Cuzzolin: Neapolis
'E ffemmene 'mparlamiento
Antonio Luiso
Libro: Copertina morbida
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2020
pagine: 72
Nannina "arrevotachiazza" (Prassagora, nel testo di Aristofane) e le altre "femmene", travestite da uomini riescono ad entrare in massa in Parlamento e a far votare una legge che è un vero e proprio "colpo di stato": essa impone che sia consegnato tutto il potere alle donne. L'utopia femminista e comunista a un tempo, prende, via-via che si realizza, sempre più grottescamente i caratteri di un incubo. La commedia "Ecclesiazusai" (Donne in Parlamento), scritta da Aristofane per un contesto ed un tempo molto lontani da noi, è tuttavia di una impressionante attualità ai tempi nostri e la lingua napoletana, in cui è qui tradotta, si rivela particolarmente adatta ad esprimerne il carattere salace e canzonatorio.
Storia ed immagini dei più noti antichi mestieri di Napoli
Enrico Volpe
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2019
Storia della canzone napoletana dalle origini al 1880
Luigi Ottaiano
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2019
I sindaci di Napoli dal dopoguerra ad oggi. Storia ed aneddotica
Enrico Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2018
pagine: 114
Napoli è sempre stata presente nella storia della politica italiana con numerose eccellenze e personaggi di grande prestigio come Enrico De Nicola, Giovanni Leone, Tommaso Leonetti, Francesco De Sanctis, Giorgio Napolitano. Dal dopoguerra a oggi come hanno agito, cosa hanno fatto i politici per la città di Napoli? Una ricerca sulla conoscenza e sull'operato dei Sindaci di Napoli in questo periodo, un contributo chiaro ed esaustivo degli avvenimenti storici e politici e delle vicissitudini della città dal 1945 a oggi.
La canzone d'autore (è) di Napoli
Enrico Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2017
pagine: 232
Il dialetto di Napoli. Grammatica descrittiva
Carlo Iandolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2016
pagine: 168
"Forse un'ulteriore grammatica napoletana. Forse. Soddisfacente ma certamente pratica, utile allo studio e alla facile consultazione. Una grammatica accessibile ai lettori di ogni fascia sociale, non manca di originalità e scientificità. Riflette su fenomeni normali e imprevedibili del nostro dialetto che facilmente sfuggono all'attenzione del parlante. Chiara e semplice, si propone vivida in alcune parti dell'impostazione strutturale e delle conclusioni."
Facimmoce 'a croce. Guida alle edicole votive di Napoli
Umberto Franzese
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2009
pagine: 300
Questo volume vuole essere non soltanto una guida sistematica alla scoperta della sacra cittadella, ma un vero e proprio censimento di beni immobili. Napoli vive anche attraverso il suo antico e glorioso passato di pietra da tenere gelosamente custodito. In un pur breve scorcio di tempo, al confronto di secoli di gelosa conservazione, di un così grande patrimonio artistico, storico, religioso, appare evidente, ad un primo approccio, il declassamento di opere monumentali considerate ora anticaglia ora non più oggetto di culto. Per coloro che amano ripercorrere antichi itinerari, sfidando i mille pericoli di una moderna caotica metropoli per conoscere i significati più reconditi della storia, dell'arte, del costume, "Facimmoce 'a croce" rappresenterà un prezioso vademecum. Una testimonianza niente affatto inferiore della cultura, della tradizione, della religiosità popolare.
A Napoli non c'è legge. I Paglietti
Antonio Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2008
pagine: 296
Il dramma di un giudice segnato dall'esperienza della giustizia destinata a soccombere quando urta contro i poteri forti. La storia si svolge nella prima metà del Settecento, ma in filigrana vi si puo' leggere l'eterna parabola dell'onesto pubblico ufficiale vittima del suo senso del dovere o, se si vuole, della prepotenza del potere politico. La vicenda indignò Benedetto Croce che ne parlò in una conferenza avvalendosi del manoscritto autobiografico del magistrato che Alda Croce a messo a disposizione dell'autore di questo libro.
Cronologia della letteratura napoletana
Giuliano Longone, Stelio M. Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2007
pagine: 170
Una semplice tavola cronologica degli scrittori e delle opere del dialetto napoletano avrebbe poco senso quando non venisse posta in relazione per un verso con i tratti generali, almeno, dei contemporanei eventi storici e culturali, e per l'altro con le acquisizioni intorno ad autori e opere che le ricerche sono venute elaborando negli ultimi decenni. Ciò è quanto si può trovare sintetizzato in questo libro, che tuttavia non esclude l'ampiezza della visuale e la particolare attenzione al problema linguistico.
Dolcevita a Napoli. I mitici anni Cinquanta all'ombra del Vesuvio
Sergio Lori, Aldo Masella
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2007
pagine: 128
Un "come eravamo" quasi felliniano, un libro agile, piacevole, che rievoca la vita brillante degli anni Cinquanta all'ombra del Vesuvio senza dimenticare Capri, Positano e Sorrento. Un racconto, nel quale si intrecciano "ricordi d'epoca", autentiche cronachette, soprattutto mondane, gustosissimi aneddoti. Gli Autori, giornalisti,vissero in prima persona quegli anni "splendidi", partecipando agli avvenimenti più eclatanti di quell'epoca, sostanzialmente recenti e tuttora vivi, lungi dall'essere definiti remoti. Fino a questo momento, quando si è parlato di Dolcevita, si è pensato sempre a Roma, alla via Veneto e ai dintorni. Ma una Dolcevita è stata vissuta anche nelle più eleganti strade partenopee, nel "cuore" di Napoli, nei teatri, nei grandi alberghi, nelle redazioni dei giornali, nei ritrovi e nei circoli ben frequentati dalla "gente che conta", negli scicchissimi "luoghi deputati" dove dominavano i più grossi personaggi dell'"epoca ruggente": quelli che furono in primo piano nella non dimenticata storia artistica e sociale di Napoli.
Napoli dopo 'a nuttata. Storie inedite di una città nei suoi anni più stravaganti
Vittorio Paliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2006
pagine: 160
Soldati americani che dipingono cartoline col Vesuvio, pionieri della radio e del cinema, scrittori emergenti o contestati, costruttori di aerei, preti intraprendenti, lazzaroni del re e sognatori del Duce, cuori solitari ma non troppo, pazzi veri e finti, mecenati, magliari: ecco alcuni dei personaggi di questo smagliante libro, composto da storie fondate tutte su una rigorosa documentazione e che rischiavano l'oblio. I più giovani non sempre lo sanno, ma Napoli visse la sua ultima grande stagione di prorompente vitalità fra il 1943 e il 1963. Fu proprio allora che fiorirono iniziative di grande respiro, magari anche un po' strambe, che si collegavano spesso a eventi del passato e che avranno degno sviluppo nel più immediato futuro. "Ha da passa' 'a nuttata", aveva profetizzato Eduardo De Filippo.