Anteferma Edizioni
Playbook. Materiali per un Campus metropolitano
Giuseppe Longhi, Sabrina Righi
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Playbook. Materiali per un Campus metropolitano è una raccolta sistematica di materiali di ricerca riguardanti le ipotesi di sviluppo scalare di Iuav, elaborati da Giuseppe Longhi con il contributo grafico di Sabrina Righi. Le ipotesi di sviluppo sono a supporto di un’inversione della tendenza di decrescita della popolazione veneziana, e sono sviluppate nel segno della complessità, dell’implementazione dei beni comuni e delle capacità delle risorse umane.
Dispositivi della progettazione indotta. Il caso Venezia
Marco Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
La progettazione indotta è un processo evolutivo in cui soluzioni nate da esigenze pratiche si consolidano fino a plasmare l’intera città. A Venezia, piccoli dettagli costruttivi – come pali, tiranti, terrazzi e intonaci – si sono diffusi per necessità, generando un linguaggio architettonico coerente. Dal micro-intervento nasce un sistema urbano organico, resistente e funzionale, capace di fare della necessità una nuova forma urbana.
Il grafo. Modelli matematici per Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
La ricerca sul “grafo” come strumento per modellizzare i sistemi urbani si inserisce in un lungo processo di esplorazione delle dinamiche che regolano l’evoluzione delle città. Questa tradizione riflette sulla possibilità di anticipare l’evoluzione urbana e di comprendere le forze che ne determinano il cambiamento. In questo contesto, viene esaminata anche l’evoluzione recente della modellazione urbana attraverso l’intelligenza artificiale per la generazione di simulazioni adattive.
Fare masterplan
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 276
Cosa intendiamo quando parliamo di masterplan? Quali processi, sperimentazioni e dispositivi hanno contribuito alla definizione di una prassi del masterplanning come metodologia operativa per intervenire sulla città? Le ricerche condotte da Marco Ardielli su questi temi hanno posto le basi per l’attivazione di un corso di perfezionamento promosso dal centro di ricerca C.SCARPA. Gli esiti di tale percorso sono qui presentati, assieme ai fondamenti di una personale riflessione metodologica in divenire.
Proactive reconstruction
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 132
Venezia 2050. L'hub portuale energetico Net Zero a Porto Marghera
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 132
L’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 risponde all’esigenza di limitare le conseguenze dei cambiamenti climatici ma segue anche logiche economiche e di sicurezza sempre più indipendenti dalle posizioni politiche. Il raggiungimento di questo traguardo richiede un processo di progressiva decarbonizzazione che investa molteplici settori. In questo scenario il porto di Venezia emerge come un hub potenziale per il trattamento e la distribuzione di vettori energetici rinnovabili.
Futura Venezia. Un digital twin per tornare alle origini
Maria Antonia Barucco, Federico Cinquepalmi
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il libro esplora le potenzialità di un digital twin per affrontare la complessità urbana di Venezia, integrando dati, conoscenze e strategie in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Un percorso di ricerca aperto e interdisciplinare che intreccia patrimonio, innovazione e visione futura. Un progetto che guarda alle origini di Venezia come luogo di incontro di culture e di sviluppo di saperi.
Labor. Geographies of work
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Venezia. La biblioteca di tutte le biblioteche
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
"L’insieme delle biblioteche nel territorio comunale di Venezia è un arcipelago disegnato da molteplici differenti presenze tra loro prossime. Venezia è quindi leggibile come un’unica grande biblioteca che custodisce milioni di libri e documenti. Il volume si propone come una guida agli spazi veneziani dedicati al patrimonio scritto, ne percorre le geografie e ne traccia cartografie per inseguire il progetto di una biblioteca di tutte le biblioteche."
Verso una vision per il Nord-Est
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il volume esplora scenari per il Nord-Est, delineati a partire dalle politiche europee e nazionali orientate alla neutralità climatica. Assumendo la transizione ecologica ed energetica come campo critico del progetto territoriale, viene proposta una lettura delle condizioni latenti di cambiamento, definendo un campo di progetto capace di orientare scenari di trasformazione ambientale, economica e territoriale entro il 2050.
Iuav Works. Atlante della ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 276
La ricerca non è un fare monolitico né statico, ma un sistema di scambi, controversie e accordi provvisori in continua evoluzione. Questo libro è una mappatura delle geografie dinamiche che caratterizzano il pensiero progettuale e teorico dell’Università Iuav di Venezia, realizzata attraverso le pubblicazioni dei suoi docenti. L'atlante della ricerca intreccia architettura, design, pianificazione, moda e arti visive in una narrazione collettiva sul progetto come strumento di trasformazione del mondo.
Verum ipsum factum. Il progetto della storia
Fulvio Lenzo, Marco Capponi
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Rimandando direttamente al valore della conoscenza storica, il motto «vervm IpsVm fActVum» scolpito nel blocco di pietra che segna il liminare dello IUAV è l’espressione di un progetto intellettuale e didattico che traduce il ruolo centrale della storia nell’immagine pubblica dell’ateneo. La “scuola veneziana” di Storia dell’architettura non ha mai smesso di riflettere sulla disciplina e interrogarsi sui suoi fondamenti, evolvendosi in modo sempre nuovo fino a oggi.