Ass. Culturale Lumen
Profilo storico della Collegiata di San Bartolomeo d'Avezzano
Serafino Del Bove Orlandi
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2023
pagine: 88
Storia della Collegiata dalle origini fino al terremoto della Marsica del 1915.
Angelo Maccafani vescovo di Lanciano (1515-1529). Il suo pastorale nel contesto della tutela degli oggetti d'arte degli enti ecclesiastici
Paola Nardecchia
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il vescovo Angelo Maccafani nel contesto storico. Il bacolo pastorale di Lanciano e la tutela delle opere d'arte mobili. La fiera di Lanciano. Ordine dei Celestini. Roma. Antonio De Nino. Mostra d'arte antica Abruzzese.
A ppulé. Richiamo ancestrale
Giovanni Nicolai
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli Statuti di Roviano tra Medioevo ed Età Moderna
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2023
pagine: 204
Edizione critica degli statuti di Roviano (RM) tratta da un manoscritto inedito (secc. XVI-XIX) con confronti con precedenti edizioni.
La famiglia Maccafani di Pereto (AQ). Nuove luci per la storia della Marsica e del Carseolano dal fondo pergamenaceo Buglioni-Maccafani dell'Archivio diocesano di Matelica (MC) (secc. XV-XVI)
Luchina Branciani, Filippo Vaccaro
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2022
pagine: 144
Trascrizione e versione in italiano delle pergamene conservate nell'archivio Diocesano di Matelica, fondo Buglioni-Maccafani. Riferimenti ai vescovi Maccafani (diocesi dei Marsi e Lanciano) e ai rapporti di questi con i papi Eugenio IV, Pio II, Alessandro VI, Sisto IV, Callisto III, Clemente VII. Riferimenti all'ordine dei Celestini e ai centri di Benevento, Civita Castellana, Pereto, Rocca di Botte, Carsoli, Poggio Cinolfo, Oricola. Cittadinanza romana dei discendenti Maccafani
«Mia cara sorella...». Lettere del Beato Salvatore Lilli a suor Maria Pia Lilli
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2022
pagine: 48
Corrispondenza del Beato con la sorella (1878-1895).
L'istruzione femminile a Tagliacozzo e le sue sedi tra metà Settecento e primo Novecento
Paola Nardecchia
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2021
pagine: 80
Lavoro svolto partendo dalla consultazione dell'Archivio Storico del Comune di Tagliacozzo, dell'Archivio di Stato di L'Aquila e dell'Archivio Centrale dello Stato a Roma. Si illustra il lavoro compiuto dalle Maestre Pie, dalle Suore della Carità e dalle ispettrici inviate dal Ministero della Pubblica Istruzione. Sullo sfondo le sedi occupate con riferimenti ai palazzi storici di Tagliacozzo ed in particolare al Palazzo Ducale.
L'escursionismo della Sezione Romana del C.A.I. sui monti Carseolani e Simbruini (1891-1935)
Libro
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2020
pagine: 40
Attecchia po'! Il dialetto nel territorio di Carsoli
Angelo Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2020
pagine: 244
Dizionario dialettale di Carsoli (AQ) arricchito con proverbi, modi di dire, filastrocche, nomignoli, note grammaticali e una ricca introduzione.
Carsoli, la chiesa e l'hospitale di Sant'Antonio abate
Luciano Del Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2018
pagine: 40
Storia della chiesa di Sant'Antonio abate a Carsoli e di quel che resta dell'antico edificio.
Valorizzazione del fiume Turano
Giuseppe Gisotti, Pierfranco Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2017
pagine: 28
Descrizione geografica, geologica, idrogeologica del bacino dei fiumi Salto e Turano (regioni Lazio e Abruzzo) ai fini della valorizzazione turistica e naturalistica della valle del fiume Turano nel contesto di un 'contratto di fiume'.
L'arte per la società nell'era del consumismo, tra coscienza sociale ed ecologia. Contesto storico e percorso artistico di Mario Ramadori (1935-1998)
Michela Ramadori
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2017
pagine: 208
Vita e percorso artistico di Mario Ramadori (1935-1998) nella Roma degli anni Cinquanta fino alla fine del Novecento.