AlboVersorio
L'identità degli indiscernibili in G. Leibniz
Francesco Martinello
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2006
pagine: 123
Estetica e filosofia dell'arte: un'identità difficile
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2006
Il problema della percezione nella filosofia di Nietzsche
Tiziana Andina
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2005
pagine: 410
Che cosa rimane della filosofia di Nietzsche dopo la fine del Postmoderno? Si tratta di una domanda che nasce spontaneamente, visto che la filosofia di Nietzsche non appartiene alla post-modernità, ma costituisce una sintesi elaborata di alcune teorie filosofico-scientifiche del secondo Ottocento. Ne esce la ricostruzione di un sistema complesso in cui metafisica, ontologia ed epistemologia formano gli assi portanti di una visione del mondo filtrata attraverso l'apporto costante delle scienze. Un Nietzsche che la tradizione analitica ha potuto riscoprire come filosofo attraverso le sue ipotesi sulla sostanza, sul tempo, sulla spazialità e la sua costruzione di un'idea del mondo esterno intimamente legata alla fisica helmholtziana e al neo-kantismo.
Platone e l'ontologia. Il «Parmenide» e il «Sofista»
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2004
pagine: 123
Un Platone ormai anziano ritiene ancora necessario ridiscutere i temi cruciali della sua filosofia: dottrina delle idee, rapporti tra mondo sensibile e mondo intelligibile, possibilità di soddisfare l'esigenza socratica della definizione, distinzione del vero filosofo dall'impostore sofista. Da questo sforzo del pensiero nel tentativo di emendarsi da equivoci e deviazioni sono sorti due dialoghi affascinanti, misteriosi e complessi, Parmenide e Sofista, che hanno costituito un passaggio fondamentale per l'intera tradizione filosofica occidentale. Questo volume raccoglie le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli studiosi del pensiero platonico, che si sono confrontati sulla questione dell'ontologia in Platone e a partire da Platone.
Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità
Karl Otto Apel, Paolo Becchi, Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2004
pagine: 156
Un'introduzione al pensiero di Hans Jonas che è anche un confronto serrato con le sue proposte: i saggi presenti in questo volume intendono fornire un primo orientamento alla complessa e articolata riflessione filosofica del pensatore tedesco, senza esimersi dall'entrare nel merito delle questioni da lui sollevate. Il contributo di Becchi ne presenta le direzioni di fondo, recependo e sviluppando i risultati più recenti della critica jonasiana, i due scritti di Apel e Ricoeur, punti di riferimento essenziali nella letteratura su Jonas, mettono in luce con grande lucidità - quale è da attendersi da due personalità così eminenti nel panorama filosofico contemporaneo - questioni problematiche fondamentali su cui ancora oggi è viva la discussione.
Dialogo su essere e tempo
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2004
pagine: 104
Partendo da "Essere e tempo" è stata posta la domanda circa le condizioni di possibilità dell'ontologia in Heidegger e oltre Heidegger. I tentativi di rispondere a questa domanda spaziano nei diversi ambiti del pensiero heideggeriano, dalla fenomenologia all' ermeneutica, dal linguaggio alla temporalità, da quello delle tonalità affettive al livello "ontostorico". Le risposte, fornite da alcuni tra i più importanti esperti di Heidegger, assumono la forma di breve saggio, di intervista o di dialogo, e consentono di cogliere in profondità alcuni dei punti nodali di "Essere e tempo" al fine di renderli più perspicui al lettore.