Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un santo tra Oriente e Occidente. Il culto di san Nicola tra Bari, Roma e Ostia nella prima metà del '900

Un santo tra Oriente e Occidente. Il culto di san Nicola tra Bari, Roma e Ostia nella prima metà del '900
Titolo Un santo tra Oriente e Occidente. Il culto di san Nicola tra Bari, Roma e Ostia nella prima metà del '900
Autore
Editore Ass. Culturale Lumen
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788890985683
 
20,00

Il testo, di carattere storico-artistico, ricostruisce attraverso inediti documenti degli archivi romani e vaticani e spoglio della stampa d’epoca, il gemellaggio culturale e devozionale intrecciato in nome del santo tra il capoluogo pugliese, Roma e il suo quartiere marittimo, con l’isolato Borgo dei Pescatori. Qui domina una statua del Taumaturgo che l’artista russo Leonid Brailowsky progettò di collocare sulla facciata di una piccola chiesa eretta in suo onore, rivolta al mare. La statua giungeva dall’antica facciata della basilica di S. Nicola a Bari, che donò anche a Regina pacis di Ostia un altare barocco, impreziosito del quadro del santo offerto dalla romana S. Nicola in Carcere in annuali processioni via Tevere. Nel nome di Nicola vi concelebrarono per anni sacerdoti di rito latino e bizantino, in risposta al desiderio di Pio XI di renderlo segno di unità tra le genti e le chiese lontane, tema ripreso dall’auspicata costituzione dell’Itinerario Culturale Europeo “Il Cammino di San Nicola”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.