Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luchina Branciani

Matelica 1473. I primordi inediti dell'arte della stampa nelle Marche. Atti del convegno 2023

Matelica 1473. I primordi inediti dell'arte della stampa nelle Marche. Atti del convegno 2023

Luchina Branciani, Franco Mariani, Pietro Masturzo

Libro: Libro in brossura

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2024

pagine: 100

Matelica, oggi a tutti conosciuta per il suo eccellente vino e per essere la città dove crebbe ed è sepolto l’imprenditore Enrico Mattei, vanta nella sua storia un vicenda di grande rilievo: l’arrivo della stampa a caratteri mobili. Un fatto che avvenne nel 1473, lo stesso anno di una città come Cracovia e appena nove anni dopo quella nel monastero di Santa Scolastica a Subiaco, che fu la prima in Italia, ovvero sette anni dopo Colonia e sei dopo Roma, tre dopo Parigi e Napoli, quindi un anno prima di Valencia e quattro anni prima di Londra. Si tratta di un avvenimento importante, per tutto quello che ne conseguì in termini culturali, sociali ed economici.
10,00

Gli Statuti di Roviano tra Medioevo ed Età Moderna

Gli Statuti di Roviano tra Medioevo ed Età Moderna

Libro: Libro rilegato

editore: Ass. Culturale Lumen

anno edizione: 2023

pagine: 204

Edizione critica degli statuti di Roviano (RM) tratta da un manoscritto inedito (secc. XVI-XIX) con confronti con precedenti edizioni.
1,00

La famiglia Maccafani di Pereto (AQ). Nuove luci per la storia della Marsica e del Carseolano dal fondo pergamenaceo Buglioni-Maccafani dell'Archivio diocesano di Matelica (MC) (secc. XV-XVI)

La famiglia Maccafani di Pereto (AQ). Nuove luci per la storia della Marsica e del Carseolano dal fondo pergamenaceo Buglioni-Maccafani dell'Archivio diocesano di Matelica (MC) (secc. XV-XVI)

Luchina Branciani, Filippo Vaccaro

Libro: Libro rilegato

editore: Ass. Culturale Lumen

anno edizione: 2022

pagine: 144

Trascrizione e versione in italiano delle pergamene conservate nell'archivio Diocesano di Matelica, fondo Buglioni-Maccafani. Riferimenti ai vescovi Maccafani (diocesi dei Marsi e Lanciano) e ai rapporti di questi con i papi Eugenio IV, Pio II, Alessandro VI, Sisto IV, Callisto III, Clemente VII. Riferimenti all'ordine dei Celestini e ai centri di Benevento, Civita Castellana, Pereto, Rocca di Botte, Carsoli, Poggio Cinolfo, Oricola. Cittadinanza romana dei discendenti Maccafani
1,00

Colle alto ieri altipiani oggi. Viaggio nel tempo...

Colle alto ieri altipiani oggi. Viaggio nel tempo...

Paolo D'Ottavi

Libro

editore: Fabreschi

anno edizione: 2020

pagine: 168

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.