Libri di Aurelio De Rose
Li antichi ditti napoletani e campani
Aurelio De Rose
Libro: Copertina morbida
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2021
pagine: 476
La letteratura Napoletana sin dal Seicento è una fonte inesauribile di apprendimenti. In questo volume, rifacendosi a quella, l'autore ha voluto inserire e riportare gli "Antichi ditti Napoletani e Campani". Gli amanti della Lingua Napoletana e delle sue tradizioni, troveranno una serie di scritti in vernacolo anche di folclore popolaresco che, purtroppo, nel tempo vanno scomparendo. Sarà così che i lettori più attempati e quelli più giovani avranno modo, i primi di ritrovare e i secondi di conoscere, oltre ai più noti proverbi e locuzioni, tutta una serie di metafore, indovinelli, ninne nanne, giuochi, filastrocche, voci di venditori ambulanti d'un tempo ed infine, alcuni racconti che, un tempo, le nonne narravano ai nipoti.
Napoli, la Cappella San Severo. La storia, le opere, gli artisti
Aurelio De Rose
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2014
pagine: 136
L'anticaglia. Passeggiando per il decumano cuore della Napoli antica
Aurelio De Rose
Libro: Copertina morbida
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2009
pagine: 140
Neapolis. Anedottica e memoria
Aurelio De Rose
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 178
"Avuto un riscontro positivo nella pubblicazione settimanale d'alcuni anni fa con la rubrica "Aneddotica e memoria" del quotidiano napoletano: "Roma" si è creduto opportuno, dopo una rivisitazione degli stessi che, per ovvi motivi di spazio avevano un ragguardevole ma comunque limitato numero di battute, ampliarli e raggrupparli in questo testo che si propone ai lettori. Gli aneddoti, si riferiscono a personaggi e fatti accaduti nell'arco dei secoli della storia di Napoli. Storia di duemila anni (duemila perché prima del 1000 d.C tantissime notizie, soprattutto del ducato napoletano, andarono perdute). Naturalmente sono essenzialmente una parte degli innumerevoli che si potrebbero narrare ma, si è cercato di riportare quelli spesso poco conosciuti. Il lettore avrà quindi modo non solo di rendersi conto di quali e quanti personaggi sono stati alla ribalta di quella che fu una "nazione" ma anche di quei tanti che, per cultura, sono stati parte integrante d'essa. Vi sono certo anche delle vere o false leggende, di queste, se ne narrano alcune anche se l'argomento potrebbe ampliarsi all'infinito. Per terminare sottoliniamo che l'intento, sia nella pubblicazione con il Roma che questa, restava e resta, quello di non dimenticare e quindi di riportare quanto più possibile nel tempo, come memoria, quanto si leggerà."
I palazzi di Napoli
Aurelio De Rose
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 368
Sedi di potenti istituzioni politiche ed economiche, dimore dei membri della corte spagnola e delle famiglie nobili, i palazzi di Napoli hanno scandito con le loro vicissitudini la storia millenaria della città. Poiché fino al 1600 ed anche oltre, le cinte murarie cingevano dentro di esse la maggior parte degli edifici, e solo piccole oasi davano il segnale di espansione oltre quei limiti, l'autore ha scelto di raggruppare i palazzi seguendo la particolare articolazione dei quartieri a cui appartengono. Si delinea quindi un percorso insolito che permette di scoprire come lo sviluppo urbanistico abbia ricalcato da un lato il tracciato delle antiche strutture originarie e, dall'altro, abbia seguito quelle naturali linee di espansione.
Le chiese gotiche di Napoli
Aurelio De Rose
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 64
Quale Napoli. Aneddoti di costume, storia, amori e morte
Aurelio De Rose
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 238
"Quale Napoli" è il titolo di una trasmissione radiofonica curata dall'Autore nella pionieristica emittente libera napoletana, Radio 24 Ore. Era il 1977 e quella rubrica, per nulla folkloristica, descriveva oltre a quanto accadeva nella vita artistica culturale napoletana, la diffusione della poesia in vernacolo, monumenti e narrava aneddoti. Sono piccole côtes de l'histoire, vicende, che ripercorrono una Napoli viva, costellata di personaggi storici, di amori e morte, fatti di cronaca e curiosità, di un vissuto spesso velato anche da vere o false leggende.
'E cunte campani pe' gruosse 'e piccërille
Aurelio De Rose
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 340
«Con "E cunte campani pe' gruosse 'e piccërille" di Aurelio De Rose, siamo al cospetto di una produzione letteraria, che potrebbe diventare perfino una presenza significativa nei percorsi di educazione e formazione dei bambini e dei giovani, oltrechè punto comune di riferimento culturale, nel segno del recupero di una gloriosa tradizione narrativa, colta e popolare, esibita, in prevalenza, per aspetti linguistici, etnografici e folclorici. De Rose, qui, ci propone dei contacunti capaci, narratori abili a riaccendere l'eterno conflitto umano tra crediti della fantasia e debiti della realtà, anche se, talvolta, gli insegnamenti dei cunti diventano incerti tra le varie e contraddittorie sollecitazioni della vita, ribaltanti, spesso, la dinamica della morale con scardinanti effetti beffardi. Ciò nonostante, che fiaba sia!». Prefazione di Giuseppina Scognamiglio.