Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accademia dell'Arcadia

L'Arcadia in stampa. Ricerche per la ricostruzione della cultura arcadica (secoli XVIII e XIX)

Valeria Guarna

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2025

pagine: 260

Le edizioni pubblicate all'insegna della siringa di Pan, marca tipografica scelta dagli Arcadi, sono il modo in cui l'Accademia intendeva diffondere e promuovere il proprio paradigma teorico e letterario. Una lettura sistematica dei testi stampati durante i primi tre custoditi (quelli di Crescimbeni, Lorenzini e Morei) rivela l'immagine di una Arcadia multiforme e articolata, tra pratiche poetiche ed espressioni ideologiche. A fianco dei libri dell'Accademia e dei loro percorsi editoriali, è stato possibile ricostruire anche la storia dei libri in Accademia, grazie al ritrovamento in Archivio di alcuni significativi documenti finora inediti. La fondazione della Biblioteca degli Arcadi risale al 1873 e segna un momento importante per l'Adunanza, ora provvista di un luogo atto ad accogliere un altro tipo di memoria.
26,00

Giovan Battista Marino. Egloghe

Giovan Battista Marino. Egloghe

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2025

pagine: 526

Di una produzione eglogistica del giovane Marino abbiamo notizia unicamente da una lettera indirizzata a Giovan Battista Manso nell'estate del 1594, dopo la quale le Egloghe si perde di fatto ogni traccia fino alla comparsa, assai più avanti, di una serie di iniziative editoriali che diffondono, nell'ambito di una circolazione priva di qualunque controllo da parte dell'autore, un corpus di testi bucolici identificabili con quelli a suo tempo annunciati. Questo volume, aperto da un'introduzione che sottopone le prove pastorali mariniane a un'originale e attenta rilettura al fine di definirne il ruolo all'interno dell'opera e della biografia del poeta, anche in rapporto alla tradizione pregressa del genere bucolico, propone per la prima volta delle Egloghe un'edizione critica, fondata sull'escussione di tutti i testimoni manoscritti e a stampa finora noti, di cui si dà dettagliatamente conto nell'ampia nota al testo.
39,00

Eustachio Manfredi, rime. Edizione critica e commento

Eustachio Manfredi, rime. Edizione critica e commento

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2025

pagine: 545

Le Rime di Eustachio Manfredi, arcade e scienziato bolognese, si presentano come una delle opere poetiche più significative ed emblematiche del primo Settecento. Pubblicate nel 1713 e riviste, corrette e incrementate dall'autore nel 1732, esse rispondono da una parte alla moda encomiastica del tempo (tutte le sessantaquattro liriche sono infatti di natura occasionale), dall'altra all'esigenza di rinnovamento del gusto in senso antibarocco e classicista. Questo volume, muovendo dall'indagine filologica dell'opera, pubblica l'edizione delle Rime del 1732, con un commento che, oltre a chiarire la lettera dei testi, indaga le fonti e i modelli riattivati dall'autore e rileva gli espedienti metrici, stilistici e retorici caratteristici del suo fare poetico.
39,00

Ascoltando le rime degli arcadi. Volume Vol. 2

Ascoltando le rime degli arcadi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2025

pagine: 95

Sono qui raccolti gli interventi presentati al seminario tenutosi nella Biblioteca Angelica di Roma il 21 marzo 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, e dedicati ad alcuni dei temi delle prime raccolte delle Rime degli Arcadi, le sillogi di liriche lette nel Bosco Parrasio tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento e pubblicate negli anni 1716-1717. Il seminario intende proseguire il lavoro svolto l'anno precedente, il 21 marzo 2022, e del quale si possono leggere i risultati nel primo volume di questa serie (Ascoltando le Rime degli Arcadi I: «Occasioni arcadiche», 2). Anche in questa seconda occasione quattro studiosi hanno attraversato ecloghe, sonetti e canzoni scritte dai primi pastori arcadi ciascuno individuando un tema di particolare interesse da evidenziare, approfondire e valorizzare: l'eredità virgiliana, la poesia enoica, il modello delle poetesse del Cinquecento, la personale antologia arcadica di Pietro Metastasio. L'intento è sempre quello di conoscere la reale e concreta esperienza lirica di quella che fu la casa più ampia e accogliente della res publica litterarum del XVIII secolo italiano ed europeo.
15,00

L'Arcadia in Europa. Correnti e scambi linguistici e culturali nel Settecento

L'Arcadia in Europa. Correnti e scambi linguistici e culturali nel Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2024

pagine: 310

Di là dallo stereotipo negativo di marca romantica e desanctisiana, l'Arcadia è stata costantemente animata dall'aspirazione a un dialogo internazionale e dalla ricerca di una dimensione europea: l'Accademia e i suoi singoli membri hanno intrecciato vivaci scambi con la Francia, con l'Inghilterra e con altre nazioni nello sforzo sia di coinvolgere le élites del Continente in una conversazione poetica, artistica e scientifica, sia di offrire all'Europa, dall'Italia, un'originale proposta culturale e linguistica. Il volume raccoglie i risultati dell'omonimo convegno ospitato il 15 e il 16 giugno 2023 dalla biblioteca Angelica di Roma: dodici contributi incentrati in vario modo — da una prospettiva arcadica — sulla lingua come vettore sovrannazionale della cultura italiana. Concepito per ricordare il quarantennale dell'uscita dell'Italiano in Europa di Gianfranco Folena, il convegno ha poi assunto come secondo nome tutelare quello di Luca Serianni, che ne aveva approvato e sostenuto l'organizzazione poco prima della tragica scomparsa.
32,00

Ascoltando le rime degli Arcadi. Volume Vol. 1

Ascoltando le rime degli Arcadi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2024

pagine: 105

Le raccolte delle Rime degli Arcadi sono state tradizionalmente oggetto di una condanna pregiudiziale che ne ha impedita la vera e diretta conoscenza. Talvolta sono state attraversate da qualche ardito studioso, in genere però interessato all'esperienza artistica di un singolo pastore d'Arcadia più che all'affresco d'insieme delineato dai volumi nella loro interezza. Proponiamo allora qui le relazioni del seminario tenutosi a Roma, nella Biblioteca Angelica, il 21 marzo 2022, durante il quale quattro studiosi hanno provato ad attraversare i primi tre volumi della serie delle Rime degli Arcadi ciascuno seguendo una delle molte tracce tematiche possibili, alla definizione delle quali contribuirono più scrittori, evidenziando quindi anche la dimensione collegiale di questa produzione poetica e la capacità delle liriche di esprimere il sentire collettivo di un'ampia comunità di intellettuali e letterati diffusi su tutta la Penisola. L'intento è quello di cominciare a restituire nella sua concreta realtà storica e culturale – di là da ogni questione di valore estetico – lo spirito e la sensibilità di un momento importante del rinnovamento delle lettere avvenuto in Italia tra XVII e XVIII secolo.
19,00

Tutta un altra storia. Volume Vol. 6

Tutta un altra storia. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2023

pagine: 240

I dodici racconti di questo libro sono il risultato migliore della sesta edizione del concorso di scrittura a squadre "Che Storia!" Racconti avvincenti ed emozionanti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, di studio e fantasia. Racconti che affrontano temi centrali della riflessione storica intrecciando vicende private e avvenimenti collettivi. Racconti in cui la storia è vista dalla parte degli innocenti, degli indifesi, in un dialogo con la memoria impegnato ad opporsi al male e all'indifferenza. Perché ricordare è invitare alla comprensione e al dialogo, ma anche rifiutare di volgere lo sguardo dall'altra parte, davanti all'ingiustizia, all'intolleranza, alla violenza. Presentazione di Mariateresa Sarpi.
18,00

Ricordo di Rosanna Pettinelli

Ricordo di Rosanna Pettinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 122

Il 30 maggio 2021 ci ha lasciato la professoressa Rosanna Pettinelli, che dal 2008 ha guidato l'Accademia dell'Arcadia con saggezza, competenza e passione, rilanciandone e rinnovandone il ruolo tra le istituzioni culturali italiane. Negli anni la raffinata dottrina, la generosità, la pazienza e la comprensione sempre cordiale dei meriti e delle debolezze umane le sono valse la stima di tanti colleghi e generazioni di studenti. E il 24 novembre 2021, nel giorno del suo compleanno, sono stati in molti a voler partecipare all'incontro in sua memoria. Delle testimonianze pronunciate nel corso di quel pomeriggio intenso e commosso si vuole qui lasciare una traccia che sarà cara a tutti coloro che le hanno voluto bene.
18,00

Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1870)

Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1870)

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 426

Il genere della poesia didascalico-scientifica può costituire una valida specola per tesaurizzare le indicazioni di carattere storico-letterario, critico e metodologico emerse dal recente corso delle ricerche sull'Arcadia. Il convegno di studi di cui qui si presentano gli esiti si è posto un duplice obiettivo: da una parte approfondire l'indagine sui tanti segmenti già oggetto della critica, in particolare per quanto riguarda la persistenza dell'opzione didascalica dal custodiato di Crescimbeni a tutto il Settecento; dall'altra verificare l'ipotesi per cui tale continuità sia stata la traccia sensibile di una relazione originaria ed organica con la filosofia naturale, a partire dal quadro che lo stesso Crescimbeni nell'Arcadia del 1708 offre del consesso dei pastori e delle ninfe, la cui azione poetica e coreutica si svolge in alcuni luoghi e spazi esemplari della nuova scienza.
35,00

Tutta un'altra storia. Volume 5

Tutta un'altra storia. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 215

I dodici racconti di questo libro sono il risultato migliore della quinta edizione del concorso di scrittura a squadre Che storia! Racconti avvincenti ed emozionanti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, studio e fantasia. Racconti che affrontano temi centrali della riflessione storica intrecciando vicende private e avvenimenti collettivi. Racconti in cui la storia è vista dalla parte degli innocenti, degli indifesi, in un dialogo con la memoria impegnato a opporsi al male e all'indifferenza. Perché ricordare è invitare alla comprensione e al confronto, ma anche rifiutare di volgere lo sguardo dall'altra parte, davanti all'ingiustizia, all'intolleranza, alla violenza.
18,00

La poesia didascalica del Cinquecento. Un profilo linguistico

La poesia didascalica del Cinquecento. Un profilo linguistico

Andrea Cortesi

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 310

Tra letteratura e scienza, tra imitazione dei modelli classici e istanze divulgative, la poesia didascalica cinquecentesca rappresenta un campo d'indagine di grande interesse dal punto di vista linguistico. Attraverso lo spoglio di dieci testi rappresentativi, il volume offre un'analisi degli aspetti che caratterizzano linguisticamente questo genere poetico in un secolo decisivo per la sua tradizione in Italia.
30,00

Con lo Zingarelli sotto il braccio. I libri per Mario Schifano

Con lo Zingarelli sotto il braccio. I libri per Mario Schifano

Floriana Conte

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 220

Per dipingere Mario Schifano non trae spunto solo da cartelloni pubblicitari, segnaletica, copertine di dischi, riviste di musica leggera e televisione. Si presenta al pubblico come illetterato ma colleziona compulsivamente libri le cui copertine, le cui pagine, le cui parole diventano iconografie, materiali, titoli per i quadri: non solo i tanti libri illustrati sul Futurismo, ma anche libri di Honoré de Balzac, Goffredo Parise, Alberto Moravia, Primo Levi, Italo Calvino, Alan Alexander Milne, Maurice Merleau-Ponty, Ronald D. Laing, la collana «Psiche e coscienza» di Astrolabio e veri e propri repertori di parole come il dizionario Zingarelli e il Grande dizionario enciclopedico UTET. Lo Schifano pittore e lettore autodidatta rappresenta dunque un caso di studio esemplare che conferma, una volta di più, che la storia dell'arte moderna si scrive anche facendo la storia delle opere d'arte e dei libri altrui a cui gli artisti prestano attenzione: senza un rapporto con la tradizione non esiste creazione artistica.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.