Libri di Marco Valenti
Lezioni di metodologia epidemiologica
Marco Valenti, Monica Mazza, Francesco Masedu, Roberto Vagnetti
Libro: Libro in brossura
editore: Murgo
anno edizione: 2021
pagine: 165
La metodologia epidemiologica riveste un ruolo importante in ogni ambito della ricerca, ma anche nella pratica clinica e nei sistemi sanitari complessi. Questo libro ha come scopo quello di fornire al lettore, studente o professionista, una descrizione dei metodi e dei disegni che caratterizzano il metodo epidemiologico, presentando i principali strumenti di questa disciplina e fornendo definizioni ed esempi volti a favorire la materia in diversi contesti.
Gli istituti deflattivi del contenzioso. Tecniche e strategie per far pace con il fisco
Marco Valenti
Libro
editore: Euroconference
anno edizione: 2012
L'autore, tramite la lettura sistematica di normativa, prassi, e giurisprudenza e l'utilizzo di esempi pratici, analizza gli istituti dell'autotutela, della definizione in via breve del Pvc, della definizione degli inviti al contraddittorio, dell'acquiescenza, dell'accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale.
L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo
Marco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2004
pagine: 162
Il Barbaricum: una periferia che si fece centro. Società, insediamento ed economia tra I e X secolo
Marco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2021
pagine: 712
Il volume presenta una poderosa sintesi di taglio enciclopedico su quel vasto mondo, tra le montagne della Norvegia centrale e i fiumi Reno e Danubio, tra le foreste russe e le paludi olandesi, definito univocamente Barbaricum ma composto da macroregioni con culture assai diversificate tra loro. Un mondo che viene letto su lungo periodo e soprattutto da una prospettiva inedita: non da quella dell'Impero romano (e poi di quello carolingio), ma come insieme di società autonome, che pure guardavano all'Impero. Ne vengono indagati gli assetti insediativi e l'economia, la struttura sociale e la ritualità, inseguendo in particolare le forme del potere. Si ricompone quasi un millennio di storia di un'ampia parte dell'Europa, attraverso la fonte materiale: una storia decisamente poco nota nel nostro paese e che mancava di una sintesi.
A spasso in un grande castello toscano. Vivere a Poggio Bonizio
Marco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 82
Nel 1155 il Conte Guido Guerra decise di far costruire un villaggio fortificato sulla sommità della collina. Il villaggio prese il nome di Poggio Bonizio e tante furono le famiglie di nobili, mercanti, artigiani e lavoratori che decisero di andare ad abitarci. Negli anni il borgo di Poggio Bonizio crebbe fino a diventare una piccola città dove, nel 1250, vivevano e lavoravano quasi settemila persone. È alla gente di Poggio Bonizio che è dedicato questo libro, il primo di una collana di volumi illustrati che seguono il filo della storia ricostruita attraverso anni di ricerche archeologiche. Gli usi e i costumi quotidiani, le loro storie e il loro lavoro, ci restituiscono il quadro della grandezza di questo villaggio, importante luogo di sosta dei viaggiatori medievali, dai mercanti, ai pellegrini, dai soldati di ventura ai religiosi che percorrevano l’antica via Francigena. Età di lettura: da 10 anni.
Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2018
pagine: 222
Il volume raccoglie gli atti di due seminari svoltisi nel 2017 all’Università di Siena, incentrati sulla ricostruzione storica intesa nelle sue diverse e complementari declinazioni: con il primo incontro si sono infatti affrontati i temi del reenactment e della living history, mentre il secondo ha approfondito la rappresentazione dei risultati delle indagini archeologiche su specifici contesti materiali. Archeologi e ricostruttori si incontrano e si confrontano, traendone reciproco vantaggio e mirando a un obiettivo comune ambizioso: coinvolgere il pubblico in una comunicazione archeologica di qualità superiore, in grado di coniugare eccellenza scientifica e vena narrativa. Si passa quindi dalla ricostruzione del volto a partire dal cranio di individui scavati, alla rappresentazione della cultura materiale di casi specifici e archeologicamente noti. Vengono trattate ricostruzioni di singoli personaggi reali o immaginari (riproducendone l’abbigliamento, gli accessori, le armi, ma anche il comportamento, la condizione sociale, la vita quotidiana) e di intere strutture e insediamenti (in scala reale come in plastico), arrivando a operare sintesi su particolari contesti e periodi.
Ricostruire e narrare. L'esperienza dei Musei archeologici all'aperto
Marco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2019
pagine: 328
"Ricostruire e narrare. L'esperienza dei Musei archeologici all'aperto" racconta al pubblico italiano cosa sono realmente queste iniziative, sgombra il campo da luoghi comuni, illustra le tendenze europee e nazionali, riflettendo su come andrebbero strutturati progetti del genere, sulla comunicazione tramite il Time Travel, sulla possibilità di creare nuove economie e nuovi sbocchi occupazionali.
L'infedeltà sopra ogni fedeltà
Andrzej Coryell
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2019
pagine: 208
C’è negli aforismi di Andrzej Coryell, più che un gusto della variazione, una vera e propria furia combinatoria che lo porta spesso a esplorare i possibili risultati di un generale scompaginamento. Non evita, come è nella natura dell’aforista, di dare una sua fulminea interpretazione del mondo e dell’esistere ma spesso accetta di filtrare il tutto con maglie abbastanza larghe, indulge al piacere di ammettere l’opposto, di accogliere nella sua visione un ventaglio di altre possibili visioni, minimi scarti o slittamenti. A suo modo una saturazione, forse per scongiurare quel «silenzio» con il quale secondo l’autore saranno lapidati «i profeti moderni» (la divisione stessa dell’universo in capitoli sembra l’ennesima illusione di poter tracciare una mappa univoca).
Vivere in un villaggio al tempo di Carlo Magno. La collina prima di Poggio Bonizio
Marco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 110
Sulla collina dove sorgeva Poggio Bonizio, un borgo medievale fortificato nella Val d’Elsa senese (illustrato nel primo volume di questa collana), esisteva molto tempo prima un villaggio fatto di capanne e costruito al tempo di Carlo Magno. La storia narrata mostra la quotidianità di questo centro rurale tra il IX e il X secolo: chi erano i suoi abitanti, come costruivano le loro abitazioni, cosa mangia- vano, quali lavori svolgevano, di cosa si ammalavano. Il villaggio e i suoi abitanti vengono inseriti nello sfondo delle vicende dei secoli dell’Alto Medio Evo, spiegando la storia e i costumi del popolo dei Franchi, i suoi re più importanti, e come era suddivisa l’Italia in quel periodo. Età di lettura: da 10 anni.
Longobardi. Un passato declinato al futuro
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il volume contiene gli atti del convegno tenutosi presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 21 dicembre del 2017, in concomitanza con l’apertura – presso il Museo stesso – della mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia”. Gli spazi editoriali disponibili in quella sede non hanno potuto consentire, in diverse occasioni, né di trattare tutti i temi che si sarebbero dovuti affrontare, né di dispiegare quelli scelti sempre con il dovuto approfondimento. Per questo motivo, a latere dell’inaugurazione napoletana, ci si è riservati l'opportunità di un ulteriore momento di riflessione, costituito dal convegno di cui qui si presentano gli atti, al quale hanno contribuito non solo tutti i componenti del comitato scientifico della mostra, ma anche alcuni degli studiosi che più ad esso sono stati vicini fornendo al suo lavoro suggerimenti e soluzioni.
Cognizione sociale e autismo. Modelli comportamentali, implicazioni cliniche e valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La cognizione sociale è l’insieme complesso di abilità che consentono all’individuo di anticipare il comportamento degli altri e modulare, di conseguenza, le proprie azioni. La complessità dell’insieme di funzioni che sono alla base della cognizione sociale rende conto dell’estrema eterogeneità dei modelli proposti in letteratura per spiegarne il paradigma teorico. I concetti alla base dei processi cognitivi di socializzazione sono l’empatia e la teoria della mente, che costituiscono due componenti fondamentali di una funzione più articolata, senza la quale un individuo neurotipico non saprebbe interagire correttamente con l’ambiente sociale circostante. Per dare un senso al mondo che lo circonda, per socializzare, per rispondere coerentemente ai segnali che in modo costante gli arrivano dagli altri, l’individuo ha bisogno di entrambe le abilità. Conoscere i meccanismi alla base delle capacità di cognizione sociale risulta particolarmente importante in termini di comprensione, diagnosi e riabilitazione di quelle condizioni caratterizzate da una compromissione nelle interazioni sociali. Il Disturbo dello Spettro Autistico ne rappresenta un esempio paradigmatico. Attraverso una analitica disamina dei modelli teorici e delle evidenze di letteratura neuroscientifica e clinica, gli Autori sistematizzano le conoscenze sul deficit di cognizione sociale nell’autismo, illustrando anche i principali strumenti di supporto valutativo e diagnostico.
Cometa e bugie dopo venti anni
Marco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 136
1997: la cometa Hale-Bopp è visibile nel cielo e la vita di alcune persone cambia per questioni d’amore, di passione, e dei loro opposti. Esistenze che si intrecciano con sviluppi imprevisti per l’incapacità di vedere le cose e i sentimenti come sono veramente. Tutto esplode per consuetudini, eccessi, bugie che si immaginano come verità. Il romanzo racconta cosa è stato di queste vite nei venti anni successivi: evoluzioni, crescite, nuove consapevolezze, cambiamenti e qualche inaspettato epilogo. Non è un sequel di Cometa e bugie, ma una sua nuova scrittura e insieme qualcosa di più largo che, inevitabilmente, la contiene.