Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artemide

Il liberty al Vittoriano. Mosaici, tempere, stucchi dipinti
25,82

Roma veduta. Disegni e stampe panoramiche della città dal XV al XIX secolo. Catalogo della mostra (Roma)
36,15

Quando ritorna la stagione Aprica

Quando ritorna la stagione Aprica

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 1999

pagine: 136

10,33

Mnemosyne. L'atlante della memoria di Aby Warburg. Catalogo della mostra (Firenze-Roma, 1998)
25,82

Stagion lieta è cotesta. Brani scelti del Premio Giammario Marradi

Stagion lieta è cotesta. Brani scelti del Premio Giammario Marradi

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 1998

pagine: 120

6,20

Le stagioni della cattedrale di Monopoli

Oronzo Brunetti

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 432

90,00

Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo

Carla Benocci

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2024

pagine: 256

Questa nuova edizione del volume di Carla Benocci dedicato alla storia e al presente di Villa Sciarra-Wurts esce a quindici anni dalla sua prima apparizione con l'auspicio di restituire ai visitatori e agli studiosi del parco gianicolense e dei suoi edifici un'opera di documentazione ancora indispensabile. La raccolta di mappe, documenti, fotografie e illustrazioni che insieme ai saggi costituisce il cuore del libro, è ancora la più ricca disponibile e, negli anni, è servita da bussola a tutti coloro che, per ragioni diverse, hanno voluto o dovuto occuparsi della storia e del presente della villa, in primis i responsabili e i curatori del parco e, naturalmente, anche i ricercatori, i tecnologi e gli amministratori che svolgono la loro opera all'interno dell'Istituto Italiano di Studi Germanici. Il volume, che percorre la storia del sito di Villa Sciarra dalla antichità romana ai giorni nostri, è ricco di centinaia di foto a colori e in bianco e nero e di documenti rari, come disegni e mappe, portati alla luce dall'autrice.
50,00

Vivere adesso

Rino Piroscia

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 136

Questo libro di poesie di Rino Piroscia è una riedizione aggiornata della pubblicazione che, circa 40 anni addietro, era stata fatta dalle storiche edizione del Ventaglio ed è arricchito da numerosi disegni dell’artista Nina Ubaldi. «Nelle poesie di Rino, quello che affascina e disorienta è la ingenua virilità con cui guarda a se stesso e all’universo; mai stanco di stupirsi per l’indifferenza da cui si sente avvolto, pure ritrova scientemente l’ardire di erigersi orgogliosamente in tutta la sua compattezza morale. Irregolare talvolta, impetuosa eppur lucida, la poesie di Rino Piroscia traduce i conflitti suoi e storici in versi ricchi di speranze e insicurezze, di attese e inattendibilità, di slanci e di controlli, nei quali l’amato stupore che la vita sia diversa dal desiderio che di essa si ha, diventa un’avventura nel sentimento».
20,00

Le stanze di San Benedetto la quadreria di Montecassino da Urbano VIII al Novecento

Mauro Vincenzo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 544

Nonostante la tragica distruzione del 1944, e a differenza di quanto in genere si tenda a credere oggi, l'abbazia di Montecassino custodisce ancora ai nostri giorni un patrimonio straordinario, tanto ricco e variegato in termini di qualità e quantità quanto sconosciuto, al grande pubblico come agli specialisti. Le numerosissime opere che oggi popolano quasi del tutto insospettatamente gli ambienti del complesso benedettino ne fanno infatti un sensazionale scrigno d'arte, che dopo aver patito la violenza della guerra e tanti anni di oblio è finalmente pronto per rivelarsi al mondo. Mietendo i frutti di una ricerca che si è mossa lungo direttrici parallele d'indagine e che ha messo a sistema le notizie ricavabili dalle carte d'archivio e dalle fonti antiche con quelle fornite da una mappatura diretta e sistematica di tutti i dipinti e i disegni di epoca moderna, questo volume pone nelle mani del lettore il primo catalogo generale della quadreria attuale. E grazie a un'apposita campagna fotografica e a una serie davvero nutrita di acquisizioni critiche tra rinvenimenti documentari, opere inedite e puntualizzazioni, ripercorre una per una le tappe cruciali della storia della raccolta cassinese, dalla nascita all'inizio del Seicento delle Stanze di San Benedetto — il veneratissimo santuario benedettino dove erano convogliati i capolavori della collezione, sino alla faticosa ricostruzione moderna nel Secondo dopoguerra.
90,00

Prospettive per il restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 80

Questo libro raccoglie alcuni interventi di illustri studiosi di architettura elaborati in occasione del Convegno ReUso 2021 tenuto alla Sapienza per i 150 anni di Roma capitale. Oggi più che mai bisogna risolvere quella incompatibilità dialettica tra città-luogo e città-spazio (cioè tra cultura umanistica e cultura tecnologica-pragmatistica). Nel mondo globalizzato dei flussi turistici, sempre più imponenti, per il patrimonio culturale, la conservazione, il suo restauro e soprattutto l'uso compatibile sarà sempre di più essenza e luogo di riflessione e di reciproca conoscenza, insomma uno strumento di intesa tra tutti i popoli della terra. Ecco perché occorre creare soluzioni a livello mondiale, instaurando un'autentica condivisione dei beni sia sul piano interno che su quello nazionale. Per tutti noi e per l'Europa, bisognerebbe ritrovare uomini con la capacità di vedere lontano. Il volume prende in esame temi centrali nel dibattito sulla tutela e il riuso dei beni culturali come per esempio i siti archeologici, i luoghi di culto, le preesistenze architettoniche e i centri storici e la tutela del paesaggio.
20,00

La Farnesina ai Baullari e il disegno dell'architettura rromana

Fabio Colonnese

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 216

Questo libro giunge a distanza di 50 anni da quando il prelato bretone Thomas Le Roy fondò il suo palazzetto presso Campo de Fiori, in seguito chiamato Farnesina ai Baullari e oggi sede del Museo Barracco. Nonostante sia presente in tutti i manuali di storia dell'architettura, è stato studiato soprattutto in relazione al suo misterioso artefice e alle trasformazioni tardo-ottocentesche che hanno distrutto la sua insula di origine, lo hanno dotato di una nuova facciata ed esposto lungo il nuovo corso Vittorio Emanuele II. Attraverso il rilievo e il disegno digitale, questo libro ne indaga la sua elegante architettura in relazione alle idee dei secoli che ha attraversato, ne ricostruisce i caratteri perduti mediante un eclettico apparato iconografico e ne interpreta la ricezione attraverso le immagini d'archivio e lo sguardo degli artisti, estendendo infine le sue considerazioni sui peculiari criteri di rappresentazione dell'architettura nel cosmopolita contesto romano.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.