E/O: Dal mondo
Requiem per Naaman: cronaca di discorsi famigliari (1895-1974)
Benjamin Tammuz
Libro
editore: E/O
anno edizione: 1997
pagine: 192
E' la storia della famiglia Abramson dalla fine dell'800 al 1973, dall'arrivo in Israele del capostipite fino alla guerra di Indipendenza. Una galleria di personaggi attraverso le generazioni, che rappresentano l'evoluzione e la fine del sogno sionista, eroi individualisti ritratti da Tammuz con capacità introspettiva.
Il mistero di Mangiabarche
Massimo Carlotto
Libro
editore: E/O
anno edizione: 1996
pagine: 240
Ambientato tra la Sardegna e la Corsica, un nuovo caso da sciogliere per l'Alligatore. Ex cantante di blues, ingiustamente condannato a sette anni di carcere e ora detective con l'ossessione della giustizia, l'Alligatore deve fare i conti con il rapimento di un avvocato che porta dritto dritto ai movimenti indipendentisti corsi, al banditismo sardo e ai servizi segreti. Ad aiutarlo è ancora una volta il fidato Rossini, personaggio-simbolo di una malavita con un suo codice d'onore ma ormai in via di estinzione.
Ti ho amata per la tua voce
Sélim Nassib
Libro
editore: E/O
anno edizione: 1996
pagine: 240
Vita e amori della più grande cantante araba di tutti i tempi: l'egiziana Umm Kalthum, definita la Stella d'Oriente, morta alla fine degli anni '70, la cui voce e talento straordinari costituiscono tuttora un mito per il mondo arabo. La storia è raccontata attraverso gli occhi del poeta Ahmad Rami, che amò Umm con passione per oltre cinquant'anni e che scrisse 137 delle 283 canzoni da lei interpretate. Personalità affascinante e contraddittoria, Umm Kalthum ebbe una vita sentimentale travolgente, ricca di amori leggendari, in particolare quelli femminili, e di relazioni politiche importanti (fu amica del re Fuad e poi di Nasser).
Finte. Tredici modi per sopravvivere ai morti
Paolo Teobaldi
Libro
editore: E/O
anno edizione: 1995
pagine: 112
Figli randagi
Joyce Carol Oates
Libro
editore: E/O
anno edizione: 1994
pagine: 144
Una raccolta di racconti sull'esperienza del crescere negli Stati Uniti, sulla lotta quasi eroica che gli adolescenti affrontano per definire se stessi e i confini della propria libertà. Scritti in un arco di tempo che va dal 1965 al 1972, questi sei racconti descrivono l'universo violento degli adolescenti: lo stupro, la droga, la follia, il divorzio dei genitori, il suicidio. Oltre alla violenza, alla solitudine e al bisogno d'amore, ad accomunare questi giovani c'è una nuova moralità, che non distingue più tra bene e male, bello e brutto, morale e immorale.