Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aragno

Artù e le leggende bretoni

Artù e le leggende bretoni

Arturo Graf

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 80

7,23

Esperienza religiosa

Esperienza religiosa

Giovanni Boine

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 70

8,26

Breve storia dell'Ordine dei cavalieri del tempio

Breve storia dell'Ordine dei cavalieri del tempio

Luigi Cibrario

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 277

13,42

Scritti sull'arte

Scritti sull'arte

Piero Gobetti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 154

8,26

La cattedrale di Chartres

La cattedrale di Chartres

Joris-Karl Huysmans

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 120

8,26

La balena di ghiaccio. Poesie 1955-1999

La balena di ghiaccio. Poesie 1955-1999

Basilio Reale

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 164

9,29

Le notti del cardinale

Le notti del cardinale

Giuseppe Bonura

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 160

10,32

Avventura a Quel Paese

Avventura a Quel Paese

Giuseppe Pederiali

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 124

8,26

Castelvero

Castelvero

Camilla Salvago Raggi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 168

10,32

Sotto il velame

Sotto il velame

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 557

30,97

Dell'incertitudine e della vanità delle scienze

Dell'incertitudine e della vanità delle scienze

Cornelio Enrico Agrippa

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 594

Nel rinnovato fervore di studi sul primo Rinascimento è oggetto di particolare attenzione l'interesse che tra il Quattrocento e il Cinquecento si accentuò per le indagini naturalistiche e le "scienze esatte" in coincidenza con la progrediente cognizione delle grandi correnti filosofiche dell'antichità e delle metodiche sperimentali d'ispirazione pitagorica e platonica. In questo periodo si distinse un medico di Colonia, Cornelio Agrippa di Nettesheim, componendo "De incertitudine ac vanitate scientiarum declamatio invectiva", seguita da una Apologia, l'una e l'altra notevoli per la vasta erudizione umanistica oltre che per l'esperienza fisiologica e per I'ispirazione tratta da grandi pensatori laici e religiosi del Quattrocento.
30,00

Invasione o migrazione?

Invasione o migrazione?

Claudio Azzara, Giuseppe Sergi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 1970

3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.