Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accademia University Press

Paradigmi, tecnologie ed ere digitali. Il dato come parametro di innovazione in architettura e urbanistica

Paradigmi, tecnologie ed ere digitali. Il dato come parametro di innovazione in architettura e urbanistica

Giacomo Chiesa

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il dato e le ict si caratterizzano come parametri capaci di influenzare direttamente i processi di natura architettonico-progettuale alle diverse scale, interfacciando diverse componenti fino a ieri difficilmente misurabili. L'influenza crescente nella vita quotidiana delle nuove tecnologie sta modificando profondamente il rapporto uomo-tecnologia. In ambito progettuale, il cambiamento comporta la necessità di ripensare ai tool e ai metodi tramite operazioni Re-designing e Re-engineering. Parafrasando Celento, le tecniche di modellazione e materializzazione suggeriscono che sia necessaria una forte innovazione nelle modalità di fare progetto per evitare il rischio dell'estinzione della figura dell'architetto. Questo volume si interroga sulle ripercussioni indotte dalle ICT sui processi e sulle attività umane, ne analizza le implicazioni architettoniche e urbane identificando tre modelli di pervasività nel progetto - I, II e III era digitale. A fianco delle implicazioni teoriche e metodologiche, Paradigmi, tecnologie ed ere digitali sviluppa alcuni esempi applicativi basati sull'utilizzo di sistemi open source di sensori e attuatori, volti a chiarificare il concetto di monitoraggio diffuso e il legame tra modello virtuale e modello reale.
16,00

«In english clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione

«In english clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione

Luigi Marfè

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 184

Una traduzione implica sempre un doppio percorso: accanto a quello che va dalla lingua di origine a quella di destinazione, se ne muove un altro, più silenzioso e nascosto, che si avventura in senso opposto. Pensare al vasto e multiforme percorso di trasmissione culturale che tra il XV e il XVII secolo ha diffuso la novella italiana in tutta Europa significa riflettere su questo doppio movimento, che rende la traduzione una pratica ben più complessa di una semplice "messa a disposizione" dell'originale nella lingua di destinazione. Questo studio prende in esame il processo di rielaborazione narrativa, stilistica e ideologica cui sono state sottoposte le novelle italiane in età elisabettiana. Che cosa è stato di questi testi al passaggio in Inghilterra? Quando, come e per chi sono stati tradotti? Come sono stati recepiti? Quali pratiche traduttive sono state impiegate e quali strategie retoriche messe in atto per trasporli? Quali teorie della traduzione li hanno accompagnati? C'è stata una precisa politica traduttiva? Con quali scopi? E con quali conseguenze nell'evoluzione dei generi della letteratura inglese?
12,00

L'intellettuale mal temperato. Scritti in onore di Paolo Fossati

L'intellettuale mal temperato. Scritti in onore di Paolo Fossati

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 240

Questo volume prende origine dalla giornata di studi in onore di Paolo Fossati, ospitata alla Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino nel novembre 2010. Alle relazioni e alle testimonianze, non ancora pubblicate, presentate in occasione di quella giornata, vengono accostati nuovi contributi con l'intento di fornire un ritratto il più sfaccettato possibile di un intellettuale complesso, generoso e difficile, che ha saputo indicare nuove vie alla Storia dell'arte e all'arte editoriale ed è riuscito a instaurare una forte empatia con gli artisti, senza perdere di vista i doveri del suo ruolo di critico. Le sue proposte, come si evince da alcuni testi qui contenuti, non smettono ancora oggi di far riflettere quanti operano nel sistema delle arti; in altri, le sue idee trovano una contestualizzazione storica e una valutazione critica; in altri scritti ancora, il ricordo di Fossati diventa la dichiarazione di un'amicizia perdurante, anche sotto forma di disegno. Contributi di: W. Barberis, Z. Birolli, M. Brusatin, G. Contessi, P. Cuniberti, S. De Alexandris,L. Dematteis, D. Eccher, A. Emiliani, E. Ferrero, G. Garimoldi, M. Gastini, G. Griffa, G. Montenero, L. Mosso, M.C. Mundici, M. Panzeri, R. Passoni, B. Pedretti, S. Prevarin, M. Rosci, S. Salvagnini, M. Scolaro, D. Trento, M. Vallora.
16,00

Invito alla filosofia

Invito alla filosofia

Friedrich W. Schelling

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 160

La prima traduzione in italiano delle lezioni tenute da Schelling a Monaco di Baviera, nell'estate del 1830, trascritte su richiesta del principe Massimiliano II, inaugura la serie "Schellings Philosophie" della collana "Initia philosophiae". Introduzione e traduzione di Andrea Dezi.
11,00

Filosofia teoretica

Filosofia teoretica

Vladimir Sergeevic Solov'ëv

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 104

La Filosofia teoretica di Solov'ëv raccoglie tre articoli apparsi tra 1897 e 1899 sulla rivista moscovita Questioni di filosofia e psicologia diretta da Lopatin, amico d'infanzia dello stesso Solov'ëv. Questi articoli verranno successivamente indicati come i primi tre capitoli della "filosofia teoretica" e costituiscono il primo passo, l'impetus di un intero sistema della metafisica, rivolto a coloro che esigono il rigore del pensiero e sono capaci di uno sguardo intellettuale o speculativo. Solov'ëv pone qui in stretta connessione il problema gnoseologico e quello ontologico, esponendo l'identità della domanda sull'essere e di quella sulla verità attraverso l'interrogazione sulla natura ontologica del male.
11,00

Esposizione del processo della natura

Esposizione del processo della natura

Friedrich W. Schelling

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 144

"Che cos'è l'Esistente? Che cosa penso quando penso l'Esistente?". Nel pieno sviluppo della filosofia positiva, l'Esposizione del 1844 getta nuova luce sulla Naturphilosophie di Schelling, mostrandone l'estrema rilevanza all'interno del percorso speculativo del filosofo.
11,00

Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare

Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare

Friedrich W. Schelling

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 440

Il "Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare" composto nel 1804 in occasione delle lezioni tenute da Schelling all'Università di Würzburg, espone con rigore sistematico la dottrina schellinghiana dell'Identità nella sua interezza, ponendo particolare enfasi sulla filosofia della Natura.
28,00

16,00

Mimesis journal. Volume Vol. 12/1

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2023

pagine: 159

Saggi: La performance ininterrotta. Attori spettatori e Intelligenza Artificiale nello spazio fictional dei social media; Maria Grazia Berlangieri «The play is full of echoes». La vocazione registica di Samuel Beckett; Grazia D'Arienzo Io esigo la Merzbühne. Il teatro nella idea di arte totale di Kurt Schwitters; Donatella Mazza «Je suis encore vivant!». Note sui Caligola di Carmelo Bene; Carlo Alberto Petruzzi L'affaire Lepage. Rappresentazione e presenza nello scenario della polemica su SLĀV e Kanata; Daniela Sacco "Pillole" destinate all'etere: le Proesie di Sardelli, Filidei e Crousaud; Anna Scalfaro Punti di vista Cosmogonia TanguyJean-Paul Manganaro Letture e visioni Valerian Svetlov e la danza ai tempi di Djagilev; Aurora Egidio Inseguendo la giovane Duse Antonia Liberto.
18,00

Mimesis journal. Volume Vol. 11/2

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2023

pagine: 152

Editoriale: Noi cretini Antonio Attisani Saggi Il tempo vuoto. L'arte dei corpi nell'educazione scolastica, sociale e civica Claudio Bernardi, Pier Cesare Rivoltella Il gusto dell'educazione: la tradizione indiana e l'esperienza dell'imitazione artistica Edoardo Giovanni Carlotti Pedagogia teatrale e mondo-scuola Per un teatro dell'ex-ducere Aurora Caporali Didattica del teatro e Teatro didattico. L'insegnamento della storia del teatro al liceo Diana Perego In cerca dello spettatore. Il "Delivery Theatre" della Compagnia Carullo Minasi per una curatela perfomativa della città Katia Trifirò, Cristiana Minasi Contro il teatro sociale. Il caso della Compagnia della Fortezza Rossella Menna La voce degli studenti sulle "Residenze d'artista" di Media Dance:  un approccio valutativo Rita Maria Fabris.
18,00

Una rotta transatlantica. Sulle tracce della presenza italiana nell'architettura argentina degli anni Cinquanta

Federico Deambrosis

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Andare alla ricerca dell'architettura italiana nell'Argentina dei lunghi anni Cinquanta implica un difficile esercizio di distinzione. Le difficoltà non si devono soltanto ai molti tratti comuni tra fondo e figura, ma soprattutto a una identità della cultura progettuale italiana che appare plurale, non univoca, talvolta sfumata o persino contraddittoria.Il saggio propone un metodo, aperto e implementabile, di avvicinamento a questo tema caleidoscopico di cui vengono isolate alcune facce esemplari, osservate da prospettive diverse e talvolta complementari. Ne risulta, in filigrana, una riflessione sulla relatività e l'ambiguità delle categorie nazionali, se applicate alle culture del progetto del secondo Novecento.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.