Libri di Giordano Bruno
Scintille d'infinito. Il pensiero del grande filosofo in 300 aforismi
Giordano Bruno
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Praelectiones geometricae»-«Ars deformationum»
Giordano Bruno
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1964
pagine: 144
Spaccio de la bestia trionfante
Giordano Bruno
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1985
pagine: 320
Pubblicato a Londra nel 1584, lo "Spaccio de la bestia trionfante" sostiene l'urgenza di una riforma morale: bisogna "spacciare" i simboli e i culti negativi che infestano l'animo umano. I tre dialoghi che compongono il volume si svolgono tra gli dei, convocati da Giove per liberare i cieli dalle bestie che hanno dato il nome alle costellazioni e che simboleggiano le false virtù. Giove spiega che i culti sono stati istituiti dagli dei solo per far vivere gli uomini nella pace: non esistono, quindi, religioni vere e religioni false, esistono religioni utili e religioni dannose. E l'efficacia di una religione si può misurare solo sugli effetti positivi o negativi che produce nella società. Attraverso una critica dell'etica cristiana, Bruno si fa così sostenitore di un audace progetto politico, che intende porre il culto religioso al servizio dello Stato e della pace.
Le ombre delle idee
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 149
Cabala del cavallo Pegaseo
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1998
pagine: 100
L'arte della memoria. Le ombre delle idee
Giordano Bruno
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 228
Opere italiane
Giordano Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: XLIV-1598
Gli eroici furori
Giordano Bruno
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 410
L'entusiasmo e il furore come mezzi per raggiungere la conoscenza della verità. Il sonetto come espediente narrativo per trasmettere suggestioni filosofiche del tutto nuove e rivoluzionarie per l'epoca. Sono solo due aspetti di quest'opera che può essere considerata una testimonianza straordinaria del coraggio intellettuale e dell'originalità teorica di Giordano Bruno. "Gli eroici furori" rappresentano una tappa fondamentale della "nolana filosofia". Stampati a Londra nel 1585 in un periodo per molti versi decisivo, in cui Bruno sviluppa in modo organico i motivi centrali della propria ricerca raccolgono gli esiti di un confronto serrato con la tradizione neoplatonica e aristotelica, e sviluppano una teoria della conoscenza intesa come autentica riforma interiore, per trasformare il destino dell'uomo, strutturalmente limitato e finito, aprendolo all'esperienza della verità infinita.