Dialoghi: Intrecci
Oberdan si lamentava
Francesco Berni
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 176
Tra le luci e le ombre della profonda provincia italiana, Oberdan, proprietario dell’Osteria La Bionda, si lamentava. Contaminato da invettive contro assessori corrotti e potenti di turno, riflessioni e battute triviali, visioni filosofiche del mondo e vicende sentimentali, "Oberdan si lamentava" si sviluppa intorno al borbottante punto di vista del protagonista che, insieme ai suoi dipendenti e ai clienti più affezionati, tenta in tutti i modi di difendere e salvare la cosa su cui ha investito di più: la sua attività. Nel romanzo si trovano gli affanni e le angosce di un oste di provincia, i rimpianti, il passato che ritorna, i cerchi che si chiudono e tutta la meschinità e la gentilezza che può albergare nell’animo di un precario imprenditore di se stesso.
Cera
Alessandra Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 102
In un’isola in mezzo all’oceano, un bambino scompare. Trent’anni dopo, Alice sbarca proprio su quell’isola, Cera, con l’intento di ritrovare i genitori biologici del suo fidanzato, morto di recente in un incidente stradale. Scandagliando tra i sentimenti e i segreti del guardiano del faro, la verità salterà fuori.
Il sangue di Luino
Cesare Gigli
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 140
Dalla proclamazione del Regno d’Italia sono passati solo pochi decenni, quando il sottobrigadiere della Regia Guardia di Finanza, Italo Fornari, viene trasferito a Luino, al confine con la Svizzera. Originario degli Abruzzi e figlio di umili contadini, Italo si rende presto conto che la sua Patria, di cui fieramente porta il nome e che orgogliosamente serve, non è così unita come sembra, né a livello culturale, ma nemmeno linguistico e men che mai ideologico. La sua permanenza al Nord, seppur breve, gli consente però di mettersi in discussione e di rivalutare le sue priorità.
Nick O’Grady. La leggenda dello squash
Diego Bertoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 114
Una falsa accusa costringe il giovane Nick O’Grady a scontare una pena di cinque anni nel rigido penitenziario di Woodcamp. Privato di tutto quanto ha di più caro, in carcere inizia a praticare lo squash, uno sport che diventa per lui fonte di speranza e stimolo per reagire alle ingiustizie subite. Con l’aiuto dei suoi compagni di cella Nick intraprende la via del riscatto, che lo condurrà nella fumosa Londra dei primi del Novecento per giocarsi una emozionante sfida all’ultimo punto.
Ballerine nere numero 33
Elisa Crosta
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 142
Lucia è una bambina di otto anni, anzi, sta per compierne nove. Frequenta la quarta b nella stessa scuola dove insegna la sua mamma. I giorni che precedono il suo compleanno, solitamente, sono quelli in cui la mamma si occupa di organizzarle la festa, preparando tutto nei minimi dettagli, con entusiasmo e semplicità. Ciò che Lucia non sa, però, è che il suo nono compleanno finirà per essere un po’ diverso rispetto a quelli festeggiati sino ad ora: sarà infatti segnato da un avvenimento che, purtroppo, stravolgerà per sempre la vita della piccola Lucia.
Cometa e bugie dopo venti anni
Marco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 136
1997: la cometa Hale-Bopp è visibile nel cielo e la vita di alcune persone cambia per questioni d’amore, di passione, e dei loro opposti. Esistenze che si intrecciano con sviluppi imprevisti per l’incapacità di vedere le cose e i sentimenti come sono veramente. Tutto esplode per consuetudini, eccessi, bugie che si immaginano come verità. Il romanzo racconta cosa è stato di queste vite nei venti anni successivi: evoluzioni, crescite, nuove consapevolezze, cambiamenti e qualche inaspettato epilogo. Non è un sequel di Cometa e bugie, ma una sua nuova scrittura e insieme qualcosa di più largo che, inevitabilmente, la contiene.
È stato più bello dopo. Una storia di arti bionici, incubi e amori
Alberto Zanet
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 134
Un giovane spacciatore, abbagliato da una vita ricca e senza pensieri, decide di smettere di vendere marijuana per passare all’eroina. La sua esistenza cambierà drasticamente dopo aver causato un’overdose al fratello di un uomo instabile che per vendetta provocherà l’amputazione della sua mano destra. Ecco che per lui inizierà un viaggio evolutivo angosciante che abbraccerà incubi, paure e amori: dalla periferia italiana si ritroverà a New York, dove diventerà una “rockstar tecnologica”, prima di ritornare a casa e scoprire finalmente la propria autentica e solida identità.
L'ultimo treno
Francesca Bruscella
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Anna e Aldo sono sposati da molti anni ma la loro vita matrimoniale è in crisi per l’impossibilità di avere figli. Spinti dal desiderio di allargare la famiglia, decideranno di adottare due fratelli, Andrea e Rachele, accolti in un istituto di Trieste. La coppia avrà l’opportunità di creare un legame profondo con i due bambini che racconteranno il proprio passato doloroso segnato dall’abbandono dei genitori naturali e dalla mancanza d’affetto. Attraverso uno stile narrativo poetico e realistico, al contempo l’autrice ci racconta una storia di libertà e riscatto, al di là di convenzioni e regole sociali limitanti.
Solo un seme d’avocado
Pasquale Maria Petrone
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 112
Una “seconda possibilità” è il sogno che accompagna ogni uomo che si avvicina al crepuscolo della propria esistenza. E se qualcuno ci fosse riuscito? Il protagonista di questo romanzo ci conduce nel vivo di tre realtà diverse, legate da un unico filo conduttore. Sperimenta tre esistenze, tutte diverse tra loro per estrazione sociale, cultura e condizioni economiche. In un semplice avocado sembra celarsi la spiegazione del miracolo.
Realtà nascoste
Caterina Boccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 74
Olimpia è una donna che, raggiunti i quarant’anni, decide di fermarsi a ricordare le tappe salienti della sua esistenza, a partire da un’infanzia idilliaca vissuta tra Parigi e Roma. Cresciuta in una famiglia che l’ha sempre spinta a inseguire i propri sogni e l’amore in ogni forma possibile, si ritrova a fronteggiare il primo grande ostacolo quando, a vent’anni, finisce nel mirino di Stefano, uno stalker implacabile. La sua inquietante presenza rischia di mettere in pericolo non solo l’incolumità fisica di Olimpia, ma anche il suo approccio alla vita di tutti i giorni, dagli atteggiamenti al modo di relazionarsi agli altri. La ragazza, appurata l’impossibilità di ricevere aiuto da chi dovrebbe proteggerla, comprende di poter contare solo sulle proprie risorse per trovare la soluzione a un dramma vissuto, come emerge dalle cronache, non soltanto da lei. Una storia di resilienza, un dipinto dai tratti decisi, amari e allo stesso tempo colmi di speranza e vitalità, una dimostrazione di come i buoni sentimenti e la forza delle donne possano far fronte a qualsiasi avversità.
Le campane di San Carusaru
Alfio Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 120
Amedeo Trepiccioni è il sagrestano della chiesa di San Carusaru. Scapolo pigro, indolente e furbacchione, non esita a lasciare il lavoro incustodito quando trova una bella moneta luccicante sotto la panca, durante le pulizie. Da una moneta a un sacchetto di calia il passo è breve, tuttavia le cose non vanno esattamente come l’uomo le ha immaginate e proprio lo spuntino diventa il punto da cui inizia l’avventura. Tra strane contrattazioni e atti di giustizia, tra personalità stravaganti e le consuetudini di un paese vivace, Amedeo sarà costretto a cambiare per sempre la sua vita.
Colpevoli sovrapposizioni
Gerardo Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 104
Un uomo sale su un treno che da Roma lo porta a Parigi per incontrarsi con la giovane amante italiana lontano da occhi indiscreti. Lentamente, però, quel viaggio comincia a confondersi con un altro viaggio simile, compiuto tredici anni prima: ricordi, pensieri, rimpianti, propositi vecchi e nuovi si rincorrono e si accavallano nella mente del protagonista, facendolo sprofondare in una sorta di labirinto della memoria da cui fa fatica a uscire. Ma un labirinto è anche la città di Parigi, con i suoi luoghi più o meno celebri, le sue vie, le sue piazze, i suoi caffè, e soprattutto con la rete infinita della sua metropolitana, nella quale è sempre facile perdersi e difficile ritrovarsi. Colpevoli sovrapposizioni è anche un racconto sulla necessità di dimenticare, su quanto sia importante imparare a farlo per sopravvivere.