Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Vassallo

Bianca Bianchi

Bianca Bianchi

Giulia Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 260

La costituente Bianca Bianchi (1914-2000), protagonista di questa narrazione, fu una donna eccezionale. Perché fu antifascista coraggiosa, tanto da preferire l’esilio in Bulgaria alla soggezione intellettuale al diktat del regime; perché fu militante attiva nella Resistenza toscana, ma anche per la sua esperienza di parlamentare eletta nella prima legislatura repubblicana, con oltre 20 mila preferenze. Volitiva e naturalmente incline a battaglie scomode e scelte impopolari, tra cui quella di appartenere a un partito variamente screditato dai rivoluzionari, si allontanò presto e non senza amarezza dai riflettori di Montecitorio, scegliendo di dedicarsi alla «cura dei più bisognosi» e alla promozione di una cultura laica, socialista e soprattutto europea. L’instancabile e variegata biografia, le carte d’archivio e le lettere alla grande socialista russa Angelica Balabanoff, come pure le testimonianze rese da colleghi e collaboratori, ovvero gli elementi che compongono il presente volume, contribuiscono a restituire per la prima volta il profilo di Bianca Bianchi in tutta la sua complessità.
20,00

Lilliput o Gulliver? Il contributo olandese all'unificazione europea (1945-1966)

Lilliput o Gulliver? Il contributo olandese all'unificazione europea (1945-1966)

Giulia Vassallo

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2020

pagine: 524

36,00

Il pane e le rose. Scritture femminili della Resistenza

Il pane e le rose. Scritture femminili della Resistenza

Davide Di Poce, Giulia Vassallo, Elisiana Fratocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2019

pagine: 290

22,00

Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti. Una vita di impegno per la politica, per le donne, per l’Europa

Giulia Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il lungo itinerario biografico di Maria Luisa Cassanmagnago (1929-2008), ripercorso in questo saggio, attraversa l’intero arco della “prima” Repubblica, spingendosi per un breve tratto nella ricostruzione faticosa del dopo-Tangentopoli. Continuità e discontinuità, fratture e tentativi di composizione. È il cammino di una donna energica e determinata, democristiana della corrente di Base, cattolica, europeista e federalista. Un percorso che si sviluppa nelle istituzioni (Comune, Provincia, Parlamento nazionale, Parlamento europeo), ma che tocca anche, in profondità, altri ambiti: la famiglia, l’azienda e il Movimento femminile della DC. Una vicenda personale ma anche collettiva, che nasce nella Lombardia degli anni Trenta e resta radicata in quella cultura, poiché Cassanmagnago si pose sempre – anche da Bruxelles – come “anello di congiunzione” tra partito e territorio, centro e periferia, politica e società, istituzioni e mondo femminile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.