AlboVersorio
La duplicità dell'uomo. La dialettica antinomica in Kant e Pascal
Marco Brignone
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 142
Kant e Pascal: due posizioni filosofiche "simmetriche ma irreducibili" scriveva nel 1964 Augusto Del Noce. Questo libro svolge un loro confronto alla luce della dialettica antinómica, ossia di una concezione dell'uomo come essere doppio. Tale tema, decisivo in entrambi i filosofi, non era stato sino a oggi preso in considerazione dalla letteratura critica come chiave interpretativa per accostarli, mentre invece è l'unico che ne consenta un confronto esauriente. Questa ricerca, svolta principalmente sulla base dei testi, si propone perciò di accostare i due filosofi, evidenziando differenze e continuità, attraverso la distinzione di due ambiti nell'uomo, trattata nei suoi aspetti teoretici, etici e religiosi.
Arte, esperienza e natura. Il pensiero estetico di John Dewey
Alfonso Ottobre
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 160
Libero ormai dai fraintendimenti dei suoi sostenitori e dalle banalizzazioni dei suoi denigratori, che per molti anni ne hanno impedito una sua piena comprensione, il pensiero estetico di John Dewey si propone oggi come uno dei migliori strumenti di indagine filosofica a nostra disposizione, e non soltanto in relazione al mondo dell'arte. La sua teoria estetica è infatti un esempio ancora insuperato di come sia possibile pensare l'arte e l'esperienza estetica come fattori perfettamente funzionali all'esistenza, tanto nella sua dimensione biologica individuale quanto in quella sociale; una teoria quindi affatto attenta ai temi specifici della tradizione estetologica, integrati però in una proposta filosofica di ampio respiro che cerca di restituire al lettore una visione olistica dell'uomo, indicandone la sua collocazione nella natura e nella società civile.
Forme di verità
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 80
"La verità, al pari di ogni altro oggetto d'indagine, potrà essere trattata come una cosa, a proposito della quale sia lecito chiedersi cosa sia? o forse che essa non possa essere ricondotta all'ambito delle cose [...]? in che modo, dunque, sarà conveniente accostarsi a tale nozione?", queste alcune delle domande da cui muovono le riflessioni contenute nel presente breve saggio.
La nascita di Eros
Carlo Sini
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 38
"La favola della nascita di Eros dipinge l'uomo che si è risvegliato dall'ignoranza, dalla morte dell'animalità ignara, e aspira alla sapienza [...]. Il filosofo è colui che non è né uomo né Dio, è qualcosa di mezzo, che quindi designa la condizione umana ottimale, ma anche tragica che non è né nel rimanere catturati dalla ebetudine animale, né pretendere di essere un Dio, ma volare nell'intermezzo e di fatti Eros ha le ali." (Carlo Sini)
Figure d'occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger tra filosofia teoretica e politica
Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2011
pagine: 85
Le lezioni presentate in questo volume hanno l'obiettivo [...] di riuscire a offrire, conservando una sorta di carattere introduttivo e divulgativo, uno sguardo d'insieme su alcuni caratteri della cultura occidentale attraverso la lettura di tre importanti filosofi.
Eros e Philia
Salvatore Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2011
pagine: 37
"Poniamoci una domanda: i grandi amori quanto durano? quando si stabilizzano nel tempo? quando l'altro non è più solo il termine del desiderio, ma è qualcosa che io prendo in custodia perché mi sta a cuore. Perché se Eros non diventa philia degenera in vizio. Affinché una relazione si stabilizzi, le anime stesse devono essere stabili, ci deve essere rispecchiamento e specularità tra di esse." (Salvatore Natoli).
La verità della natura
Massimo Donà
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2011
pagine: 140
Una riflessione lucida e spregiudicata sulla natura, uno dei concetti più discussi e controversi del nostro tempo... che, in ogni caso, è al centro della riflessione filosofica sin dall'antichità. Da allora in poi parlare di natura avrebbe voluto dire parlare di "movimento", 'materia", 'elementi", "principio" e tante altre realtà che qui vengono nuovamente interrogate, tenendosi accuratamente alla larga dalle banalità troppo spesso caratterizzanti i dibattiti intorno a questo tema.
L'uomo nell'età della tecnica
Umberto Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2011
pagine: 64
Ancora una volta tocchiamo con mano che la tecnica non è più un mezzo a disposizione dell'uomo, ma è l'ambiente, all'interno del quale, anche l'uomo subisce una modificazione, per cui la tecnica può segnare quel punto assolutamente nuovo nella storia, e forse irreversibile, dove la domanda non è più: "che cosa possiamo fare noi con la tecnica?", ma: "che cosa la tecnica può fare di noi?". (U. Galimberti).
Eros come simbolo
Claudio Bonvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2011
pagine: 71
"La nostra vita è [...] simbolica in tutti i suoi aspetti. È simbolico lo spazio in cui viviamo e il linguaggio con cui comunichiamo. È simbolico il modo in cui ci vestiamo. È simbolico il modo in cui ci rapportiamo agli altri. E simboliche sono le forme con cui si esprime la nostra vita affettiva, emotiva e sessuale: la nostra vita erotica." (Claudio Bonvecchio)
Il suicidio e la filosofia. Riflessioni su «Of suicide» di Hume
Federico Fontaneto
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2010
pagine: 110
Il tema del suicidio è uno degli argomenti più controversi, problematici e dibattuti non solo in ambito filosofico: esso abbraccia l'intera cultura, ponendo in campo questioni quali le nostre vite, la morte e la libertà individuale. In questo volume, nato da una riflessione sull'intero pensiero di David Hume, viene analizzato, commentato e discusso un saggio del suddetto filosofo scozzese, dal titolo "Of Suicide"; si tratta di uno dei capisaldi sul tema del suicidio e di un testo dall'attualità sconcertante. Il presente libro ne presenta genesi, rapporti con altre opere e argomenti, tutti in difesa della legittimità di togliersi la vita e di una morale non fondata sulla religione. In campo etico spettano all'individuo le decisioni di qualsiasi tipo, comprese quelle ultime.
Introduzione all'estetica di Jean Paul Richter
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2010
pagine: 121
La Vorschule der Ästhetik dì Jean Paul costruisce, attraverso una dettagliata fenomenologia delle forme narrative, una teoria estetica del romanzo, incentrata su alcuni concetti chiave: creazione artistica e nichilismo, imitazione e immaginazione, genio e ironia, quest'ultima nelle forme della comicità, dell'umorismo e dell'arguzia. In sintesi, Jean Paul si interroga sulla possibilità e sul ruolo dell'arte nell'epoca della morte del tragico e della morte di dio.
L'eros dionisiaco
Carlo Sini
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2010
pagine: 40
"Quello che vorrei trattare è il volto più arcaico di eros, per certi aspetti il più inquietante, ma nello stesso tempo anche il più pregnante, il più ricco di significato. parliamo dell'eros primitivo, dell'eros prima divinità dell'olimpo greco [...]: dietro alla questione dell'eros, del dio, si cela la questione dell'uomo. [...] noi abbiamo bisogno di conoscere meglio la nostra natura, la quale, qualora venga esaminata a fondo, rivela dei lati ancestrali, che solo il ricorso [..] al mito - che Nietzsche chiamava la storia più lunga" - può mettere in luce" (Carlo Sini).