Accademia University Press
Tradizione e talento femminile. I Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning
Ilaria Rizzato
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume fornisce un quadro complessivo dei "Sonnets from the Portuguese" di Elizabeth Barrett Browning, canzoniere che raccoglie quarantaquattro sonetti composti tra il 1845 e il 1846 e pubblicati per la prima volta nel 1850. Lo studio presenta un'estesa analisi testuale dell'opera, che ne esamina la ripresa da un lato del canzoniere petrarchesco, dall'altro dei principali modelli inglesi della sonnet sequence Sidney, Spenser e Shakespeare mettendo in luce gli elementi di adesione a tale tradizione e quelli di originalità, identificati in particolare nella dialettica tra soggetto e oggetto poetico, nella ricerca di modelli espressivi femminili, nelle contaminazioni offerte dal linguaggio del teatro e negli schemi narrativi adottati. Grazie a questi ultimi affiorano altresì elementi di parallelismo tra i Sonnets e la fitta corrispondenza epistolare che Elizabeth Barrett e Robert Browning intrattengono negli anni 1845-46 fino al matrimonio e alla fuga in Italia. Da tali epistole, che rappresentano il retroterra del canzoniere, emerge un complesso quadro intertestuale, in cui il dialogo con gli autori del passato e del presente si costruisce sulle citazioni poetiche antiche e moderne e si rispecchia nell'intensa trama dei Sonnets. Attraverso l'analisi condotta in questa sede, tuttavia, le epistole si affermano altresì come opera di assoluta dignità letteraria, espressione di una prosa vibrante in cui Elizabeth Barrett eccelle quanto nella produzione poetica.
Alle origini del «logos». Studi su «La nascita della filosofia» di Giorgio Colli
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 168
«Le origini della filosofia greca, e quindi dell'intero pensiero occidentale, sono misteriose». Così si apre l'importante libro di Giorgio Colli (Adelphi, Milano 1975), al cui studio integrale il gruppo di ricerca Simposio ha dedicato un seminario all'Università di Torino (23-25 ottobre 2017), nell'ambito delle attività del Centro Studi Giorgio Colli. I nove capitoli del breve ma denso testo colliano forniscono un'interpretazione non convenzionale e stimolante della genesi e della genealogia di quella pratica che, almeno a partire da Platone, porta il nome di "filosofia". Questo primo volume dei Quaderni Colliani, attraverso un'analisi critica che si estende anche alle altre opere del filosofo torinese, si propone d'indagare le origini del logos occidentale che, come insegna Colli, si perdono nei labirinti del mito, albergano nelle parole dell'oracolo e si annidano tra le reti dialettiche della retorica. I contributi qui presentati, seguendo lo sviluppo argomentativo e tematico de La nascita della filosofia, spaziano dagli albori della civiltà greca (Apollo e Dioniso, il mito cretese, la divinazione), al pensiero più maturo dei cosiddetti sapienti e dei sofisti, per giungere infine a Platone, l'inventore della "letteratura" filosofica.
Segni e metafore dell'infinito nell'epoca classicistico-romantica
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel contesto dell'ampio rivolgimento politico e culturale che caratterizza il tardo Settecento europeo, il concetto di infinito, nella sua riconsiderazione in ambito matematico-scientifico, estetico-filosofico e poetologico, emerge come argomento particolarmente significativo all'interno di un dibattito che riguarda più in generale la crisi del principio basilare della filosofia settecentesca, ossia la fiducia nel principio regolativo della ragione. I saggi raccolti nel presente volume affrontano alcuni nodi tematici di questo dibattito, sulla base dell'analisi del concetto di infinito in autori particolarmente rappresentativi della cultura filosofica e letteraria francese, tedesca e italiana.
Il trauma di Caporetto. Storia, letteratura e arti
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 352
La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell'Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un'ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di "trauma", gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica. Le stratificazioni temporali - relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari - costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l'identità italiane.
Trayectoria de la novela corta en el siglo XVI
José Fradejas Lebrero
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 320
Autopsia di un diritto politico. Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 192
Con l'avanzata di forze antisistema e populiste, le elezioni per il Parlamento del 2018 hanno completamente ridisegnato la geografia elettorale italiana. Nella circoscrizione estero è, in realtà, il transnazionalismo politico a esser stato messo alla prova, ovvero la capacità dei cittadini italiani residenti oltre confine di partecipare attivamente alle dinamiche elettorali sia nel Paese d'adozione sia in quello d'origine. L'alto tasso di astensionismo e il primeggiare di formazioni politiche pro-sistema ed europeiste non devono però trarre in inganno. Segnali di cambiamento, dalla composizione del corpo elettorale alle liste dei candidati, si sono registrati anche all'estero. In questa collettanea, otto casi di studio, a loro modo rappresentativi della poliedrica realtà della presenza italiana nel mondo, approfondiscono il comportamento di voto, la partecipazione, l'attivismo politico, le tendenze e le controtendenze in altrettanti paesi (Francia, Germania, Regno Unito, Argentina, Brasile, Repubblica Dominicana, Stati Uniti e Australia), offrendo all'analisi delle elezioni del 2018 un'indispensabile prospettiva interpretativa europea e globale.
Diversità sulla scena
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 344
Diversità sulla scena" è una raccolta di undici saggi scritti da critici e studiosi di teatro che affrontano la problematica del rapporto tra teatro e la creazione di una coscienza politica filtrata dalle voci di soggetti subalterni. Il volume è arricchito dai contributi di protagonisti della scena italiana che, nella loro veste di autori, attori e registi, denunciano pregiudizi e conformismo dando voce in tal modo a aree sociali tenute ai margini. In questa panoramica del teatro delle differenze, il volume offre una stimolante chiave di lettura della società contemporanea. Pur marginale nel mondo multimediale, paradossalmente il teatro collocato entro spazi emarginati ridiventa centrale e si riappropria di funzioni vitali, quasi finestra aperta, meglio cuore e polmone nella stessa società. "Diversità sulla scena" affronta argomenti articolati, dal punto di vista multiculturale e geografico, nella misura in cui collega territori di natura antropologica, culturale e traduttiva, grazie a nuove letture critiche dalla bibliografia altresì aggiornata.
Matter of space. Città e architettura in Paulo Mendes de Rocha
Carlo Gandolfi
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 408
La parola inglese matter rimanda in italiano a un significato bivalente: oltre che materia, significa questione. L'ipotesi di fondo di questo lavoro di ricerca è di trattare l'argomento della materia spazio nelle sue accezioni alle scale dell'architettura e della città. All'interno del tragitto tra teoria e prassi viene trattato il tema dello spazio architettonico e urbano nella città contemporanea a partire da un'esperienza di formazione dell'autore presso lo studio del Premio Pritzker brasiliano Paulo Mendes da Rocha, una delle figure più interessanti ed enigmatiche del panorama architettonico internazionale attuale. Il carattere personale del volume, che si basa sulla premessa secondo cui ogni edificio comporta un articolato sistema di relazioni tra parti tettoniche e spazi interni ed esterni, rileva il ruolo specifico che l'architettura ricopre, nella contemporaneità, nella costruzione dello spazio architettonico e urbano.
Pedagogie architettoniche. Scuola, didattica, progetto
Tommaso Brighenti
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 384
Tommaso Brighenti cerca di dissipare le nebbie che avvolgono cinque diverse esperienze pedagogiche, ormai lontane nel tempo, mettendone a fuoco le intenzioni, i mezzi, i risultati. Lo scopo è quello di mettere ordine nei fatti, non per trovare una ricetta giusta e nemmeno per far rivivere una tradizione, ma per conoscere. Dato comune a questi cinque progetti culturali è che essi non sono meccanicamente relazionati alle linee generali dello sviluppo scientifico, tecnico ed economico del loro tempo e nemmeno si basano su un'istanza "razionalista", nel significato limitante che il termine ha avuto nell'architettura del XX secolo. È invece evidente che è dalla dialettica delle diverse posizioni, persino dalla eterogeneità delle idee che si incontrano insieme in un luogo, che nasce la specialità di una "Scuola".
Ai confini della docenza. Per la critica dell'università
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il volume presenta una critica dell'università diversa da quelle correnti. La prima parte, dedicata alla crisi dell'università (con contributi di Bellofiore, Vertova, Forges Davanzati e Dal Lago) propone tanto una analisi delle controriforme da Berlinguer a oggi quanto una critica della valutazione della ricerca. Tutte questioni inquadrate sullo sfondo dei cambiamenti del capitalismo e sull'attacco al pensiero critico in economia: il discorso ha però valenza generale. Viene ripubblicato un articolo di Lucio Magri sulla riforma della scuola, nella convinzione che l'università e la scuola non siano mondi a parte ma strettamente integrati. La seconda parte del volume si volge alla critica dell'economia politica, ponendosi in dialogo con il movimento di Rethinking Economics.
Esperienza e coscienza. Approcci alle arti performative
Edoardo Giovanni Carlotti
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 168
Esperienza e coscienza sono concetti in grado di collegare approcci all'emozione estetica distanti per impostazione e cultura come quelli del pensiero indiano medioevale, della teoria psicologica vygotskijana e delle moderne neuroscienze cognitive. Le arti performative costituiscono un campo di studio ideale per cercare di individuare gli elementi che identificano l'esperienza estetica come fenomeno peculiare del comportamento umano, ove i dati della percezione sono elaborati nel contesto di uno stato della coscienza distinto da quello quotidiano. Ogni indagine di questo fenomeno, che oltrepassa il mero interesse artistico, deve necessariamente articolarsi secondo un approccio interdisciplinare, armonizzando dati empirici e fenomenologici all'interno di definite coordinate storico-culturali.
Utilizzare anziché costruire. Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo volume raccoglie gli esiti di due esperienze coordinate tra loro: il Corso di Eccellenza Utilizzare anziché costruire. Architetture territoriali nell’epoca della sostenibilità del Dottorato di Ricerca in Architettura. Storia e Progetto del Politecnico di Torino e la scuola estiva di architettura Sewing a small town. Environmental networks and strategic places, svoltasi nel Comune di Gassino Torinese (TO) nell’estate 2016. I diversi contributi, forniti da dottorandi, docenti e progettisti invitati, affrontano, sotto diverse angolazioni culturali e disciplinari, un tema assolutamente attuale: come progettare architetture e insediamenti in un’epoca nella quale non ci si può più permettere di “aggiungere” ma solo di “levare” o “utilizzare”?