Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dike Giuridica: Le nuove leggi del diritto

La depenalizzazione 2016. Il nuovo sistema punitivo penale, civile e amministrativo dopo i D. Lgs. 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8

La depenalizzazione 2016. Il nuovo sistema punitivo penale, civile e amministrativo dopo i D. Lgs. 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8

Andrea Conz, Luigi Levita

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: VI-176

Il volume analizza, con completezza argomentativa ed immediata operatività, le disposizioni introdotte dai decreti legislativi n. 7 e 8 del 15 gennaio 2016 (in GU n. 17 del 22 gennaio 2016) i quali, sulla scia delle indicazioni della legge n. 67/2014, hanno innovato profondamente il sistema penale, abrogando molti reati, depenalizzando numerose violazioni ed introducendo un nuovo apparato sanzionatorio civile ed amministrativo, il tutto nell'obiettivo nemmeno tanto celato - di raggiungere una significativa deflazione dei procedimenti penali attualmente pendenti ed una riduzione delle sopravvenienze future. Gli autori (docenti universitari, magistrati, avvocati, funzionari pubblici), avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e sulla scorta della speculazione scientifica già avviata con il volume edito in questa Collana nel 2015, hanno quindi elaborato un corposo quadro ricostruttivo delle molteplici innovazioni di questa ampia depenalizzazione, dando conto del paradigma sistematico di ciascun istituto e delle ricadute applicative spesso imprevedibili - di ciascun intervento novellistico nell'alveo delle consolidate categorie teoriche del diritto sostanziale e processuale. Il Quadro di Confronto posto a chiusura di ciascun paragrafo agevola la fruibilità dei contenuti da parte del lettore, il quale è inevitabilmente chiamato, nell'immediatezza, ad una delicata opera esegetica di raffronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio.
20,00

Le nuove sanzioni tributarie. Commento organico al D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158, di revisione del sistema sanzionatorio penale e amministrativo

Le nuove sanzioni tributarie. Commento organico al D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158, di revisione del sistema sanzionatorio penale e amministrativo

Luigi Scimè

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: XII-185

La riforma delle sanzioni penali e amministrative tributarie, mediante l'emanazione del Decreto Legislativo 24 settembre 2015, n. 158, con il quale si è data attuazione alla legge delega 11 marzo 2014, n. 23, interviene in modo rilevante nell'assetto del sistema sanzionatorio tributario così come conosciuto oggi. Attraverso le disposizioni del decreto legislativo, infatti, si è proceduto ad una serie di interventi normativi volti a dare maggiore rilevanza, rispetto al previgente sistema sanzionatorio, ad alcuni principi di giustizia fiscale quali quelli dell'effettività, della proporzionalità e della certezza della risposta sanzionatoria. Il presente volume affronta tale argomento attraverso l'analisi delle novità introdotte dal decreto legislativo n. 158/2015, adottando, tuttavia, un approccio che consente un'agevole comprensione del contesto in cui si collocano gli interventi normativi e il loro impatto. A tal fine, per ogni tema trattato si è inteso, da un lato, fornire un breve inquadramento delle disposizioni previgenti interessate dalla riforma e, dall'altro, un commento puntuale delle novità della riforma. Alla fine di ogni contributo, inoltre, viene riprodotta un'utilissima tavola di confronto tra il testo della disposizione previgente e quello riformato.
20,00

Il jobs act. I decreti attuativi della riforma del diritto del lavoro

Il jobs act. I decreti attuativi della riforma del diritto del lavoro

Pietro Cesare Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: XII-187

Il testo segue la struttura della legge delega (10 dicembre 2014, n. 183) e dei suoi otto decreti attuativi che hanno profondamente riscritto la disciplina dei contratti di lavoro. L'opera costituisce una guida operativa, semplice e chiara, per orientarsi nelle molteplici novità introdotte dalla riforma, con lo spirito critico che tende ad evidenziare incongruenze normative e formule linguistiche che provano a mascherare l'effettiva portata delle modifiche. L'analisi parte dalle novità in tema di collaborazioni coordinate e continuative, per poi affrontare il tema delle mansioni, il codice dei contratti, la riforma degli ammortizzatori sociali, le nuove disposizioni sui licenziamenti e quindi le novità in tema di semplificazione e razionalizzazione del sistema legislativo tra le quali emerge certamente la disciplina dei controlli a distanza, e infine la nuova organizzazione dei servizi per l'impiego e le novità in tema di ispezioni sul lavoro. Il volume, peraltro, è arricchito da un'appendice normativa, consultabile online, contenente oltre la legge delega anche il testo di tutti i decreti attuativi (nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151), emanati fino a settembre 2015, che consentono un continuo confronto tra il commento e il testo della legge.
20,00

La riforma della giustizia civile. Commento organico alla Legge 6 agosto 2015, n. 132. Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile...

La riforma della giustizia civile. Commento organico alla Legge 6 agosto 2015, n. 132. Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile...

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: XI-138

Il moto perpetuo delle riforme al processo civile necessita di una costante attenzione da parte degli studiosi, non solo per coglierne le novità e le problematiche, ma, soprattutto, per fornire risposte concrete agli operatori. Lo scopo di tale instant è dunque proprio quello di offrire tale supporto, fornendo una panoramica completa ed immediata degli aspetti salienti delle "ultimissime" riforme portate dal Decreto Legge n. 83/2015, come convertito con modificazioni in Legge n. 132/2015, partendo dalla disciplina del nuovo concordato preventivo, passando per le esecuzioni civili, per giungere alle nuove prerogative che la legge riserva al difensore "telematico".
18,00

Antiterrorismo. Commento organico al D.L. 18 febbraio 2015 n. 7, convertito in L. 17 aprile 2015, n. 43

Antiterrorismo. Commento organico al D.L. 18 febbraio 2015 n. 7, convertito in L. 17 aprile 2015, n. 43

Andrea Conz, Luigi Levita

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: IX-266

Il volume analizza, con completezza argomentativa e coerenza sistematica, le molteplici novità sostanziali e processuali introdotte dal decreto legge n. 7 del 18 febbraio 2015, recante disposizioni in materia di contrasto del terrorismo, proroga delle missioni internazionali e iniziative di cooperazione allo sviluppo. L'intervento novellistico, mosso dall'esigenza di fornire una risposta immediata ai tragici episodi occorsi di recente, si muove sul duplice versante sostanziale (mediante la creazione di nuove figure di reato, nonché la rimodulazione del quadro sanzionato-rio dei delitti già esistenti) e processuale (accentrando, in particolare, le competenze in materia in capo alla Procura Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo]. Non mancano rilevanti innovazioni alle norme di ordinamento penitenziario nonché al sistema delle misure di prevenzione, anche con riguardo ad Expo 2015. Gli Autori, dalle più svariate estrazioni professionali (magistrati, avvocati, accademici, alti ufficiali], danno conto con profondità ricostruttiva di questo ennesimo tsunami normativo, avendo cura di raffrontare le innovazioni legislative con i più rilevanti arresti della giurisprudenza di legittimità, delineando originali spunti ricostruttivi tesi a guidare efficacemente gli operatori del settore nella prima, delicata fase di attuazione delle nuove regole.
20,00

Anticorruzione

Anticorruzione

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: VII-139

Il volume analizza, con completezza argomentativa e coerenza sistematica, le molteplici novità sostanziali e processuali introdotte dalla legge n. 69 del 27 maggio 2015, recante disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio. La novella, che si pone nel solco tracciato dalla legge anticorruzione n. 190/2012, interviene in maniera particolarmente incisiva sulla disciplina sanzionatoria dei reati contro la P.A. e sulla sospensione condizionale della pena, istituendo la possibilità di riparazione pecuniaria; inasprisce le pene per i delitti di associazione mafiosa; reintroduce nel sistema sanzionatorio i reati di cui agli artt. 2621 ss. ce, con le correlate conseguenze in punto di responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001. Gli autori, dalle più svariate estrazioni professionali (magistrati, avvocati, accademici), danno conto con profondità ricostruttiva di questo ennesimo tsunami normativo, avendo cura di raffrontare le innovazioni legislative con i più rilevanti arresti della giurisprudenza di legittimità, delineando originali spunti ricostruttivi tesi a guidare efficacemente gli operatori del settore nella prima, delicata fase di attuazione delle nuove regole.
18,00

La depenalizzazione

La depenalizzazione

Andrea Conz, Luigi Levita

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: VII-326

Con la legge n. 67/2014, al Governo è stata conferita la delega in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, con l'attribuzione del potere di formulare disposizioni anche in materia di sospensione del procedimento penale con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. In ossequio alle proposte elaborate dalla commissione ministeriale presieduta dal Prof. Palazzo per dare adeguata attuazione alle legge delega, nel presente volume gli autori offrono al lettore una guida per la comprensione del provvedimento delegato (D. Lgs. 16 marzo 2015, n. 28) con l'individuazione delle modifiche ai codici di diritto e procedura penale e l'indicazione delle peculiarità applicative degli istituti di nuova formulazione.
28,00

La nuova riforma del processo civile. Degiurisdizionalizzazione, processo e ordinamento giudiziario nel D.L. 132/2014 convertito in L. 162/2014

La nuova riforma del processo civile. Degiurisdizionalizzazione, processo e ordinamento giudiziario nel D.L. 132/2014 convertito in L. 162/2014

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-379

Il decreto legge n. 132/2014 convertito in legge n. 162/2014, interviene, in modo rilevante, sul sistema processuale civile, prevedendo il trasferimento in sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria, introducendo, in un'ottica di degiurisdizionalizzazione, il nuovo istituto della negoziazione assistita, modificando il regime della compensazione delle spese, attribuendo al giudice particolari poteri nello svolgimento dell'udienza di prima trattazione, riformando importanti segmenti del processo di esecuzione. Ed anche l'ordinamento giudiziario è attinto dalle nuove norme, sia in riferimento alla regolamentazione delle ferie dei magistrati, che quanto alle modalità dei loro trasferimenti. Sotto questi profili, il volume esamina tutte le novità e le modifiche introdotte, in tal modo proponendosi di costituire un utile strumento per i professionisti e gli studiosi chiamati ad affrontare e risolvere le questioni problematiche di non poco momento emergenti dalla nuova disciplina.
34,00

La riforma Renzi della pubblica amministrazione

La riforma Renzi della pubblica amministrazione

Francesco Caringella, Marco Giustiniani, Olga Toriello

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: XX-367

Il decreto legge n. 90/2014, convertito dalla legge n. 114/2014, è stato ribattezzato la riforma della pubblica amministrazione. I contenuti variopinti ed eterogenei dell'articolato normativo (a cui si sommano le recentissime integrazioni recate dai DD.LL. nn. 132 e 133/2014) dimostrano tuttavia, con plastica evidenza, che l'intervento del legislatore non si limita a incidere sulla P.A. intesa come apparato amministrativo, ma investe a pioggia pressoché tutti i settori della vita pubblica, dall'organizzazione degli uffici alle modalità del loro funzionamento, senza trascurare la fisionomia degli enti locali, la galassia delle authorities, lo svolgimento delle gare d'appalto, la macchina della giustizia e il fenomeno delle infiltrazioni criminali nell'economia pubblica. Il fil rouge che lega interventi così diversi è l'esigenza, ormai vitale per la sopravvivenza di un Sistema Paese quasi in ginocchio, di implementare l'efficienza, l'efficacia e la semplicità dell'azione amministrativa. L'idea da cui nasce il volume è proprio la ricerca di questo filo rosso che consenta la comprensione della reale portata applicativa dell'intervento riformatore. Si vuole in definitiva portare con mano il lettore lungo un percorso che agevoli la corretta applicazione delle norme, rendendo omaggio all'insegnamento di Ennio Flaiano secondo cui "al giorno d'oggi si può essere rivoluzionari solo applicando le leggi".
32,00

Il nuovo codice deontologico forense ed il nuovo regolamneto sui parametri forensi

Il nuovo codice deontologico forense ed il nuovo regolamneto sui parametri forensi

Alessia Vanni, Valentina Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: XIV-333

La concomitante entrata in vigore del codice deontologico, approvato nella seduta del Consiglio nazionale forense del 31 Gennaio 2014, e del decreto del Ministero della Giustizia n. 55 del 2014, recante i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi per l'attività forense, ha fornito alle autrici l'occasione per una trattazione approfondita ed unitaria di due testi fondamentali per l'esercizio della professione forense esaminati con un linguaggio semplice ed un taglio moderno e pratico. Il nuovo codice deontologico è commentato articolo per articolo e con ampi riferimenti alla disciplina previgente, in modo da orientare il lettore nell'evoluzione delle norme deontologiche, che mutano col mutare dei tempi, con l'avvento delle nuove tecnologie, col mutare del sentire comune. Le numerose problematiche relative all'individuazione delle condotte suscettibili di sanzione disciplinare sono affrontate attraverso il richiamo della più autorevole dottrina in materia e, soprattutto, delle principali pronunce della giurisprudenza di legittimità, di merito e del Consiglio nazionale forense.
28,00

La riforma della filiazione

La riforma della filiazione

Sabina A. Galluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: XIII-226

I figli sono tutti uguali. Questo è il principio alla base della L. 219/2012 e del decreto n. 154 del 2013 che, con una completa e coraggiosa revisione delle disposizioni relative alla filiazione, intervengono modificando la legislazione vigente. Finalità dichiarata dell'operazione è quella di eliminare ogni diseguaglianza normativa tra figli legittimi e figli naturali, in virtù del principio della unicità dello status di "figlio". Ci si trova pertanto di fronte ad un'ampia riforma che consente all'ordinamento di realizzare l'unificazione del trattamento giuridico dei figli nati fuori del matrimonio e dei figli nati al suo interno. Alla luce di tutte le novità introdotte, il testo si propone di esaminare i vari istituti modificati dai due successivi interventi normativi, evidenziando problemi e aspetti ancora aperti. Arricchiscono il volume schemi esplicativi finalizzati ad agevolare il lettore nella comprensione delle modifiche normative avvenute all'interno del codice civile.
28,00

Lo stalking. Il reato di atti persecutori: aspetti sostanziali e processuali

Lo stalking. Il reato di atti persecutori: aspetti sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: XIV-168

Dopo l'introduzione del delitto di atti persecutori (cd. stalking) ad opera del decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito dalla legge 23 aprile 2009, n. 38, il legislatore è intervenuto più volte su questa delicata materia, dapprima con la legge 1 ottobre 2012, n. 172, di ratifica della Convenzione di Lanzarote e, più recentemente, con il decreto legge 1 luglio 2013, n. 78, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 94, e poi con il decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, contenente "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema dì protezione civile e di commissariamento delle province", convertito dalla legge 15 ottobre 2013, n. 193, più comunemente nota come legge sul "femminicidio". Lo stato attuale della legislazione impone quindi all'interprete un'analisi bidimensionale del reato di stalking, che non si limiti al commento della sua struttura, ma che getti una luce anche sul procedimento applicativo nelle sue varie sfaccettature. Nel volume, pertanto, sono analizzate entrambe le anime di questa delicata e complessa fattispecie incriminatrice, riportando a sistema interventi normativi troppo spesso disorganici e figli delle contingenze. Il commento, pur non trascurando le voci dell'accademia, è stato condotto con un taglio soprattutto operativo, basato su una lettura del dato normativo illuminata dalla giurisprudenza e della concreta prassi giudiziaria.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.