Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Segni e metafore dell'infinito nell'epoca classicistico-romantica

Segni e metafore dell'infinito nell'epoca classicistico-romantica
Titolo Segni e metafore dell'infinito nell'epoca classicistico-romantica
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore Accademia University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788831978118
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel contesto dell'ampio rivolgimento politico e culturale che caratterizza il tardo Settecento europeo, il concetto di infinito, nella sua riconsiderazione in ambito matematico-scientifico, estetico-filosofico e poetologico, emerge come argomento particolarmente significativo all'interno di un dibattito che riguarda più in generale la crisi del principio basilare della filosofia settecentesca, ossia la fiducia nel principio regolativo della ragione. I saggi raccolti nel presente volume affrontano alcuni nodi tematici di questo dibattito, sulla base dell'analisi del concetto di infinito in autori particolarmente rappresentativi della cultura filosofica e letteraria francese, tedesca e italiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.