Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edises professioni & concorsi: I quaderni della didattica

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Giovanni Campana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questo volume offre un quadro completo della macrocategoria dei BES (Bisogni EducativiSpeciali), affrontando la tematica da una prospettiva storica e normativa, per poi approfondire gli aspetti concettuali e operativi della didattica inclusiva. Il testo si propone di fornire una visione chiara e strumenti concreti per la pratica educativa quotidiana.Il testo analizza tutte le tipologie riconducibili ai BES: disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento(DSA), altri disturbi evolutivi e situazioni di svantaggio socio-ambientale opsicologico. Ampio spazio è dedicato sia al sostegno didattico per la disabilità, sia alle strategie educative più efficaci per gli alunni con DSA.Questa quarta edizione è aggiornata con i più recenti interventi normativi, offrendo unriferimento indispensabile per chi opera nel mondo della scuola e desidera promuovere una didattica realmente inclusiva.
20,00

La gestione delle attività didattiche. Scelte metodologico-didattiche e soluzioni comunicativo-relazionali

La gestione delle attività didattiche. Scelte metodologico-didattiche e soluzioni comunicativo-relazionali

Marika Cassimatis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 244

La prima parte mette a fuoco l’insieme delle normative alle quali il docente deve fare riferimento nello svolgimento della sua attività (le norme che disciplinano la convivenza e le attività della comunità educante; il contratto di lavoro; la partecipazione del docente alla gestione della scuola). La seconda parte riguarda il campo della didattica e individua, per la scuola secondaria di secondo grado, le scelte metodologico-didattiche e le soluzioni comunicativo-relazionaliche il docente deve possedere: essere padrone della metodologica didattica ed essere in grado di progettare, programmare, valutare e motivare la classe dentro la quale di volta in volta opera. In Appendice, oltre a Circolari ministeriali di interesse per i docenti, il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro. Il volume è completato da estensioni online che offrono ulteriori materiali didattici e risorse.
19,00

L'insegnamento trasversale di Educazione civica. L'aggiornamento del curricolo d'istituto e le nuove linee guida

L'insegnamento trasversale di Educazione civica. L'aggiornamento del curricolo d'istituto e le nuove linee guida

Emiliano Barbuto

Libro: Libro in brossura

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 504

La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha introdotto nel sistema di istruzione italiano l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica. Il D.M. 7 settembre 2024, n. 183 ha aggiornato le Linee guida per realizzare il curricolo di questo insegnamento. Questo volume è un supporto per le istituzioni scolastiche e, in particolare, per i dirigenti scolastici, per i docenti e per i Coordinatori di Educazione civica, che dovranno: - progettare il curricolo dell’insegnamento trasversale dell’Educazione civica; - realizzare Unità di Apprendimento (UdA) che diano reale attuazione al curricolo, attraverso un piano di studi; - aggiornare i propri organigrammi, poiché sarà necessario individuare la nuova figura del Coordinatore di Educazione civica per ogni classe dell’istituto. Questa nuova edizione presenta 21 Unità di Apprendimento che interessano tutte le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
26,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Martha Isabel Fandiño Pinilla, Piergiuseppe Ellerani, Silvia Sbaragli, Giorgio Bolondi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 178

Il volume è rivolto a insegnanti e candidati di concorsi nella scuola e contiene modelli teorici e strumenti operativi per la didattica della matematica. Dopo una breve ma puntuale rassegna delle principali tematiche correlate alla didattica della matematica, cui è dedicato il primo capitolo, il testo pone particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento passando poi ad analizzare il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione delle conoscenze, consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L’ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l’azione didattica. Il testo è infine arricchito da un’ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da due Appendici: la prima con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l’insegnante e la seconda relativa ai Disturbi dell’apprendimento e alla discalculia evolutiva.
15,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia

Elena Musci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 218

Il lavoro di chi si occupa di didattica della storia aiuta a comprendere e ad analizzare i processi di insegnamento-apprendimento dal punto di vista specifico della disciplina, tarando il proprio percorso sui bisogni dell'alunno in relazione alla costruzione di un sapere storico utile al suo essere cittadino. La nuova edizione di questo volume propone l'integrazione dei risultati della ricerca didattica sull'insegnamento della storia degli ultimi dieci anni con le basi della disciplina, già affrontate dagli studiosi del settore nei decenni precedenti. Il volume si sviluppa su binari molteplici: i riferimenti teorici, quelli pratici e quelli tecnici, per ripensare l'insegnamento di questa disciplina e per sperimentare nuove strade alla ricerca di un insegnamento efficace.
21,00

Realtà virtuale e aumentata per la didattica. Una guida per i docenti all’utilizzo delle tecnologie immersive di vario genere nell’esperienza didattica

Realtà virtuale e aumentata per la didattica. Una guida per i docenti all’utilizzo delle tecnologie immersive di vario genere nell’esperienza didattica

Emiliano Barbuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

Questo volume si propone come una guida per i docenti con l’obiettivo di consentire agli studenti di vivere esperienze didattiche più incisive e di qualità. Il testo è diviso in sei capitoli.Il primo capitolo descrive gli ambienti di apprendimento immersivi. Nel secondo capitolo si parla di mondi virtuali, che non necessitano di dispositivi di realtàvirtuale o aumentata per essere esplorati. Nel terzo capitolo si introducono i concetti di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e RealtàMista, per poi, nel quarto capitolo, illustrare i possibili vantaggi dell’utilizzo degli ambientiimmersivi nella didattica. Il quinto capitolo presenta gli strumenti e i modelli concettuali per valutare oggettivamentele modalità di utilizzo e l’impatto delle nuove tecnologie nelle pratiche didattiche quotidiane. Nel sesto capitolo si descrivono le caratteristiche hardware dei dispositivi immersivi. Nel settimo ed ottavo capitolo sono presentati rispettivamente applicativi immersivi di carattere educativo e universi didattici (i cosiddetti eduversi). Infine, nell’ultimo capitolo si riportano esempi di Unità di Apprendimento che coinvolgono ambienti immersivi.
24,00

Manuale del docente tutor e del docente orientatore. Le nuove figure del docente tutor e del docente orientatore

Manuale del docente tutor e del docente orientatore. Le nuove figure del docente tutor e del docente orientatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2023

pagine: 576

Un indispensabile strumento per gli aspiranti docenti tutor, docenti orientatori e per i dirigenti scolastici impegnati a gestirne le funzioni nell’ambito dell’intero assetto didattico ed organizzativo della scuola. La prima parte del volume fornisce in quattro capitoli i riferimenti teorici: nel primo capitolo sono introdotti alcuni concetti propedeutici alla trattazione e sono presentati i principali aspetti normativi; nel secondo capitolo si analizza il ruolo del docente tutor, come figura che progetta interventi di personalizzazione; nel terzo capitolo continua la trattazione dei compiti del docente tutor e ci si sofferma su come realizzare concretamente la personalizzazione in classe; nel quarto capitolo sono illustrati i compiti del docente orientatore. Nella seconda parte sono suggerite due tipologie di moduli (i moduli destinati alla personalizzazione dell’apprendimento e i moduli destinati ad integrare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento -PCTO) in ottemperanza a quanto disposto dalle Linee guida per l’orientamento, allegate al Decreto Ministeriale n. 328 del 22/12/2022.
28,00

Itinerari didattici per le discipline letterarie e il latino. Percorsi pratici per l'insegnamento nella scuola secondaria e nei licei

Itinerari didattici per le discipline letterarie e il latino. Percorsi pratici per l'insegnamento nella scuola secondaria e nei licei

Rosanna Scialdone, Silvia Panero, Barbara Bravo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2022

pagine: 242

Questo volume rappresenta un valido supporto per docenti e futuri docenti di Lettere e Latino nelle scuole secondarie e nei Licei. In particolare, il volume contiene unità di apprendimento, lezioni, percorsi interdisciplinari e moduli didattici raccolti in base ad autori, argomenti e destinatari: tali strumenti possono rivelarsi particolarmente utili agli insegnanti già di ruolo che intendono adottare nuove metodologie e strategie didattiche maggiormente appassionanti per gli studenti oggi. Il testo è suddiviso in quattro capitoli: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Storia e Geografia, Percorsi interdisciplinari. Per ogni argomento proposto sono presenti tempi, obiettivi, mediazione didattica e contenuti che tendono a favorire un percorso di insegnamento/apprendimento inclusivo e originale. A corredo del volume potranno essere forniti mediante estensioni online ulteriori materiali didattici e risorse.
19,00

La didattica delle materie STEM. Insegnare le discipline scientifiche nella scuola secondaria

La didattica delle materie STEM. Insegnare le discipline scientifiche nella scuola secondaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2022

pagine: 405

Rivolta a chi già insegna o desidera intraprendere la professione di docente ma anche ai candidati a corsi di specializzazione e studenti universitari, la collana contiene volumi dedicati ai principali strumenti teorici e operativi della didattica, la cui acquisizione costituisce un aspetto Fondamentale della professione di insegnante. STEM è l'acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics, ossia Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Si tratta di ambiti disciplinari che hanno una rilevanza strategica per lo sviluppo della società, come sottolineato nella Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 22 maggio 2018. Il viaggio attraverso le STEM, proposto in questo volume, passa gradualmente da sistemi di riferimento prettamente teorici, a contesti assolutamente pratici, man mano che si scorrono le pagine. La prima parte [Universo STEM) dopo aver affrontato il tema delle competenze, intese come obiettivo Formativo del percorso educativo in ambito STEM e condizione essenziale per accedere al mondo del lavoro, punta i riflettori sulla complementarità che esiste tra soft skills e hard skills. Si Forniscono elementi di riflessione sul processo di orientamento al lavoro nell'ambito delle STEM, e si affronta anche il problema di ridurre il divario di genere nell'ambito di tali discipline. Sono inoltre trattate le metodologie didattiche più adatte all'insegnamento delle STEM: sebbene questi quattro ambiti disciplinari presentino Forti legami e Fondamentali punti di contatto, le diverse dosi di formalismo e di astrazione che caratterizzano i quattro ambiti, Fanno in modo che ciascuno di essi possa essere affrontato con metodologie privilegiate e più idonee: didattica breve, classe capovolta, apprendimento basato sull'indagine e debate rappresentano metodologie di carattere generale, le quali, all'interno delle STEM, trovano una dimensione originale ed efficace. Ad esse se ne aggiungono altre, specificamente pensate per le STEM: coding, tinkering, making, gamification e robotica educativa. La seconda parte presenta esempi di Unità di Apprendimento, Frutto dello studio e dell'esperienza diretta dei docenti in contesti classe reali. II volume è completato da estensioni online che offrono ulteriori materiali didattici e risorse.
26,00

Didattica dell'arte nel primo ciclo d’istruzione. L'insegnamento di Arte e immagine e la progettazione didattica in presenza e in digitale

Didattica dell'arte nel primo ciclo d’istruzione. L'insegnamento di Arte e immagine e la progettazione didattica in presenza e in digitale

Silvia Andreozzi, Monica Palmeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2021

pagine: 272

In questo volume, accanto a capitoli che contengono riflessioni metodologiche, sono stati inseriti anche tanti esempi pratici con attività, unità di apprendimento in presenza e in digitale, approfondimenti su tecniche e artisti, consigli di lettura. Difatti, il testo è stato pensato per gli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado ma è dedicato ai loro alunni. L'arte contemporanea è la grande passione delle autrici le quali sono convinte che possa diventare uno strumento preziosissimo nelle mani dei docenti di tutti gli ordini e i gradi per attivare modalità di apprendimento efficaci, prospettive inedite sulla realtà che ci circonda e sulle grandi sfide che siamo chiamati ad affrontare. Grazie alla lunga esperienza accumulata nei dipartimenti educativi di alcuni musei e all'impegno sul web, le autrici hanno collezionato esperienze lavorative in tutta Italia: progettando laboratori didattici per le scuole, percorsi educativi per istituzioni museali, ricoprendo anche ruoli di responsabilità. Questo volume, quindi, mette a disposizione degli insegnanti l'esperienza formativa e didattica delle autrici, valida sia in presenza che in digitale.
16,00

Educazione inclusiva. Nuove prospettive per l’inclusione scolastica

Educazione inclusiva. Nuove prospettive per l’inclusione scolastica

Antonella Maria Delre

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2021

pagine: 368

Il volume analizza tutta la innovativa normativa in materia di inclusione scolastica scaturita dal Decreto Legislativo n. 66 del 2017 e approdata, da ultimo, nel Decreto Interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182. Nella prima parte sono esaminati i principi e le finalità che il Decreto n. 66/2017 recepisce nella prospettiva di sviluppo della scuola inclusiva, e sono descritte le nuove procedure di certificazione e di documentazione della disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica. Nella seconda parte si esamina il nuovo modello di governance territoriale incentrata sui Gruppi per l’Inclusione Scolastica. La terza parte riflette sul PEI come ridisegnato dal Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 e dalle Linee guida per la sua stesura. Nella quarta parte, si esamina la prospettiva trasversale e longitudinale del nuovo PEI che, reso parte integrante del Progetto Individuale e adeguatamente valorizzato, dovrà riservare la giusta attenzione al Progetto di vita. Nella quinta parte, si ricapitola il quadro normativo sulla valutazione degli alunni con disabilità. Chiudono il testo tabelle riepilogative e una aggiornata raccolta normativa.
22,00

L'insegnamento trasversale di educazione civica. L’introduzione nel curricolo d’istituto e le linee guida

L'insegnamento trasversale di educazione civica. L’introduzione nel curricolo d’istituto e le linee guida

Emiliano Barbuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2020

pagine: 416

Questo volume rappresenta un valido supporto per docenti e dirigenti scolastici al fine di realizzare al meglio i compiti connessi alla legge n. 92 del 20 agosto 2019 e al successivo D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 che prevedono l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica nel sistema di istruzione italiano. Nel testo vengono analizzati numerosi aspetti pratici (progettare il curricolo, realizzare unità di apprendimento, impostare criteri di valutazione e rubriche valutative). In particolare, si affrontano i seguenti temi: 1. Progettare il curricolo dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, partendo dalle linee guida e dai profili educativi, culturali e professionali, forniti dal Ministero; 2. Realizzare unità di apprendimento trasversali che diano reale attuazione al curricolo, attraverso un piano di studi; 3. Mettere a punto criteri di valutazione e rubriche valutative, valide ed attendibili, in quanto l'educazione civica è ora presente in pagella con un proprio voto autonomo; 4. Aggiornare i propri organigrammi e individuare la nuova figura del coordinatore di educazione. Con estensioni online e esempi di UdA.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.