Ass. Culturale Lumen
Piccola guida dei castelli medievali del Carseolano. Camerata Vecchia, Carsoli, Collalto Sabino, Colli di Montebove, Luppa, Oricola, Pereto, Pietrasecca, Poggio Cinolfo, Rocca di Botte, Tufo Alto
Claudio De Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il danno dato. Il caso Riofreddo. Disposizioni sul danno dato dal bestiame pascolante nel territorio del comune di Riofreddo in Comarca 1863
Gabriele Alessandri
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2015
pagine: 102
L'Assunzione della Vergine della chiesa di Santa Maria Assunta a Poggio Cinolfo. Un dipinto inedito di Agostino Masucci, Giuseppe Bottani e Stefano Pozzi
Michela Ramadori
Libro
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2015
pagine: 66
Giacinto De Vecchi Pieralice. Un intellettuale tra la provincia dell'Aquila e Roma nel secondo Ottocento
Paola Nardecchia
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2014
pagine: 320
Biografia di Giacinto De Vecchi Pieralice erudito dai mille interessi, ispettore onorario agli scavi e ai monumenti dell'area gravitante attorno all'antica Carsioli. Contribuì alla stesura della Guida della linea ferroviaria Roma-Sulmona e corrispose con insigni uomini di cultura: G. Fiorelli, E. Stevenson j., M. Armellini, G. Bruzza e altri. Apprezzato nei circoli culturali della Capitale e frequentatore delle accademie dei Quiriti, d'Arcadia e Tiberina. Compose numerosi articoli per la rivista cattolica Vox Urbis. La sua figura è discussa attraverso gli scritti editi ed inediti reperiti in archivi e biblioteche.
Il palazzo ducale di Tagliacozzo
Fernando Pasqualone
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2019
pagine: 112
Scopo del lavoro è quello di mettere in luce, per quanto possibile, alcune delle caratteristiche del palazzo trascurate negli studi precedenti, nella speranza di stimolare future ricerche.
Il giudizio finale del santuario della Madonna dei Bisognosi
Fernando Pasqualone
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2018
pagine: 40
Si illustrano i vizi rappresentati nell'affresco esistente presso il santuario.
Pittura nel '400 nella Piana del Cavaliere. S. Giuliano l'ospitaliere e la Madonna della Febbre in Rocca di Botte
Fernando Pasqualone
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2017
pagine: 40
L’autore illustra l’affresco di s. Giuliano l’ospitaliere presente all’interno della chiesa di San Pietro apostolo a Rocca di Botte (AQ) e propone come fonte iconografica per l’anonimo autore il contenuto di un sketch-book. Mentre per le pitture della chiesa della Madonna della Febbre propone l’intervento diretto del Maestro di Tagliacozzo, già noto per i suoi dipinti all’interno del palazzo Ducale dell’omonima cittadina.
Un santo tra Oriente e Occidente. Il culto di san Nicola tra Bari, Roma e Ostia nella prima metà del '900
Paola Nardecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il testo, di carattere storico-artistico, ricostruisce attraverso inediti documenti degli archivi romani e vaticani e spoglio della stampa d’epoca, il gemellaggio culturale e devozionale intrecciato in nome del santo tra il capoluogo pugliese, Roma e il suo quartiere marittimo, con l’isolato Borgo dei Pescatori. Qui domina una statua del Taumaturgo che l’artista russo Leonid Brailowsky progettò di collocare sulla facciata di una piccola chiesa eretta in suo onore, rivolta al mare. La statua giungeva dall’antica facciata della basilica di S. Nicola a Bari, che donò anche a Regina pacis di Ostia un altare barocco, impreziosito del quadro del santo offerto dalla romana S. Nicola in Carcere in annuali processioni via Tevere. Nel nome di Nicola vi concelebrarono per anni sacerdoti di rito latino e bizantino, in risposta al desiderio di Pio XI di renderlo segno di unità tra le genti e le chiese lontane, tema ripreso dall’auspicata costituzione dell’Itinerario Culturale Europeo “Il Cammino di San Nicola”.