Libri di Antonio Luiso
'E ffemmene 'mparlamiento
Antonio Luiso
Libro: Copertina morbida
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2020
pagine: 72
Nannina "arrevotachiazza" (Prassagora, nel testo di Aristofane) e le altre "femmene", travestite da uomini riescono ad entrare in massa in Parlamento e a far votare una legge che è un vero e proprio "colpo di stato": essa impone che sia consegnato tutto il potere alle donne. L'utopia femminista e comunista a un tempo, prende, via-via che si realizza, sempre più grottescamente i caratteri di un incubo. La commedia "Ecclesiazusai" (Donne in Parlamento), scritta da Aristofane per un contesto ed un tempo molto lontani da noi, è tuttavia di una impressionante attualità ai tempi nostri e la lingua napoletana, in cui è qui tradotta, si rivela particolarmente adatta ad esprimerne il carattere salace e canzonatorio.
Vangelo cuntato 'a santu Marco vutato a llenga nostra ('O)
Antonio Luiso
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 2013
pagine: 128
Piccolo concerto metafisico. Con una lettera a Massimo Cacciari
Antonio Luiso
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2000
pagine: 96
Il grande Koan
Antonio Luiso
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 384
C'è ancora qualcosa da dire sull'argomento "ontologico". La cosiddetta "liquidazione" kantiana suscita sempre più insofferenza e, per quanto sia ormai un luogo comune della filosofia accademica, è ormai a buon punto per essere a sua volta liquidata. Essa non si riferisce che ad una forma "pervertita" dell'argomento stesso, in rapporto alla quale neppure è del tutto ineccepibile. Si tratta, dunque, di riportare alla luce il senso provocatorio e paradossale dell'argomento nella sua forma prima, che, rompendo gli argini e le barriere artificiali del raziocinio, spinge la mente ad aprirsi all'evidenza stessa della realtà e a riconoscere la profonda semplicità del mistero. Niente altro che un Koan! Anzi, il Koan dei Koan per il pensiero ad una dimensione dell'Occidente moderno.