Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Athenaeum Edizioni Universitarie

Pietro Carnerini. La natura eclettica di uno scultore nelle arti del primo Novecento

Pietro Carnerini. La natura eclettica di uno scultore nelle arti del primo Novecento

Tullio Carnerini

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2025

pagine: 210

Questo libro desidera analizzare il contributo di Pietro Carnerini all’arte del Novecento, esaminandolo nel contesto delle diverse influenze culturali in cui ha vissuto. Il suo percorso artistico è stato inevitabilmente plasmato da un secolo complesso e tumultuoso, segnato da due guerre mondiali, dal confronto con le avanguardie e dall’eredità della tradizione classica, in un passaggio cruciale tra due epoche. Nel libro viene ricordata ed evidenziata anche la straordinaria fioritura artistica di inizio Novecento che visse Traversetolo, un piccolo paese del parmense, dove Carnerini nacque e visse i suoi primi anni e dove si sviluppò una vivace comunità di artisti coetanei con esperienze simili. Negli anni lo scultore, e la sua opera, si inseriranno a Parma, diventata un importante laboratorio politico e culturale a livello nazionale - influenzata da eventi come lo sciopero agrario del 1908, il socialismo rivoluzionario e interventista, l’esordio del Futurismo e le barricate del 1922 – per poi passare a lavorare assiduamente anche a Roma, Mogadiscio, Bengasi e Parigi.
20,00

La parola. Una lingua benevola è una calamita per i cuori degli uomini

La parola. Una lingua benevola è una calamita per i cuori degli uomini

Maria Augusta Favali

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 66

Una lingua benevola è una calamita per i cuori degli uomini, è pane per lo spirito, dà significato alle parole, è la sorgente della luce della saggezza e dell'intelligenza.
15,00

Appunti per un manuale di giornalismo

Appunti per un manuale di giornalismo

Gabriele Balestrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2023

pagine: 268

Un manuale che, per il miglior approccio al Giornalismo da parte di studenti universitari, accosta costantemente i cenni storici, giuridici e tecnici alle concrete e quotidiane esperienze di redazione, con uno sguardo alle sfide future della professione.
25,00

Quindici lezioni di linguistica

Quindici lezioni di linguistica

Davide Astori, Domenico Giuseppe Muscianisi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 308

Quindici lezioni di linguistica nasce con uno scopo eminentemente didattico e si rivolge principalmente agli studenti dell'Università di Parma che affrontano per la prima volta lo studio di questa affascinante e complessa disciplina. Queste quindici lezioni costituiscono un compendio degli argomenti e dei temi proposti e discussi durante le lezioni dei due autori, toccando in maniera trasversale dalla storia della disciplina agli sviluppi e alle applicazioni più attuali, senza dimenticare l'occasione dell'esercitazione e dei casi studio.
27,00

I due volti di Giano. Saggio di filologia classica e tardoantica allo specchio delle digital humanities

I due volti di Giano. Saggio di filologia classica e tardoantica allo specchio delle digital humanities

Daniele Fusi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 250

Due studi di metrica e linguistica, risalenti alla fase aurorale della applicazione delle discipline filologiche alle Digital Humanities, relativi a un poeta latino tardo antico e all'evoluzione di fenomeni metrici nell'arco di oltre un millennio, si collocano qui nella cornice di un nuovo e più ampio saggio, volto a evidenziare la trama che ricolloca le scienze umane in un contesto digitale, tramite strumenti modellati sulle esigenze della ricerca. Dinanzi allo specchio di questa loro ricollocazione, le discipline filologiche moltiplicano le loro capacità, pur mantenendo inalterate le fattezze del loro volto, che può così guardare allo stesso tempo avanti e indietro, come un Giano bifronte.
34,00

Pasolini-Guareschi: che rabbia... Storia di un film fantasma da far rivivere

Pasolini-Guareschi: che rabbia... Storia di un film fantasma da far rivivere

Gabriele Balestrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 132

Perché dovremmo riparlare di un film vecchio 60 anni che fu un flop, che fu ritirato dalle sale dopo pochi giorni, che uno dei due registi disconobbe e che all'altro regista portò accuse di nazismo e razzismo? Perché in realtà, fra grandi ingenuità e grandi abbagli, La Rabbia è un film datato ma modernissimo e ricco di perle. Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi, pur con idee e sensibilità opposte, colsero con grande anticipo la gravità della fine della civiltà contadina, regalandoci uno strano visionario film di poesia e di straordinarie lungimiranti intuizioni, oggi ancora attualissime.
12,00

Radici a Milano connessione all'universo. Storia e profilo del Gruppo «Amici di Teilhard e Panikkar» di Milano

Radici a Milano connessione all'universo. Storia e profilo del Gruppo «Amici di Teilhard e Panikkar» di Milano

Luciano Mazzoni Benoni

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il presente fascicolo intende offrire uno sguardo retrospettivo all'itinerario compiuto dal Gruppo Amici di Teilhard & Panikkar di Milano. Egli, agli attributi di cristo come Signore, Salvatore, Redentore, Liberatore, Ricapitolatore dell'Universo, Pantocratore, ha associato anche quello di Evolutore: in quanto "Cristo Cosmico" vale a dire centro propulsivo dei processi evolutivi che conducono dalla Materia allo Spirito, nel lungo arco che accompagna le dinamiche vitali dall'inizio del tempo cosmico (Alfa) al suo compimento (Omega).
12,00

La conversazione in lingua seconda. Richieste, complimenti, proteste

La conversazione in lingua seconda. Richieste, complimenti, proteste

Annalisa Iannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 66

Il testo, attraverso l'analisi degli atti linguistici (richieste, proteste, complimenti), l'analisi della conversazione (preferenze, dispreferenze, turni di parola), analisi cinesica (mimica facciale, sguardi, gesti), ha l'obiettivo di dimostrare come una conversazione più spontanea, più ricca di atti linguistici, risulti essere, seppur con molti errori, più efficace dal punto di vista comunicativo.
9,00

Didattica process drama. Imparare in ruolo in una classe di italiano L2

Didattica process drama. Imparare in ruolo in una classe di italiano L2

Annalisa Iannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 40

E' possibile imparare una lingua dimenticando di stare a lezione? E' pensabile incentrare un corso di lingua sui bisogni degli apprendenti? E' fattibile da parte di insegnanti e studenti "mettersi in gioco" insieme? C'è un modo per fare intercultura in maniera autentica e "sentita"? Questo saggio tenta di rispondere a queste domande attraverso l'analisi e la presentazione di dati e risultati di un progetto/ricerca sul metodo del process drama nell'insegnamento dell'italiano L2. Il lavoro, infatti, si propone di essere fonte di ispirazione per arricchire studi e ricerche in questo campo non ancora del tutto conosciuto in Italia ma vuole anche rivolgersi a insegnanti che hanno desiderio di sperimentare e creare un tipo di insegnamento incentrato sui bisogni degli apprendenti e che sia lungo tutto il percorso di acquisizione/apprendimento il più discente-centrico possibile.
9,00

Antologia della poesia esperanto. Poesie originali esperanto con traduzione italiana

Antologia della poesia esperanto. Poesie originali esperanto con traduzione italiana

Carlo Minnaja, Nicolino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 216

La lingua internazionale esperanto ha oltre 130 anni di storia; si è affermata lungo cinque generazioni e conta adesso oltre due milioni di parlanti, sparsi in tutto il mondo. Ovviamente tale comunità, ancorché limitata nel numero e non avente un nucleo territoriale identificabile geograficamente, ha prodotto letteratura, sia originale che tradotta. Se pure ancora adesso sono in maggior numero le opere in esperanto tradotte da altre lingue, tuttavia anche la letteratura originale ha raggiunto quantità non trascurabili, valutabili in decine di migliaia di opere. Una raccolta di alcune poesie è contenuta nell'opera bilingue italiano-esperanto di D. Astori, Due passi in Esperantujo - Promenadeto tra Esperantujo (ed. Athenaeum, Parma 2018), dove appunto "Esperantujo" è la comunità esperantista vista come gruppo di persone distribuito in tutto il mondo e legato dalla medesima lingua. Questa antologia, nata da una prima idea di Giulio Cappa, è un'opportunità per far conoscere al pubblico italiano i valori della poesia esperanto.
19,50

The Masters of signs-Il Maestro de i segni. Su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione

The Masters of signs-Il Maestro de i segni. Su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione

Pietro Celo

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 110

Questa edizione di “Il maestro de i Segni; su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione” intende proporre una riedizione dell'originale libretto di autore anonimo dell'800 credendo possa essere d’interesse per il pubblico italiano. È necessario premettere alla lettura che il testo si presenta come una parodia dei trattati “sullo stato e sull’educazione dei sordomuti” tanto in voga nell’Ottocento. L’occasionale vicinanza di sordi ed udenti in una classe d’istruzione vicino a Borgotaro, è lo spunto per un audace gioco intellettuale, quello di ribaltare gli estremi del discorso, di far risultare la maggioranza udente bisognosa di attenzione ed educazione nella Lingua dei Segni.
15,00

La volontà infallibile di Delfi. Un occhio linguistico sugli oracoli di fondazione coloniale

La volontà infallibile di Delfi. Un occhio linguistico sugli oracoli di fondazione coloniale

Domenico Giuseppe Muscianisi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 80

La millenaria storia del Mediterraneo greco e romano – dalla formazione della polis (VIII secolo a.C.) fino all'editto di Teodosio I (392 d.C.) – va di pari passo con l'attività del santuario di Delfi, ancora nel IV e V secolo d.C. autori cristiani ne parlano con entusiasmo. Proprio con la nascita della polis cresce il prestigio e la credibilità di Delfi, perché il santuario opera una pesante ingerenza nelle scelte politiche delle città-stato, tra queste la colonizzazione. L'analisi dei responsi coloniali delle più importanti città dei Greci fuori dall'Egeo, tra cui Siracusa e Cirene, evidenzia una sorta di genere letterario nella poesia oracolare arcaica. Grazie all'approccio interdisciplinare di linguistica storica e antropologia linguistica, poetica indoeuropea e oralità, metrica, sintassi e fonologia intonativa si possono riscontrare alcuni temi ricorrenti e persino alcune strutture formali condivise.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.