno, il pittore preraffaellita Ford Madox Brown. Quest’ultimo ne fu così entusiasta che realizzò immediatamente due illustrazioni, costringendo Edward Garnett a farla pubblicare da Fisher Unwin per poi spedire copie a tutti i suoi amici. L’Inghilterra tardo-vittoriana era l’epoca d’oro delle fiabe letterarie (qui si pensi a Alice di Carroll e a The Princess and the Goblin di MacDonald). All’epoca, la distinzione tra letteratura per adulti e per ragazzi era meno rigida di quanto non sia oggi, e scrittori come Dickens, Thackeray, Wilde e Christina Rossetti scrivevano tutti storie fiabesche. Nella nota introduttiva a Christina’s Fairy Book (1949), Ford scrisse: “Da bambino vedevo lupi e demoni: riesco ancora a sentire parte delle agonie che provavo allora. Ho voluto risparmiare alle mie figlie alcune di quelle paure, popolando le loro ombre di piccoli esseri amichevoli…”
Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 224
Contenuti del numero: Saggi Riflessioni sul precariato in Europa nel lungo Ottocento di Maria Grazia Meriggi Le “visioni” socialiste del Mezzogiorno di fine Ottocento e inizio Novecento: Pasquale Rossi, Ettore Ciccotti e Gaetano Salvemini di Loris Puccio Conti Alle origini della prima biografia di Ernesto Rossi. Il Carteggio Ernesto Rossi-Angelo Corsetti di Andrea Becherucci Il caso Palach nella stampa comunista e socialista del tempo nel suo 55° anniversario di Luigi Scoppola Iacopini Archivi e documenti Il Quaderno di Porfirio a cura di Elena Clara Savino Resistenza, discorso di Mario Boneschi a cura di Andrea Quattromini «Non volevamo essere trattati come una colonia»: spunti sull’Internazionale socialista e la guerra del Kippur dalle carte dell’International Institute of Social History di Amsterdam di Jacopo Perazzoli Contributi e rassegne Partiti, movimenti e associazioni politiche minori anti CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) nel “Regno del Sud” di Antonio Alosco
Italo Busetto, sindacalista partigiano (1915-1985)
Roberta Cairoli, Debora Migliucci, Guido Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 138
Italo Busetto (1915-1985), nome di battaglia “Franco”, fu comandante partigiano, ideatore delle Squadre d’Azione Patriottica (SAP) e dirigente sindacale. Questo volume, basato su una rigorosa ricerca d’archivio, ricostruisce il suo impegno nella Resistenza, la sua attività alla Banca Commerciale Italiana e il suo ruolo di rilievo alla Camera del Lavoro di Milano nel dopoguerra.
Adriatico. Per un paradigma storiografico tra cultura e identità
Marco Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 312
Questo contributo alla riflessione storiografica intorno a immagini peculiari e multiformi dell’Adriatico tra le due sponde prende in considerazione la sua duplice dimensione, di pregnante realtà materiale e di luogo dell’incontro e di proiezione spirituale. Di tale mare-crocevia culturale viene così significativamente evidenziato il carattere transnazionale, sovranazionale e solidale di “patria comune”, non più isolata, ma pienamente coinvolta nel quadro di una visione prospettica della sua ininterrotta storia, integrata in un contesto europeo finalmente consapevole, rigenerato e coeso. Prefazione di Egidio Ivetic.
LAN. Living Matter. The wood up tower
Francesca Claudia Maria Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 52
Salk'a: energia di vita. Esperienze nella mistica naturale andina
Anna Rita Boccafogli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 252
Per “mistica” in questo libro si vuole intendere un tipo di esperienza accessibile e comune ad ogni essere umano, senza implicazioni dottrinali o religiose. Un’esperienza mistica naturale universalmente vissuta come sentimento profondo dell’unità con il Tutto. Gli andini lo chiamano Kawsay, il Cosmo vivente, nel quale agisce Salk’a, ossia la forza originaria e libera. Un’esperienza che dona una gioia profonda, frutto del contatto con la propria interiorità e di uno scambio intimo con l’energia cosmica, un’energia d’amore, in una più ampia comprensione e in una qualità di coscienza non facilmente esprimibile. Sono i linguaggi dell’arte e della poesia a restituire la suggestione, il profumo e il senso di questa modalità di conoscenza. Poeti e artisti conoscono questo cammino, che apre all’ispirazione e a nuove visioni. Poesia e arte sono, in fondo, in ognuno di noi. Un’attitudine di unione, di apertura, accettazione e amore, che si nutre di libertà, di umiltà, e richiede coraggio.
Anna Kuliscioff: donna, rivoluzionaria, medico. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo
Francesca Zazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 186
Francesca Zazzara ripercorre il cammino, tortuoso e irto di ostacoli, che condusse Anna Kuliscioff a divenire, nell’anno accademico 1886-1887, una delle prime donne laureate in medicina in Italia. Dall’avvio degli studi in Svizzera, dove maturò l’adesione agli ideali anarchico-rivoluzionari e internazionalisti, alla relazione, passionale e tormentata, con Andrea Costa, da cui ebbe l’unica figlia Andreina, attraverso la malattia ‒ una forma mite di tisi che l’accompagnerà per il resto della vita ‒ e l’incontro in varie sedi con alcuni tra i maggiori medici e scienziati del tempo ‒ da Arnaldo Cantani a Cesare Lombroso, da Camillo Golgi ad Achille De Giovanni ‒ fino al sodalizio con Filippo Turati, si delinea la concezione di «medicina umanitaria e sociale» propria della Kuliscioff, prossima al «socialismo medico»: l’esercizio della professione al servizio della collettività e degli ultimi, donne lavoratrici e fanciulli sfruttati nelle fabbriche in particolare. La lotta di Anna, «dottora dei poveri» e «Signora del socialismo», contro la discriminazione e i pregiudizi verso la donna, l’ingiustizia e le diseguaglianze sociali appare quanto mai attuale.
Tra ideologia e scienza. Momenti storici di formazione popolare
Carlo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 150
Questo libro ripercorre alcuni momenti chiave della formazione popolare nei secoli XIX e XX, mettendo in luce il ruolo centrale del lavoratore come soggetto storico e la dialettica tra educazione, politica e società. Dal mutuo insegnamento all’educazione continua, il testo indaga le profonde connessioni tra istruzione e trasformazione sociale, passando attraverso il confronto tra Positivismo e Marxismo, e affrontando le implicazioni educative della crisi dell’adulto nella società contemporanea. L’opera offre una riflessione sulla tensione costante tra il desiderio di autonomia e i tentativi di indirizzare la formazione delle masse, ponendo l’educazione popolare al centro di forze tra emancipazione e controllo, tra progresso scientifico e indirizzo ideologico.
Una specie di vacanza. Antologia di racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 228
Se si pensa al termine vacanza, la prima cosa che viene in mente è un luogo fuori dall’ordinario in cui poter vivere un’esperienza capace di spezzare la grigia monotonia della quotidianità. Ed è proprio ciò che, in modi diversi, accade ai protagonisti dei diciotto racconti che compongono questa antologia. Notti d’estate destinate a lasciare un segno indelebile, giornate invernali trascorse tra i meandri di imponenti ville facendo luce su vecchi delitti irrisolti (ma sarà davvero così?); carceri dove, almeno per un attimo, la vita sembra finalmente migliore, lugubri monasteri che non proteggono dal male, scambi di persona e recensioni prese un po’ troppo sul personale. E ancora, tanti viaggi: della speranza, alla scoperta di segreti di famiglia, verso casa, il mare o l’altra parte del mondo. Da sempre il progetto “Giovani Scrittori IULM” vuole indagare sulla realtà letteraria dell’Ateneo, offrendo al tempo stesso un panorama di voci nuove accomunate dall’esigenza di raccontare. In questa occasione, la lettura non è altro che un invito: prendetevi una piccola, ma intensa, specie di vacanza.
Accessi vascolari. Manuale per pazienti con malattie renali
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Negli ultimi anni, l’approccio alla malattia renale cronica si è profondamente evoluto, abbracciando una visione sempre più centrata sulla persona. Il paziente non è più un soggetto passivo che subisce la terapia, ma un protagonista consapevole, coinvolto nelle decisioni che riguardano la propria salute. In questo contesto, la scelta del tipo di accesso vascolare per l’emodialisi ‒ un elemento cruciale per garantire l’efficacia del trattamento ‒ deve essere il risultato di una valutazione condivisa tra professionisti sanitari e persona con malattia renale. Questo manuale nasce proprio da questa prospettiva: offrire uno strumento chiaro, semplice e scientificamente fondato, pensato per accompagnare la persona con malattia renale lungo il percorso che porta alla creazione e alla gestione dell’accesso vascolare. L’obiettivo non è soltanto informare, ma anche responsabilizzare, affinché ciascun paziente possa sentirsi parte attiva del proprio processo di cura.» (dalla prefazione del Dr. Matteo Tozzi, Ospedale di Circolo di Varese)
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il volume raccoglie gli atti della Giornata internazionale di studi a cura di Alessandra Coppa e Damiano Iacobone che si è tenuta alla Triennale di Milano nel maggio 2024, dedicata a una riflessione sui recenti interventi che hanno interessato i vari “grattacieli” milanesi; in particolare, quelli relativi alla Torre Velasca hanno sollecitato una riflessione sull’importanza storica dell’edificio, sia attraverso gli studi a essa dedicati nei vari decenni in ambito nazionale e internazionale, sia attraverso la rilettura del materiale d’archivio riferito al progetto nella sua completezza. Era opportuno, quindi, dedicare un convegno alla Torre Velasca, che dalla sua edificazione è stata un simbolo della ripresa post-bellica, diventando un segno inequivocabile dello skyline milanese, nel momento in cui è stata restituita alla città di Milano, rinnovando alcune funzionalità nell’ottica della sostenibilità, della sicurezza e fruibilità degli spazi.
Corpi, luci, parole, suoni. Oltre i confini dello spazio scenico. Storia di un'avanguardia italiana
Gruppo Eliot Teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 254
«Chi, il 25 luglio del 1969, si fosse trovato in Sicilia, nella piazza centrale di Avola in pieno giorno, un anno dopo i “fatti” che videro l’uccisione di due braccianti e il ferimento di molti altri in una manifestazione di contadini che chiedeva l’abolizione delle gabbie salariali e del caporalato, avrebbe notato, immersi nel proprio lavoro da non risentire dell’eccezionale calura, alcuni giovani che predisponevano le attrezzature per uno spettacolo che si sarebbe tenuto la sera stessa. Apocalisse ne era il titolo. Il testo, un sunto dalla celebre monumentale opera di Karl Kraus. Il linguaggio teatrale, una combinazione di strumenti espressivi differenti e molteplici, tale da offrire una restituzione dell’opera dal carattere non solo originale ma d’avanguardia in senso assoluto. Vagamente alieni agli occhi della gente, i componenti di quella compagnia denominata Gruppo Eliot Teatro sembravano sbucati dal nulla». Presentazioni di Fiorenzo Grassi, direttore del Teatro Elfo Puccini e Maurizio Porro, critico del Corriere della Sera.