Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accademia dell'Arcadia

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 5

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 5

Marco Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il fenomeno dell'improvvisazione poetica svolse un ruolo essenziale nel panorama letterario del Settecento: i viaggiatori del Grand Tour accorrevano in Italia da tutta Europa per assistere alle performances di lirica estemporanea e non v'era accademia, corte o salotto in cui non si improvvisassero versi. Questo volume, che fa il paio con L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Un catalogo («Il Bosco Parrasio», 6), ricostruisce per la prima volta in maniera organica la storia, la società, gli spazi e le pratiche che caratterizzarono questo variegato mondo a metà tra letteratura, musica e teatro, considerato dai contemporanei il segno di un nuovo Rinascimento, ritenuto degno degli allori capitolini e destinato invece, con l'avvento della modernità, a un rapido, definitivo declino.
28,00

Le «Lezioni accademiche» di Evangelista Torricelli. Edizione e commento

Le «Lezioni accademiche» di Evangelista Torricelli. Edizione e commento

Veronica Della Vecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2021

pagine: 208

Dodici discorsi, tra letteratura e scienza: le lezioni accademiche di Evangelista Torricelli sono saggi di prosa secentesca costruiti in dialogo con gli autori del mondo classico e con gli scritti di Galileo. Questo volume ne restituisce criticamente il testo e le commenta, valorizzando la solida formazione umanistica dell'autore e il suo fondamentale contributo alla rivoluzione del linguaggio scientifico avviata dal maestro.
24,00

Tutta un'altra storia. Volume 4

Tutta un'altra storia. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2021

pagine: 248

I dodici racconti di questo libro sono il risultato migliore della quarta edizione del concorso di scrittura a squadre "Che Storia!". Racconti avvincenti ed emozionanti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, di studio e fantasia. Racconti che affrontano temi centrali della riflessione storica con solidi intrecci tra vicende private e avvenimenti collettivi. Racconti in cui la storia è vista dalla parte degli innocenti, degli indifesi, dei giusti, in un dialogo con la memoria impegnato ad opporsi non soltanto al male ma anche all'indifferenza, a quel volgere lo sguardo altrove che rende complici e dunque colpevoli.
12,00

I testi statutari del commune d'Arcadia

I testi statutari del commune d'Arcadia

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2021

pagine: 291

I Testi statutari dell'Arcadia non sono un corpus coeso. Al contrario, si tratta di testi eterogenei, sedimentati, accidentati, ostici nella forma e nel contenuto, non leggibili e meno ancora comprensibili senza un'edizione critica che metta insieme l'intero corpus. Non sorprende che non siano mai stati pubblicati, se non per minimi spezzoni. Le quattordici sezioni in cui si articola questo libro restituiscono finalmente nella loro interezza le fondamenta giuridiche e filosofiche dell'Arcadia, confermandone l'unicità nel panorama storico-culturale in cui nacque e si sviluppò; non a caso questi testi appaiono come un crocevia di discipline, in cui si incontrano e trascorrono filologia, storia, diritto, filosofia, ma anche geografia storica, musica, arti figurative, astronomia, storia del libro. Eterogeneo nella forma, il corpus è tuttavia concorde nel raffigurare l'Arcadia come un Commune, ovvero un territorio liberamente offerto alla convivenza e alla cooperazione di discipline diverse e talora in apparenza lontane. È la viva immagine di una codisciplinarità sempre più riflessa negli odierni studi sull'Arcadia, che ricalcano i confini intellettuali dell'antico Commune. È a questo moderno Coetus di studiosi che si offre la presente edizione, nata da un corso universitario di letteratura neolatina e realizzata da un gruppo di studenti prima, studiosi poi, con lunghe giornate di lavoro su manoscritti di difficile lettura, e spesso malconci, conservati nell'Archivio dell'Arcadia.
24,00

«In coetu nostro perpetuo servetur». L’Efemeride e le origini dell’Arcadia

«In coetu nostro perpetuo servetur». L’Efemeride e le origini dell’Arcadia

Elisabetta Appetecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2021

pagine: 324

Fin dalle origini gli Arcadi, coerentemente con la matrice greca della nuova istituzione, scandirono il tempo sulla base delle Olimpiadi. Con la collaborazione del matematico Francesco Bianchini e di altri scienziati, essi idearono, già molto prima della messa a punto dei Giochi Olimpici, una efemeride sulla quale trascrivere i giorni lieti, i giorni mesti e tutti i fatti salienti della vita accademica, al modo dei fasti antichi. Questo volume si propone di ricostruire l’efemeride e la successione delle Ragunanze arcadiche, con attenzione anche al dibattito sul calendario greco nell’Italia del Sei e Settecento.
24,00

«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio

«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio

Maurizio Campanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2021

pagine: 504

Quattordici testi, dieci poeti, un arco temporale che va dalla fine del Seicento ai primi anni Sessanta del Settecento: le satire raccolte nei tre volumi di Arcadum carmina (1721, 1756, 1768) ci mettono di fronte ad una straordinaria galleria di temi, vicende, personaggi. Una miriade di quadri che raffigurano novanta anni di cultura italiana, ma rivelano anche, nel dimenticato recesso (tale solo per noi oggi) del latino, un'Arcadia vitale e multiforme, quanto mai lontana da ogni manualistico stereotipo. Ma soprattutto testi belli da leggere e non di rado divertenti.
32,00

Tutta un'altra storia. Volume 3

Tutta un'altra storia. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2020

pagine: 240

I dodici racconti di questa raccolta sono il risultato migliore della terza edizione del concorso nazionale di scrittura a squadre Che Storia! Racconti avvincenti ed emozionanti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, di studio e fantasia. Racconti nati dall'intensa umanità dei giovani autori, dalla loro capacità di immedesimarsi nelle vittime, dalla ferma condanna degli orrori della storia, dalla fiducia nel valore della memoria. Perché ricordare è invitare alla comprensione e al dialogo, ma anche rifiutare di volgere lo sguardo dall'altra parte, davanti all'ingiustizia, all'intolleranza, alla violenza.
12,00

Tutta un'altra storia. Volume 2

Tutta un'altra storia. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2019

pagine: 164

I dodici racconti di questa raccolta sono il risultato migliore della II edizione del concorso nazionale di scrittura a squadre "Che storia!", rivolto alle scuole superiori nell'ambito del progetto Narrazioni di Confine, promosso da Amedeo Feniello e Pietro Petteruti Pellegrino, in collaborazione con l'Accademia dell'Arcadia, l'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e l'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del CNR. Racconti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, di fantasia e studio. Racconti avvincenti ed emozionanti, distribuiti in un arco cronologico amplissimo. Un affresco con tante storie parallele in cui dominano la passione e il coraggio, ma anche il dolore e la morte, a misurare la distanza tra speranza ed esperienza, tra sogno e risveglio.
12,00

Racconti di altre storie

Racconti di altre storie

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2019

pagine: 130

I racconti presentati in questo libro fanno parte di un mondo letterario particolare. Un mondo che consiste nell’integrare la verità storica con l'azione narrativa. Un compromesso da cui nasce il racconto storico. Che è un figlio un po’ degenere, scapestrato ma geniale: si ciba di testimonianze – grandi o piccole che siano – tratte dalla storia; e le trasforma in storie, in narrazione. Non è un abuso. Né siamo davanti a una forzatura. D’altra parte, che cos’è la storiografia se non il racconto del passato? E non ha forse ragione Jacques Rancière quando afferma che «il reale deve essere reso finzione per poter essere pensato»? Racconti che parlano di storia. Che nascono da altre storie, a volte dimenticate. In un rapporto libero con le fonti, eppure vincolante. Un vincolo che stimola l’immaginazione, anziché frenarla. Racconti di storia e d’invenzione, nel solco di una tradizione da mantenere viva, in questi anni di smarrimento, in cui la memoria tende a divenire labile, fino a sconfinare in una sorta di negazione del passato, in un presentismo che uccide tutto ciò che dura più di un attimo.
16,00

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6

Marco Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2022

pagine: 404

L'improvvisazione poetica fu un fenomeno che caratterizzò in vario modo la cultura settecentesca. Incoronati in Campidoglio e celebrati come nuovi Omeri e nuove Saffo, ascoltati in tutte le accademie e le corti d'Italia, i suoi protagonisti sono tuttavia in gran parte dimenticati. Questo volume, che fa il paio con L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. La storia e le forme («Il Bosco Parrasio», 5), propone un ampio catalogo di fonti settecentesche sull'improvvisazione lirica e un censimento di oltre 250 poeti estemporanei vissuti tra il 1690 e il 1800. Si apre così uno spaccato su un universo "minore" ma sterminato, che per più di un secolo fu espressione di un'idea di letteratura che coniugava erudizione e performance, enciclopedismo e società, musica, poesia e teatro.
34,00

Canoni d'Arcadia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia dell'Arcadia

anno edizione: 2023

pagine: 345

Il convegno di cui qui si pubblicano gli Atti è parte di un progetto più ampio dedicato allo studio dei modelli proposti o discussi in Arcadia nei primi centotrenta anni di vita dell'Accademia. Un progetto articolato in tre tappe: il custodiato di Crescimbeni (1690-1728); i custodiati di Lorenzini (1728-1743), Morei (1743-1766) e Brogi (1766-1772); i custodia-ti di Pizzi (1772-179o) e Godard (1790-1824). Il proposito è quello di verificare, partendo da un riesame della proposta culturale dell'Arcadia e delle reazioni ad essa, non di rado polemiche, quali autori e quali testi furono assunti a modello o comunque valorizzati dall'Accademia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.