Libri di Pietro Celo
La lingua dei segni italiana. Grammatica di base
Pietro Celo
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 211
A cosa serve una grammatica? Ci racconta in parole, ma anche attraverso segni mimico-gestuali, come in questo caso, le regole per usare correttamente una lingua. “Correttamente” non in senso assoluto, impresa improbabile per studenti principianti che durante il percorso di apprendimento commetteranno ovviamente anche errori. Ma “correttamente” nel senso di riuscire a capire e farsi capire in quella lingua, vero obiettivo primario di ogni interazione comunicativa. E a questo mira la presente grammatica di base della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Un libro davvero per tutti, scritto in un italiano facilmente comprensibile che evita, per quanto possibile, tecnicismi da addetti ai lavori. L’intento è quello di avvicinare un’ampia platea di lettori e studenti alla conoscenza di un idioma affascinante, la Lingua dei Segni Italiana, che rappresenta il principale strumento di comunicazione di molte persone sorde. Si tratta di una lingua particolare che si avvale di un canale esclusivamente visivo e per spiegarla quindi la parole da sole non bastano. Per questo il libro è arricchito da 330 disegni bidimensionali che riproducono esempi di segni e da 157 filmati che permettono, in modo più realistico, di vedere la LIS in azione in quello spazio tridimensionale detto “spazio segnico”. Una sezione finale è dedicata alla storia e alla cultura della comunità sorda italiana. Prefazione di Carlo Nofri.
The Masters of signs-Il Maestro de i segni. Su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione
Pietro Celo
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 110
Questa edizione di “Il maestro de i Segni; su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione” intende proporre una riedizione dell'originale libretto di autore anonimo dell'800 credendo possa essere d’interesse per il pubblico italiano. È necessario premettere alla lettura che il testo si presenta come una parodia dei trattati “sullo stato e sull’educazione dei sordomuti” tanto in voga nell’Ottocento. L’occasionale vicinanza di sordi ed udenti in una classe d’istruzione vicino a Borgotaro, è lo spunto per un audace gioco intellettuale, quello di ribaltare gli estremi del discorso, di far risultare la maggioranza udente bisognosa di attenzione ed educazione nella Lingua dei Segni.
Scrivere con le mani. Il metodo intramorfico per l'apprendimento della lettura e della scrittura in bambini sordi segnanti
Pietro Celo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 243
Una delle sfide più difficili che le persone sorde devono affrontare durante il loro percorso educativo e scolastico riguarda l'apprendimento della lettura e della scrittura. Raramente, infatti, i ragazzi sordi sviluppano competenze in queste abilità confrontabili con quelle dei loro coetanei. Il metodo intramorfico proposto in questo volume da Pietro Celo supporta l'apprendimento della lettura e della scrittura dei bambini sordi che conoscono una lingua dei segni. Si tratta di un approccio innovativo che si basa su una profonda riflessione linguistica, metalinguistica e interlinguistica. Le due ricerche presentate nel libro (una condotta in Italia e una in Burkina Faso) dimostrano come il metodo intramorfico dia promettenti segnali di efficacia, senza tuttavia porsi come ricetta magica o panacea, ma anzi interagendo proficuamente con altri metodi. Un testo di indubbio interesse per educatori e insegnanti, e in generale per chiunque si interroghi sui problemi della comunicazione, ovvero della «traduzione» tra lingue (e «visioni del mondo») diverse.
Composte provvisorietà
Pietro Celo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 92
La cifra della raccolta di Pietro Celo va trovata in una simbiosi, per non dire, una identificazione tra la realtà interna e quella naturale sulla quale si fonda la grazia del poetare. I testi respirano un'atmosfera rarefatta, non per scelta stilistica, ma per disposizione di humanitas che rende 'piccola' anche la disperazione, come impreziositi sono tutti i sentimenti.
Segnati questa ricetta! Testimonianze dei sordi di ricette dette con le mani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il volume raccoglie alcune semplici ricette di cucina, narrate in italiano ma anche con "le mani", prodotto di una collaborazione importante tra gli studenti del corso per la formazione di interpreti e traduttori di Lingua dei Segni Italiana (LIS) organizzato nel 2015 dall'OPPI (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti di Milano). Ogni ricetta è accompagnata dalla storia dell'intervistato, e ciò rende il libro un'opera corale, un'autobiografia multipla legata al cibo. Le interviste in LIS sono state tradotte in italiano; le ricette in italiano sono state tradotte in LIS; i filmati sono visibili su segnatiquestaricetta.it. L'opera è arricchita dalle illustrazioni dell'artista Libero Gozzini e da una prefazione del maestro Gualtiero Marchesi.
Appunti di linguistica pratica di lingua dei segni italiana. Manuale per principianti
Pietro Celo
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2023
pagine: 168
Lo zoo di Andrea
Pietro Celo, Nicole Vian
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 32
"Lo zoo di Andrea" è un alfabetiere con le mani; un libro che nasce come approccio propedeutico ai libri Guanti rossi 1, 2 e Guanti rossi Letture. È stato composto per i bambini sordi e udenti in età prescolare, prima dell'acquisizione della lettoscrittura. I bambini possono in modo autonomo esplorare le lettere dell'alfabeto e scoprire così la scrittura; tutti comprendono che queste lettere si possono riprodurre anche con le mani, che con le mani si può davvero scrivere. Tutti, sia sordi sia udenti, possono così avvicinarsi al mondo della Lingua dei Segni, in un'ottica di integrazione ed inclusione. La caratteristica dell'alfabetiere con le mani è abbinare ad uno o più disegni di animali, una lettera dell'alfabeto italiano corrispondente (ad esempio per la A l'ape) e l'immagine della lettera in dattilologia. I disegni sono quelli che il bambino potrà trovare nei tre volumi successivi del Progetto Guanti rossi. Ma, chi è Andrea? In questi lunghi mesi di lavoro abbiamo condiviso con Andrea la passione per le forme e per i colori del progetto Guanti Rossi: questo libro è formato dagli avanzi, dai ritagli degli altri libri.
Guanti rossi. Volume Vol. 2
Pietro Celo, Nicole Vian
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un percorso di lettura e scrittura con l'apprendimento intramorfico per bambini sordi. Primi passi tra le lettere dell'alfabeto, con esercizi e 2 dvd allegati in lingua dei segni.
Guanti rossi. Volume Vol. 1
Pietro Celo, Nicole Vian
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 144
Un percorso di lettura e scrittura con l'apprendimento intramorfico per bambini sordi. Primi passi tra le lettere dell'alfabeto, con esercizi e 2 DVD allegati in lingua dei segni.