Dike Giuridica: Le nuove leggi del diritto
La nuova legislazione antimafia. Commento organico alla legge 17 ottobre 2017, n. 161, di riforma del codice antimafia
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XX-489
Il volume analizza, con completezza argomentativa e immediata operatività, le disposizioni introdotte dalla legge 17 ottobre 2017, n. 161, (G.U. del 4 novembre 2017) di riforma del codice antimafia. Gli autori (docenti universitari, magistrati, avvocati, funzionari pubblici), avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e sulla scorta dell'approfondita analisi dei lavori parlamentari, hanno elaborato un corposo quadro ricostruttivo delle molteplici innovazioni di questa ampia riforma del codice antimafia. Il quadro di confronto posto a chiusura di ciascun paragrafo agevola la fruibilità dei contenuti da parte del lettore, il quale è inevitabilmente chiamato, nell'immediatezza, a una delicata opera esegetica di raffronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio.
Il nuovo pubblico impiego dopo la riforma Madia
Ciro Silvestro
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 263
La riforma Madia del pubblico impiego si inserisce in un più vasto programma di modernizzazione e razionalizzazione della P.A. finalizzato al potenziamento del livello di efficienza degli uffici pubblici e dei dipendenti pubblici. Diverse le novità introdotte dal legislatore delegato che nel biennio 2016/2017 ha toccato una serie di questioni e istituti nodali: gli interventi contro i "furbetti del cartellino", gli incarichi direttoriali nella sanità pubblica; le modifiche alle norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche del decreto 165 del 2001; le stabilizzazioni per i precari pubblici. Il volume costituisce a tal fine una guida per una piena comprensione delle numerose novità per orientare gli operatori e fornire gli opportuni approfondimenti delle problematiche di maggior rilievo.
La riforma 2017 della pubblica amministrazione. Commento organico alla legge Madia e a tutti i decreti attuativi
Olga Toriello
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XVI-289
La legge 7 agosto 2015, n. 124, ha inaugurato una intensissima attività di riforma normativa che ha travolto trasversalmente l'intero diritto pubblico e sembra destinata a non arrestarsi. Questo volume offre agli operatori una visione di insieme della riforma, con la ricostruzione di un quadro sintetico e completo delle innovazioni e dei nodi irrisolti introdotti nei principali ambiti di intervento dalla normazione delegata e segnatamente in materia di: società pubbliche (alla luce del decreto correttivo 16 giugno 2017, n. 100), pubblico impiego (d. lgs. 25 maggio 2017, nn. 74 e 75), silenzio e SCIA, conferenza di servizi, trasparenza, semplificazione dei procedimenti amministrativi e amministrazione digitale, oltre che in materia di camere di commercio, vigili del fuoco, dirigenza sanitaria e autorità portuali. L'analisi dei singoli istituti è sempre accompagnata dalla raccolta dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, in modo da fornire al lettore una visione organica e al contempo pratica dei vari argomenti trattati.
L'espansione delle misure di prevenzione personale. Il caso D.A.SPO.
Gaia Mantini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-172
Dall'antimafia, alle interdittive sugli appalti, dal divieto di accesso alle manifestazioni sportive al recente “da.spo urbano”, crescono le misure di prevenzione personali nell’ordinamento giuridico. Il moltiplicarsi dei divieti di accesso nella società contemporanea che, con formula felice, è stata definita la “società dell’accesso”, fa riflettere. Certo “prevenire è meglio che punire”: ma se divengono la stessa cosa? Attraverso una ricostruzione storica della legislazione italiana, il libro compie un’analisi dell’evoluzione delle misure di prevenzione personale alla luce dei “nuovi allarmi sociali” e delle garanzie costituzionali. Vengono evidenziati, anche sulla base della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, i problemi specifici ed i rischi di un’espansione del diritto amministrativo punitivo che può tradursi in un’anticipazione della pena alla fase della prevenzione, senza le garanzie proprie del processo penale. Il libro si sofferma inoltre sul modello “da.spo”, tipico delle manifestazioni sportive e della violenza negli stadi, analizzando i contesti, i problemi, le precarie soluzioni dettate dall’emergenza, le novità.
Le società partecipate dopo il correttivo 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 300
Il volume offre un'analisi della normativa introdotta dal decreto legislativo recante il "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica", per come modificata dal recente decreto correttivo n. 100 del 2017. Il testo, che mantiene ferma l'impostazione generale della prima edizione, fornisce agli operatori del diritto un quadro sintetico e completo delle innovazioni apportate e dei nodi irrisolti, illustrando il contenuto normativo di ciascun articolo del Testo unico. L'analisi è presentata raggruppando le disposizioni normative per aree tematiche omogenee, così da poter cogliere la connessione tra le diverse norme rispetto alla fase o funzione unitaria che le accomuni. Il volume offre così al lettore una guida chiara e completa a una galassia, quella delle società pubbliche, che ha finalmente conquistato il bene prezioso di una disciplina unitaria.
La riforma della giustizia penale. Commento organico alla legge 23 giugno 2017, n. 103, di modifica del codice penale, di procedura pena e dell''ordinamento penitenziario
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XIV-215
Il volume analizza, con completezza argomentativa e immediata operatività, le disposizioni introdotte dalla legge n. 103/2017 (in GU n. 154 del 4 luglio 2017) la quale, dopo un tormentato percorso parlamentare, ha innovato profondamente il sistema penale. Gli autori (docenti universitari, magistrati, avvocati, funzionari pubblici), avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e sulla scorta dell'approfondita analisi dei lavori parlamentari, hanno elaborato un corposo quadro ricostruttivo delle molteplici innovazioni di questa ampia riforma del sistema penale, sostanziale e processuale, dando conto del paradigma sistematico di ciascun istituto e delle ricadute applicative. Il quadro di confronto posto a chiusura di ciascun paragrafo agevola la fruibilità dei contenuti da parte del lettore, il quale è inevitabilmente chiamato, nell'immediatezza, a una delicata opera esegetica di raffronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio.
Il nuovo diritto dell'immigrazione dopo il decreto Minniti-Orlando. Protezione internazionale e contrasto all'immigrazione illegale dopo il d.l. n. 13/2017
Alessandro Maria Baroni, Eugenio Di Agosta, Grazia Paciullo, Giacomo Pintus
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-154
Il presente lavoro offre una lettura delle importanti novità recentemente introdotte dal d.l. n. 13/2017 (ed. decreto "Minniti-Orlando") convertito con modificazioni dalla legge 13 aprile 2017, n. 46, esaminando tanto le innovazioni inerenti il procedimento per il riconoscimento del diritto d'asilo presso le Commissioni territoriali, quanto le significative novelle afferenti i riti processuali innanzi le istituende sezioni specializzate di Tribunale "in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione Europea". Il lavoro si sofferma, inoltre, sulle disposizioni normative in materia di accoglienza, soggiorno e ricongiungimento familiare. Il presente volume propone, pertanto, sia un'analisi approfondita delle disposizioni introdotte, sia un efficace raffronto - con la disciplina previgente - degli istituti interessati dal provvedimento in esame, offrendo altresì un'utile addenda normativa. L'opera rappresenta quindi uno strumento agile e preciso per gli operatori nonché per lo studio della condizione giuridica dello straniero e della protezione internazionale.
Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie
Maria Teresa Camera
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XIV-233
L'opera, in questa seconda edizione, è aggiornata alle più attuali novità normative, giurisprudenziali e dottrinali, e offre agli operatori sanitari e ai loro legali uno strumento utile di pratica consultazione. Il volume è corredato da due utilissimi formulari riferiti rispettivamente ai procedimenti amministrativi degli Ordini e dei Collegi (iscrizione e cancellazione dall'albo professionale, procedimento disciplinare ed elettorale) e al procedimento giurisdizionale dinanzi alla Commissione centrale, nonché di un'appendice normativa commentata con note. Il testo esamina anche il disegno di legge AC 3868, che prevede il riordino delle professioni sanitarie, già approvato dal Senato e trasmesso alla Camera dei Deputati il 26 maggio 2016, a conferma di una materia in continuo divenire e di estremo interesse e attualità.
La nuova responsabilità medica dopo la riforma Gelli-Bianco
Gianluca Montanari Vergallo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XIII-202
La legge Gelli-Bianco, approvata il 28 febbraio, modifica notevolmente la responsabilità penale, civile ed amministrativa degli esercenti le professioni sanitarie. Il volume analizza compiutamente le nuove norme, coordinandole sia con le altre regole della responsabilità sanitaria, sia con il complessivo quadro giurisprudenziale della materia. Particolare attenzione è inoltre dedicata anche alle tesi di autorevole dottrina, puntualmente citate in nota. Vengono in tal modo individuate un numero significativo di questioni che la novella pone, offrendo le possibili soluzioni e proponendo un quadro di motivi che possono essere addotti dalle parti a sostegno delle rispettive azioni e difese. Con queste caratteristiche, il volume si pone, dunque, innanzitutto come ausilio indispensabile per avvocati, medici legali e giudici nella prima fase di comprensione delle nuove regole, nonché come strumento di studio e di più ampia e duratura riflessione critica sulle questioni, anche di legittimità costituzionale, poste dalla riforma.
Il processo amministrativo telematico
Ines Simona Immacolata Pisano, Valentina Carollo, Elia Barbujani
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XIV-242
Il 1 Gennaio 2017 è entrato in vigore il Processo Amministrativo Telematico. Come ogni innovazione è tuttavia accompagnata da una serie di dubbi, interrogativi, difficoltà di approccio e necessità di chiarimenti. Il presente manuale costituisce, a tal fine, una preziosa "guida operativa" giuridico/pratica per tutti gli utenti coinvolti, con un occhio attento ai problemi pratici, alle questioni giuridiche aperte, agli orientamenti giurisprudenziali più recenti e alle vigenti istruzioni operative. L'approccio sia critico che pratico è garantito dall'intervento di diversi punti di vista: quello di un magistrato, quello di un avvocato e quello di un giovane giurista. Non si tratta, quindi, di un classico manuale, ma di un incontro di diverse esperienze ed esigenze: quella di chi deve applicare le norme nella professione di tutti i giorni e quella di chi deve sciogliere le antinomie che ogni innovazione porta con sé.
La nuova conferenza di servizi dopo la riforma Madia. Dalla L. 7 agosto 1990, n. 241, al D.lgs. 30 giugno 2016, n. 127
Massimo Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XIV-214
La conferenza di servizi nasce per spingere a decidere non solo "in tempi brevi" ma anche in modo "fattibile", attraverso il contributo di più soggetti (anche privati) che consentano la realizzazione dell'intervento o del progetto richiesto. La legge delega contenuta nella Riforma Madia, accompagnata dal recente decreto delegato n. 127 del 30 giugno 2016, compie una rivisitazione integrale delle relative disposizioni contenute nella legge generale sul procedimento amministrativo. Il presente lavoro offre, per un verso, una puntuale e necessaria ricostruzione storica dell'istituto in termini sia normativi, sia giurisprudenziali; per altro verso, un approfondito e compiuto esame delle novità e dei possibili impatti determinati dal nuovo disegno di riforma.
La trasparenza della pubblica amministrazione dopo la riforma Madia
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XII-306
Il decreto legislativo n. 97/2016 sul Freedom of Information Act è destinato a cambiare radicalmente i rapporti tra i cittadini e le imprese, da un lato, e le pubbliche amministrazioni, dall'altro. Il segno distintivo del provvedimento è l'ampliamento e la semplificazione del regime di trasparenza dell'attività amministrativa. Il presente volume offre all'ampia e differenziata platea di destinatari una chiave di lettura complessiva delle nuove regole, evidenziando partitamente i diversi profili innovativi del decreto, che vanno da una più ampia nozione di trasparenza e applicazione del decreto legislativo n. 33/2013, all'introduzione di modalità di accesso generalizzato e alla revisione degli obblighi di pubblicità, sino alla riforma dei profili organizzativi in materia di trasparenza e del sistema sanzionatorio generale e per specifiche violazioni. Un'appendice propone il confronto sinottico tra la vecchia e la nuova normativa, consentendo agli operatori un'immediata percezione delle novità normative.