Libri di Davide Astori
Gen, 1,1. Una lettura esoterica-Genezo 1,1. Ekzotera interpreto
Davide Astori
Libro: Libro in brossura
editore: FEI
anno edizione: 2015
pagine: 48
Si tratta di varie interpretazioni internazionali ed ebraiche sui primi versi della Genesi.
Nuovo parlo yiddish
Davide Astori
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2001
pagine: 144
Un frasario per conoscere e capire la cultura yiddish: i rapporti umani, le espressioni di uso corrente, la religione, i numeri e la numerologia, la suddivisione e la misurazione del tempo, il tempo meteorologico, le feste e le ricorrenze, la vita quotidiana, il viaggio, l'alloggio, la città, i negozi, gli uffici, i cibi e le bevande, le specialità tipiche, la salute, lo sport, il tempo libero, il teatro...
Semantica della regalità e del comando nel lessico greco
Davide Astori
Libro: Copertina morbida
editore: Stilgraf
anno edizione: 2008
pagine: 160
Pagine mediterranee fra lingue, culture, identità
Davide Astori
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2013
Due passi in esperantujo
Davide Astori
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2018
pagine: 278
Dei diversi esperimenti interlinguistici susseguitisi nel corso dei secoli, quello esperantista è l'unico ad avere mostrato una reale funzionalità, diventando una lingua sotto ogni aspetto. Nata a fine 800 come progetto di creazione di una lingua ausiliaria con finalità di comunicazione internazionale, la lingvo internacia mostra sullo sfondo un progetto più vasto: sarebbe dovuta essere un viatico per il contributo alla creazione di una cultura comune, di un sentire comune, di una comunione d'intenti a livello ideale, manifestando la volontà di offrirsi come possibile modello di dialogo e cooperazione (inter-)culturale, (inter-)identitaria, (inter-)religiosa. Intento del volume è presentare e discutere i principali snodi linguistico-culturali, ma più in generale ideali, filosofici, etici, religiosi, legati alla figura di Zamenhof, alla storia dell'Esperantismo, in particolare delle origini, e alla comunità esperantista, oggi sempre più dibattuta fra le sue due principali nature contemporanee, quella più "laica", offerta al primo congresso Universale di Boulogne-sur-mer del 1905 e quella di un kvazau-etno, come sembrerebbe emergere dal Manifesto di Rauma degli anni Ottanta.
Alessandro Bausani (1921-1988) fra orientalismo, interlinguistica e fede Bahá'í. A 30 anni dalla morte
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 48
Si raccolgono nel presente quaderno gli atti della giornata intitolata a "Alessandro Bausani fra Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá'í. A 30 anni dalla morte", ospitata nella mattina di giovedì 25 ottobre 2018 nell'Aula Magna del Palazzo centrale dell'Università degli Studi di Parma, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con l'"Associazione studi Bahá'í" e Religions for Peace.
Intoduzione alla letteratura esperanto
Carlo Minnaja
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 250
Questo agile volume - che riprende il più sostanzioso (e in esperanto) "Historio de la esperanta literaturo" di C. Minnaja e G. Silfer - si offre come prima occasione in lingua italiana di avvicinarsi alla cultura che, attraverso la produzione letteraria, in 130 anni l'esperanto, lingua pianificata, di minoranza, ma certo non più negabile nella sua esistenza, ha prodotto e offerto al mondo.
Petru Iliesu e la sua Romania a 30 anni dalla rivoluzione. Quattro momenti
Iliesu Petru
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 100
Nato il 12 settembre 1951 a Timisoara, figlio di una colta famiglia di tradizione, Petru Iliesu è annoverato fra le voci poetiche più significative della Romania contemporanea. La storia della sua vita, di cui la produzione è il riflesso, mostra distintamente una salda concezione della cultura anche, e soprattutto come impegno sociale e responsabilità politica, nutriti di quel "destin protestatar" che lo ha portato - per il suo impegno civile e democratico - all'arresto, nel 1982, durante il periodo di Ceausescu, per "activitate subversiva", e ancora il 21 dicembre 1989, a ridosso della caduta del dittatore, per essere stato uno fra "cei mai periculosi instigatori ai revolutiei din 89". In questo volume si presentano, in originale e traduzione, 4 suoi poemetti anche con l'occasione di meglio conoscere la Romania, che ricorda quest'anno il trentennale della rivoluzione.
Creating Worlds through Languages. Tolkien between Philology and Conlanging
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 152
Nonostante lo scetticismo e il pregiudizio non ancora del tutto superati, sono sempre più numerose le Università che si occupano di Interlinguistica, disciplina nata nel 1879 e definita da André Martinet nel 1989 come "the heterodox branch of LInguistics". In questo volume dedicato alla figura di Tolkien come (inter)linguista sono raccolti, dopo l'introduzione di Davide Astori, i contributi di Roberto Arduini, Presidente dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, Michela Canepari, anglista, Università di Parma, Leo Carruthers, filologo germanico, Professore Emerito dell'Università Sorbonne-Paris IV, Federico Gobbo, interlinguista e esperantologo, Università di Amsterdam, Ivan Orsini, esperantista, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell'Emilia Romagna ed Elisa Sicuri, docente di lettere e membro dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani.
Interlinguistica. Pianificazione, creatività, contatto
Davide Astori
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il presente volume intende presentare – per exempla più significativi – quel particolare approccio "eterodosso" (nel senso della fortunata definizione di André Martinet di "Interlinguistics" come "the heterodox branch of linguistics") che tale disciplina incarna, sviluppando in nove capitoli tre filoni principali: la "pianificazione", la "creatività" e il "contatto", con finalità di coniugare l'inquadramento teorico ai fenomeni linguistici con una batteria di esempi che ne illustrino le implicazioni più concrete.
Dieci anni (2009-2019) di Premio «G. Canuto» per tesi di laurea in interlinguistica e esperantologia
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 200
Si indiceva, per l'anno accademico 2009-2010, la prima edizione del concorso per la migliore tesi di laurea intitolato al Prof. Giorgio Canuto di cui in quell'anno cadeva il 50esimo dalla scomparsa. L'intitolazione al "rettore esperantista" sembrava magnificamente incarnare la volontà di approfondire e discutere temi quali il diritto alla lingua materna, il valore etico e culturale del multilinguismo, la questione della democrazia linguistica, i temi del rispetto e tutela delle lingue delle minoranze, le grandi domande su quale lingua per la Scienza e quali possano essere i tratti caratterizzanti di una lingua veicolare. Il presente volume raccoglie i testi delle prolusioni degli ultimi 5 anni del Premio e un approfondimento della figura di Giorgio Canuto. Con cinque interventi linguistici a Parma.
Il manifesto per la Terra. Ecologia profonda ed ecologia linguistica. Ediz. italiana ed esperanto
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 114
«Il Manifesto per la Terra di Ted Mosquin e Stan Rowe, pubblicato nel 2004 ad opera degli autori, studiosi canadesi di Biodiversità e di Ecologia, è uno dei documenti base dell'Ecologia Profonda. L'Ecologia Profonda è un movimento di pensiero completamente al di fuori, e al di sopra, di tutti i confini nazionali e linguistici. C'è un linguaggio che pure è al di sopra di ogni confine: l'Esperanto. Quindi questo volumetto, la traduzione in esperanto di un documento basilare dell'Ecologia Profonda e della Piattaforma di Naess e Sessions, riveste un significato che va oltre la semplice traduzione linguistica. I punti salienti del Manifesto sono: - nelle premesse generali, "L'esperimento dell'umanità, vecchio di 10.000 anni, di adottare un modo di vita a spese della Natura e che ha il suo culmine nella globalizzazione economica, è fallito".» (dalla prefazione di Guido Dalla Casa)