Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AlboVersorio

Cinema, mass media e la scomparsa della realtà. Immagini e simulacri dell'11 settembre

Cinema, mass media e la scomparsa della realtà. Immagini e simulacri dell'11 settembre

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 147

Gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 sono stati interpretati come l'"evento assoluto" della nostra epoca. Il presente saggio ripercorre la posizione di alcuni tra i maggiori filosofi e sociologi, per mettere in evidenza la connotazione dialettica che caratterizza il concetto stesso di evento, con un'attenzione particolare dedicata all'approccio adottato dai vari media in occasione di quella fatidica data. A partire da ciò, assume una posizione essenziale la riflessione estetica relativa allo snaturarsi dell'immagine in simulacro, dove l'"eccedenza" svanisce assieme alla "realtà". Attraverso il cinema divengono evidenti alcuni caratteri tipici dell'immaginario americano contemporaneo: colpe mai espiate e mali profondamente radicati nella società contemporanea rivelano come la sciagura dell'11 settembre, pur se determinata da un attacco esterno, possa venire intesa come il necessario sviluppo delle dinamiche spirituali che caratterizzano la cultura di chi l'attacco l'ha subito.
15,00

L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte

L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte

Emanuele Severino

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 60

"Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo tutti noi, aggrappati ad un Immutabile nella persuasione di doverci salvare dal nichilismo, sempre alla ricerca di verità e al tempo stesso convinti della inevitabile caduta di ogni immutabile. Siamo tutti noi in quanto mortali, in quanto persuasi del divenire e dell'inevitabile risolversi di ogni cosa, anche della verità, nel nulla." (dalla Introduzione di Rosanna Lissoni)
9,50

I limiti del neorealismo. L'evoluzione teorica di Kenneth Waltz

I limiti del neorealismo. L'evoluzione teorica di Kenneth Waltz

Elena Acuti

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 207

Il libro si concentra sulla ricostruzione della prospettiva del neorealismo politico, a partire soprattutto dalla celebre opera di Kenneth Waltz, "Theory of International Politics" (1979). Questa segna il passaggio, all'interno degli studi internazionalistici americani, dalla riflessione 'filosofica' sull'agire politico, tipica del realismo politico classico, ad una vera e propria 'teoria' delle relazioni internazionali. Il libro individua i limiti di questa trasformazione nella riduzione della densità filosofica e concettuale del neorealismo rispetto alla tradizione precedente, che rischia di sottrarre valore ermeneutico anche alla pretesa maggiore sistematizzazione teorica del neorealismo e al relativo aumento delle sue capacità previsionali degli eventi politici futuri.
20,00

Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber

Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber

Mirko Alagna

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Fossimo morti per mano del Signore nel paese d'Egitto, quando eravamo seduti presso la pentola della carne, mangiando pane a sazietà!" (Es 16,3). Nelle opere di Weber la sazietà delinea la dimensione della stasi e dell'assenza di movimento. È il contrario dell'inquietudine, a metà tra l'appagamento nauseato e quello soddisfatto, tra l'accasamento e la rassegnazione. Questo libro cerca di ricostruire la parabola della sazietà nei testi weberiani, passando dai contadini agli eroi guerrieri, dai mandarini confuciani alla borghesia ottocentesca, fino ad arrivare agli ultimi uomini, fino ad arrivare a noi. Ed è quindi a ridosso della semantica della sazietà che possiamo rintracciare in Weber un vocabolario capace di nominare alcuni aspetti, alcune sfumature della nostra politica, della nostra società, del nostro mondo. Quello degli ultimi uomini, che vivono di solo pane.
22,00

Il tempo

Il tempo

Agostino (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 56

"Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo, non lo so più." In questo testo viene spiegato uno dei passi più significativi delle "Confessioni" di Sant'Agostino di Ippona che ci porta a riflettere sulla questione del tempo.
4,90

Il mito di Atteone

Il mito di Atteone

Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 61

Viene qui spiegato da Giulio Giorello il celebre 'mito di Atteone' che Bruno ci racconta negli "Eroici furori": il cacciatore Atteone, scoperta la dea Diana nuda, viene trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani.
4,90

Cogito ergo sum

Cogito ergo sum

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 64

"Questa verità: penso dunque sono, giudicai di poterla accogliere come primo principio della filosofia." (Cartesio) Con un'introduzione di Slavoj Zizek.
4,90

Pragmatismo e religione. Gli scritti teologici di C. S. Peirce
16,00

Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia francese

Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia francese

Claudio Tarditi

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 195

Questo libro narra di un luogo. Un luogo, tuttavia, dai confini incerti, mobili, sempre soggetti a essere ritracciati; un luogo di passaggio, talvolta oscuro e insidioso, che ci costringe a muoverci come ospiti, "con delicate attenzioni, per non disturbare." Questo luogo è la soglia. Nel tentativo di interrogare questa figura vertiginosa e di sondarne la fecondità per la riflessione filosofica attuale, questo testo s'impegna in un confronto serrato con le prospettive di E. Husserl, J.L. Marion e C. Romano, rimettendo a fuoco le tematiche fenomenologiche del tempo, dell'intersoggettività e dell'evento.
20,00

I Salons di Antonin Artaud. Scritti sull'arte (1920-1924)

I Salons di Antonin Artaud. Scritti sull'arte (1920-1924)

Fiorella Bassan

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 95

Se si eccettuano le poesie giovanili, i primi testi pubblicati da Artaud riguardano la pittura. Sono resoconti dei Salons parigini, secondo una tradizione critica che in Francia fin dal XVII secolo costituisce un genere letterario colto e raffinato. Basti pensare ai Salons di Diderot e di Baudelaire. In questi primi scritti, Artaud delinea una vera e propria teoria della pittura: ricerca una "verità" in pittura, un'espressione, un pensiero. Rifiuta la semplice tecnica, la pittura narrativa, l'effetto decorativo. L'interesse di Artaud per la pittura si connette anche alla sua attività di pittore, attività che, interrottasi nel 1924, sarà ripresa negli ultimi anni. Proprio alla luce dell'ultimo Artaud, i Salons sono rivelatori, non solo perché anticipano molte tematiche che saranno riprese negli scritti della maturità, ma anche perché Artaud è sempre ritornato sui suoi scritti per riscriverli, correggerli, a partire dalla nuove posizioni raggiunte, in una ricerca continua mai definitiva.
10,00

La notte di Edom. Modernità e religione in Max Weber

La notte di Edom. Modernità e religione in Max Weber

Andrea Erizi

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 277

"Verrà il giorno, ma è ancora notte, se volete domandare, tornate un'altra volta". La notte di Edom è dunque il tempo di un'attesa che non sappiamo se e quando avrà fine. Ed è, nel contesto dell'evocazione biblica weberiana, il tempo sospeso dell'assenza di Dio in cui è precipitata la modernità al suo crepuscolo. La convinzione che muove questa ricerca è che la riflessione weberiana sulla modernità ospiti, fra l'altro, il più precoce e per molti versi insuperato tentativo di fendere quelle tenebre, per comprenderne le cause, i caratteri, gli effetti. In un tempo in cui la religione si riaffaccia sulla scena pubblica, esibendo il volto di Giano di una promessa di pace e di un serbatoio di violenza, ripercorrere i passaggi e le sfumature della diagnosi weberiana sulle relazioni pericolose fra modernità e religione può fornire un contributo alla comprensione non solo della nostra storia, ma del nostro presente. Perché - è la tesi in controtendenza che un tale viaggio al cuore della notte ci consegna - la voce che da Edom attende l'annuncio del giorno è ancora la nostra.
25,00

Tradursi in Heidegger

Tradursi in Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 104

Il volume contiene quattro interviste, sul tema della traduzione e della traducibilità dell'opera di Martin Heidegger, rivolte a quattro importanti filosofi, i Proff. Sakiko Kitagawa, Alfredo Marini, Franco Volpi e Friedrich Wilhelm Von Herrmann, che insegnavano rispettivamente nelle Università di Tokyo, di Milano, di Freiburg im Breisgau e di Padova. A esse si affiancano tre interventi di tre giovani studiosi del pensiero heideggeriano: Federico Nicolaci, Erasmo Silvio Storace e Francesco Valagussa.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.