Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Nardecchia

Angelo Maccafani vescovo di Lanciano (1515-1529). Il suo pastorale nel contesto della tutela degli oggetti d'arte degli enti ecclesiastici

Angelo Maccafani vescovo di Lanciano (1515-1529). Il suo pastorale nel contesto della tutela degli oggetti d'arte degli enti ecclesiastici

Paola Nardecchia

Libro: Libro rilegato

editore: Ass. Culturale Lumen

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il vescovo Angelo Maccafani nel contesto storico. Il bacolo pastorale di Lanciano e la tutela delle opere d'arte mobili. La fiera di Lanciano. Ordine dei Celestini. Roma. Antonio De Nino. Mostra d'arte antica Abruzzese.
1,00

L'istruzione femminile a Tagliacozzo e le sue sedi tra metà Settecento e primo Novecento

L'istruzione femminile a Tagliacozzo e le sue sedi tra metà Settecento e primo Novecento

Paola Nardecchia

Libro: Libro rilegato

editore: Ass. Culturale Lumen

anno edizione: 2021

pagine: 80

Lavoro svolto partendo dalla consultazione dell'Archivio Storico del Comune di Tagliacozzo, dell'Archivio di Stato di L'Aquila e dell'Archivio Centrale dello Stato a Roma. Si illustra il lavoro compiuto dalle Maestre Pie, dalle Suore della Carità e dalle ispettrici inviate dal Ministero della Pubblica Istruzione. Sullo sfondo le sedi occupate con riferimenti ai palazzi storici di Tagliacozzo ed in particolare al Palazzo Ducale.
1,00

Giacinto De Vecchi Pieralice. Un intellettuale tra la provincia dell'Aquila e Roma nel secondo Ottocento

Giacinto De Vecchi Pieralice. Un intellettuale tra la provincia dell'Aquila e Roma nel secondo Ottocento

Paola Nardecchia

Libro: Copertina rigida

editore: Ass. Culturale Lumen

anno edizione: 2014

pagine: 320

Biografia di Giacinto De Vecchi Pieralice erudito dai mille interessi, ispettore onorario agli scavi e ai monumenti dell'area gravitante attorno all'antica Carsioli. Contribuì alla stesura della Guida della linea ferroviaria Roma-Sulmona e corrispose con insigni uomini di cultura: G. Fiorelli, E. Stevenson j., M. Armellini, G. Bruzza e altri. Apprezzato nei circoli culturali della Capitale e frequentatore delle accademie dei Quiriti, d'Arcadia e Tiberina. Compose numerosi articoli per la rivista cattolica Vox Urbis. La sua figura è discussa attraverso gli scritti editi ed inediti reperiti in archivi e biblioteche.
2,00

Un santo tra Oriente e Occidente. Il culto di san Nicola tra Bari, Roma e Ostia nella prima metà del '900

Un santo tra Oriente e Occidente. Il culto di san Nicola tra Bari, Roma e Ostia nella prima metà del '900

Paola Nardecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Culturale Lumen

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il testo, di carattere storico-artistico, ricostruisce attraverso inediti documenti degli archivi romani e vaticani e spoglio della stampa d’epoca, il gemellaggio culturale e devozionale intrecciato in nome del santo tra il capoluogo pugliese, Roma e il suo quartiere marittimo, con l’isolato Borgo dei Pescatori. Qui domina una statua del Taumaturgo che l’artista russo Leonid Brailowsky progettò di collocare sulla facciata di una piccola chiesa eretta in suo onore, rivolta al mare. La statua giungeva dall’antica facciata della basilica di S. Nicola a Bari, che donò anche a Regina pacis di Ostia un altare barocco, impreziosito del quadro del santo offerto dalla romana S. Nicola in Carcere in annuali processioni via Tevere. Nel nome di Nicola vi concelebrarono per anni sacerdoti di rito latino e bizantino, in risposta al desiderio di Pio XI di renderlo segno di unità tra le genti e le chiese lontane, tema ripreso dall’auspicata costituzione dell’Itinerario Culturale Europeo “Il Cammino di San Nicola”.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.