Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AlboVersorio

Eros e tragedia

Eros e tragedia

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2010

pagine: 37

"Ripensare eros significa accogliere quella potenza vitale che continuamente ci ricorda, come ci indicano esemplarmente le grandi rappresentazioni tragiche, che l'errore, il "peccato", che tutti tendiamo a commettere, è quello di voler catturare in un volto gli infiniti volti in cui si declina l'identità delle cose" (Massimo Donà).
7,50

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 2

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2009

pagine: 160

19,90

Il paradosso del sacro. Bataille, Girard, Klossowski, Marion

Il paradosso del sacro. Bataille, Girard, Klossowski, Marion

Piero Burzio

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2009

pagine: 240

20,00

Filosofia del peccato originale

Filosofia del peccato originale

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,00

La ragione, la fede

La ragione, la fede

Emanuele Severino

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 64

8,00

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 1

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 160

14,50

La morte dell'agire e il primato del fare nell'età della tecnica
9,50

L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte

L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte

Emanuele Severino

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 60

"Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo tutti noi, aggrappati ad un Immutabile nella persuasione di doverci salvare dal nichilismo, sempre alla ricerca di verità e al tempo stesso convinti della inevitabile caduta di ogni immutabile. Siamo tutti noi in quanto mortali, in quanto persuasi del divenire e dell'inevitabile risolversi di ogni cosa, anche della verità, nel nulla." (dalla Introduzione di Rosanna Lissoni)
9,50

Appunti sull'Europa

Appunti sull'Europa

Biagio De Giovanni, Alessandro Aresu, Moris Gasparri

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il noto politologo Biagio De Giovanni intraprende un dibattito filosofico e politico al tempo stesso con due giovani promesse della filosofia politica italiana, allievi del noto filosofo e ora Sindaco di Venezia, Massimo Cacciari. Un volume che si rivolge al grande pubblico spiegando l'identità culturale di quel fenomeno chiamato Europa.
8,50

Il Decalogo. Volume Vol. 6

Il Decalogo. Volume Vol. 6

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 52

Un dialogo intenso intorno a un divieto connesso alla sfera della sessualità. Protagonisti di questo incontro sono Umberto Galimberti ed Eugenio Borgna, due tra i più lucidi esperti delle cose dell'anima, che in questo caso riflettono intorno al comandamento che invita a "non commettere atti impuri". Filosofo il primo e psichiatra il secondo, i due intellettuali ci guidano lungo i meandri, intricati e spesso oscuri, della psiche umana, e ci aiutano a interpretare i paradossi di cui la sfera sessuale si fa da sempre custode, mostrandoci soprattutto come proprio nelle sue impurità si nasconda forse il senso originario della costitutiva sacralità dell'umana esistenza.
15,00

Anime. La filosofia si racconta

Anime. La filosofia si racconta

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 128

Quattro tra i più grandi filosofi italiani provano ad impugnare la penna non per scrivere un complesso trattato di filosofia, ma per cimentarsi in prima persona con la letteratura. Quattro grandi firme della filosofia mostrano qui tutta la loro abilità narrativa, creando quattro racconti di taglio filosofico che toccano i grandi temi di attualità, dalla vita alla morte al destino dell'uomo nel mondo.
10,00

Dipingere Dio

Dipingere Dio

Bruno Forte, Serena Nono, Vincenzo Vitiello

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 73

Uno dei temi più affascinanti della storia delle religioni, che accende il dibattito attuale tra i tre grandi monoteismi del Cristianesimo, dell'Ebraismo e dell'Islam, consiste nella possibilità e nella opportunità di raffigurare ciò che non può essere rappresentato: il volto di Dio. Oltre la polemica iconoclasta, il Cristianesimo ha sempre creduto nella possibilità di dipingere Dio, come mostrano i quadri di Serena Nono, che qui danno vita ad un dibattito che coinvolge estetica e teologia, filosofia e religione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.