Libri di Carla Benocci
Preludio del paradiso. Giardini, orti e vigne dei benedettini e dei francescani
Carla Benocci, Aleksander Horowski, Norberto Villa
Libro
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2025
pagine: 888
Villa Lante a Bagnaia tra Cinquecento e Seicento, la Chiesa in forma di villa
Carla Benocci
Libro
editore: Ghaleb
anno edizione: 2010
Il ritrovamento dell'epistolario del cardinale Giovanni Francesco Gambara ha consentito di delineare il clima politico e religioso che indirizza il prelato a realizzare la villa di Bagnaia, vero e proprio manifesto della Chiesa sorta dal Concilio di Trento e del percorso di salvazione di ogni buon cattolico. Parente dei cardinali Carlo Borromeo ed Alessandro Farnese, Gambara propone ai due personaggi un modello diverso di giardino storico, ripreso e sviluppato nel Seicento con diversi orientamenti dal cardinale Alessandro Peretti Montalto, di cui sono riportati per la prima volta in modo completo i conti relativi al completamento della villa.
Santa Maria in Campo Marzio
Carla Benocci, Paola Boccardi Storoni, Giorgio Orioli
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1987
pagine: 304
Museo nazionale del Palazzo di Venezia. I sigilli della collezione Corvisieri Romana
Carla Benocci
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1998
pagine: 296
Atlante storico delle città italiane. Toscana. Volume Vol. 7
Carla Benocci
Libro
editore: Bonsignori
anno edizione: 1999
pagine: 96
Le belle. Ritratti di dame del Seicento e Settecento nelle residenze feudali del Lazio
Carla Benocci, Tommaso Falconieri Di Carpegna
Libro: Libro in brossura
editore: Pieraldo
anno edizione: 2004
pagine: 228
Villa Spada
Carla Benocci
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2007
pagine: 432
La monografia prende in esame la storia della villa costruita nel 1639 dall'architetto Francesco Baratta su commissione di Vincenzo Nobili. Nel 1748 la denominazione Villa Spada appare per la prima volta nella pianta del Nolli, in cui si vede la proprietà, appartenente al principe Giuseppe Spada Veralli, attraversata longitudinalmente da due vialetti rettilinei, la palazzina e il giardino. In seguito, nel 1849, l'edificio divenne il quartier generale di Garibaldi che con il battaglione dei Bersaglieri cercò di resistere all'attacco dei francesi. Dopo la disfatta la villa fu ricostruita secondo i disegni originali. Nel 1946 il Governo della Repubblica d'Irlanda acquista la villa che diviene residenza dell'Ambasciata d'Irlanda presso la Santa Sede.
Paolo Giordano II Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leone, Kornmann
Carla Benocci
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2007
pagine: 101
Paolo Giordano II Orsini: "nel quale gareggiando egualmente la magnificenza e libertà, lega con queste gli animi di cisacuno, non che de' numerosi suoi sudditi". Così nel 1641 Francesco Angeloni sintetizza l'opinione comune sul duca di Bracciano, di cui Gian Lorenzo Bernini esegue nel 1623 un ritratto "con suo grandissimo gusto", insieme ad altri ritratti seducenti ed innovativi. Ottavio Leoni, lo Spadarino, Simon Vouet, Orfeo Boselli, Gaspare Mola e Johann Jakob Kornmann sono solo alcuni personaggi della vasta cerchia di artisti che il duca impiega per costruire la sua immagine, affidando ad essa la celebrazione del suo ruolo di protagonista delle arti in età barocca, riconosciuto da tutti i contemporanei. Questo volume traccia per la prima volta un profilo del personaggio e della sua raffigurazione nei quadri, nei disegni, nei busti in bronzo, in marmo e in materiali preziosi e nelle medaglie.
Atlante storico delle città italiane. Roma. Volume Vol. 2
Carla Benocci
Libro
editore: Bonsignori
anno edizione: 2009
pagine: 96
Villa Tre Madonne. L'Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede e l'eredità spirituale di Giulio III, papa toscano. Ediz. italiana, francese e fiamminga
Carla Benocci
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 240
La Villa Tre Madonne, oggi sede dell'Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede, è uno degli esempi più importanti di villa toscana alle porte di Roma: ville che uniscono alla complessa e interessante struttura architettonica un uso razionale e produttivo degli spazi agricoli circostanti e a questo fine vengono costruite con ricercate essenze, importate da varie parti d'Europa. Il volume esamina la storia complessa di questa Villa senese a Roma in tutta la sua evoluzione storica e fornisce, oltre alla splendida documentazione fotografica degli esterni e degli interni con i preziosi arredi e le opere d'arte, i documenti inediti che Carla Benocci ha rinvenuto.
La pieve delle sante Flora e Lucilla a Santa Fiora
Carla Benocci, Carlo Prezzolini
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2024
pagine: 144
La pieve delle sante Flora e Lucilla è il principale complesso religioso legato alla comunità di Santa Fiora. Questo volume ne illustra la storia dall'età medioevale al Novecento, utilizzando anche fonti inedite, che ne ricostruiscono in particolare la fase quattrocentesca di passaggio dagli Aldobrandeschi agli Sforza, signori della contea. Emerge l'importanza del magnifico reliquiario, celebrante le sante della comunità e le due famiglie unite nel matrimonio di Cecilia Aldobrandeschi e Bosio Sforza, sotto l'egida di Francesco Sforza, duca di Milano. Splendido è il celebre ciclo di terrecotte invetriate di Andrea della Robbia, al quale è affidato il programma politico e religioso sforzesco; interessanti sono i tre crocifissi e significative le vicende novecentesche, documentate anche nelle fotografie inedite.
Villa Ludovisi
Carla Benocci
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
Il volume, curato da Carla Benocci, prende in esame volta tutto il percorso di progettazione e sviluppo dei due principali insediamenti che hanno dato origine alla villa della famiglia Ludovisi, la villa di Francesco del Nero e la villa Orsini, analizzando le innovazioni introdotte dal cardinale Ludovico Ludovisi nell.unificazione delle preesistenze e nella configurazione di un nuovo insieme, straordinario per contenuti politici, religiosi e culturali. La fama della villa è legata soprattutto alle eccezionali pitture, quali i capolavori di Caravaggio e di Guercino, e dalla collezione di sculture antiche e moderne.