Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: La stola e il grembiule

La fabbrica dei preti. Una proposta nuova, anzi antica, per le vocazioni al ministero

La fabbrica dei preti. Una proposta nuova, anzi antica, per le vocazioni al ministero

Giovanni Frausini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

Il racconto della vocazione al ministero ordinato si identifica spesso con una serie di incontri e pensieri che fanno maturare la decisione di diventare prete. Analizzando la Tradizione (liturgica e non) ci si rende conto che altri elementi sono presenti nella storia delle chiamate all'ordine sacro: le necessità della Chiesa, le caratteristiche umane e spirituali della persona stessa e infine le sue intuizioni (chiamata interiore). È tutta la Chiesa che, attraverso il ministero del Vescovo, sceglie tra i propri membri chi ritiene idoneo al ministero, li chiama e, dopo il loro "eccomi", li consacra ministri. Riportare armonia tra le necessità della Chiesa, le caratteristiche della persona (criteri di discernimento) e la sua disponibilità sembra oggi quanto mai necessario. La pastorale delle vocazioni al ministero consisterà allora nel proporre la vita cristiana per poter individuare e chiamare coloro che Dio ha scelto. Così avremo persone capaci di considerare il proprio servizio chiaramente destinato, innanzitutto, all'edificazione della Chiesa di Cristo, la Chiesa degli Apostoli, e non alla realizzazione di un sogno o di un progetto personale.
11,90

Il prete: uno sposo

Il prete: uno sposo

Luca Pedroli, Renzo Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 128

La trama del ministero ordinato ha un ordito sponsale. Questa tesi viene presentata con argomentazioni bibliche da Luca Pedroli e sviluppata con motivazioni pastorali da Renzo Bonetti. Quando si parla di ministero ordinato si stenta a riconoscere il suo ordito sponsale, e tuttavia ordine sacro e matrimonio hanno una medesima trama: quella eucaristica. Come l'unione degli sposi è segno sacramentale del "grande mistero" dell'amore di Cristo per la Chiesa, che culmina nella croce e che è significato e attuato nell'Eucaristia, così i ministri ordinati aiutano la comunità cristiana a comprendersi come Sposa e a scoprire che il vero amore promette l'infinito.
11,90

L'autunno del prete

L'autunno del prete

Angelo Casati

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

Sostenuto da una singolare finezza di spirito, che di tanto in tanto si fa pure voce attraverso il passo leggero e penetrante della poesia, il testo ci dona una riflessione intensa e felice sull'autunno del prete, sul tempo della sua vecchiaia. Attingendo al pozzo mai abbandonato della Scrittura e della sua esperienza personale, l'autore pone bene in luce che cosa avanza - nel duplice senso di ciò che resta e di ciò che resiste - nell'esistenza di un prete dopo lunghi anni spesi nel ministero: l'amore per ogni colore della vita, fonte di vera saggezza, la verità delle relazioni, ora sempre più reciproche e autentiche, una sensibilità più acuta per la tenerezza, la misericordia, la lentezza, feritoie attraverso le quali provare a immaginare e comunicare con inedita sorpresa il volto di quel Dio che ci attende oltre l'ultima soglia.
9,80

Accanto a chi soffre. Il prete ministro di speranza

Accanto a chi soffre. Il prete ministro di speranza

Luciano Sandrin

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 112

Come cristiani siamo chiamati a comunicare il Vangelo alle persone dove esse si trovano: nella salute e nella malattia, nella gioia e nel dolore. Ma è nei momenti di particolare fragilità e di dolore che si cerca, attraverso la vicinanza della comunità e l'accoglienza del prete, il segno dell'amore compassionevole di Dio e la consolazione della speranza. Il prete è chiamato a dare alle persone che soffrono cura e conforto. "Il tempo trascorso accanto a chi è nella prova si rivela fecondo di grazia per tutte le altre dimensioni della pastorale" (Benedetto XVI).
9,80

Preti e laici. L'ora della corresponsabilità

Preti e laici. L'ora della corresponsabilità

Paola Bignardi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 104

Attingendo alla grande "bussola" dei testi conciliari e alla sua personale esperienza di un lungo e intenso impegno nell'associazionismo laicale, l'autrice invita la comunità ecclesiale a un pacato e serrato confronto sul tema della corresponsabilità. Solo attraverso un rinnovato slancio corale, in una più vera comunione perché irrorata dall'amicizia, dal rispetto, dall'accoglienza della diversità dei carismi e dei ministeri, preti e laici possono dare nuovo splendore e vigore al volto missionario della Chiesa. È giunta dunque l'ora di tradurre operativamente la grande riscoperta che il Concilio ha operato della categoria di "popolo di Dio" per dire la verità della Chiesa e della sua missione per il mondo.
9,50

Il respiro della benedizione. Spiragli per un mistero vivibile

Il respiro della benedizione. Spiragli per un mistero vivibile

Elmar Salmann

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 112

Che cosa è successo al "mestiere" di prete negli ultimi quarant'anni? Quali tornanti ha dovuto attraversare? Che cosa rimane dell'antica aura di sacro che lo scortava e che cosa promette la nuova scioltezza di gesti e di parole che oggi lo contraddistingue? È nel tema della benedizione che l'autore individua il luogo per un ripensamento e una ricollocazione del ministero sacerdotale all'altezza del tempo presente. L'invito è quello di cogliere l'essenzialità del ministero, quale prassi di accompagnamento degli uomini e delle donne nella contingenza dei tempi, alla luce della presenza benedetta e benedicente di Dio.
9,50

Senza l'amore la profezia è morta. Il prete oggi

Senza l'amore la profezia è morta. Il prete oggi

Umberto Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 132

Attraversando i territori del sacro, dell'etica, della tecnica, del futuro del cristianesimo e delle radici dell'Occidente, sostando sulla condizione giovanile e sulle metamorfosi recenti del lavoro e delle famiglie e giungendo a toccare le soglie della vita e della morte, Umberto Galimberti offre con questo testo un quadro dei tratti della nostra cultura, senza nasconderne le ombre e i pericoli. E ai preti rivolge una richiesta precisa: rimettere in circolazione il fondamento del cristianesimo che è l'amore, minacciato nel nostro tempo di eclissarsi in nome di pseudo-valori, che hanno già fatto molta strada nel cuore dell'umanità.
9,50

Il prete uomo della Parola

Il prete uomo della Parola

Bruno Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 112

"Due aspetti intendo sottolineare: il rapporto del prete con la Parola e la profonda umanità della sua figura. Se la gente dice che il suo prete è un "santo" è certo una grande lode. Ma non lo è di meno quando dice che il suo prete è un "vero uomo"" (Dalla Prefazione di Bruno Maggioni)
9,50

I poveri hanno sempre ragione. Storie di preti di strada

I poveri hanno sempre ragione. Storie di preti di strada

Mimmo Battaglia, Virginio Colmegna

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 122

Con uno stile immediato e fresco, due preti, da anni impegnati al servizio di quegli uomini e di quelle donne che la storia personale ha portato a un destino di marginalità e di sofferenza, aprono il diario della loro esistenza e ripercorrono le tappe del loro ministero sacerdotale speso per i poveri. Emerge così con naturalezza la testimonianza di come una prossimità concreta e premurosa ai tanti "invisibili" delle nostre città e delle nostre periferie sia capace di dare uno slancio e un tono differenti alla vita e all'azione di un prete. Una pro-vocazione per tutti.
9,80

Il prete di celluloide. Nove sguardi d'autore

Il prete di celluloide. Nove sguardi d'autore

Dario Edoardo Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 170

Attraverso nove coinvolgenti interviste, condotte con maestria dall'Autore, Pupi Avati, Sergio Basso, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Alessandro D'Alatri, Roberto Faenza, Francesco Patierno, Saverio Costanzo e Carlo Verdone raccontano il loro incontro con la figura del prete. Una pregevole introduzione sul tema "prete e cinema" impreziosisce ulteriormente il volume.
9,50

I ragazzi ai loro preti... e ai loro catechisti

I ragazzi ai loro preti... e ai loro catechisti

Tonino Lasconi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 128

Nelle parrocchie, nei convegni catechistici delle diocesi, nei convegni di studio con esperti catecheti è un lamento generale: "La catechesi non incide nella vita dei ragazzi; scivola sopra la loro testa; non imparano più niente, nemmeno l'Ave Maria e il Padre Nostro. E la messa della domenica? Un disastro! La frequentano pochissimo, e quando si fanno vedere sono distratti e svagati". Tutto vero! I ragazzi ai loro preti, però, prova a guardare il problema dalla parte dei ragazzi. Ascoltarli può essere una sorpresa. E anche un prezioso contributo al rinnovamento.
9,50

Il prete padre. Storie di vita per la vita

Il prete padre. Storie di vita per la vita

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 112

Attraverso il racconto e l'interpretazione di dodici storie che hanno sullo sfondo la relazione del prete con il mondo della famiglia, gli autori tracciano un profilo della peculiare paternità che spetta al ministero sacerdotale. Quella del prete è dunque un'autentica voce "paterna" in una società che fatica a trovare negli adulti testimoni affidabili dell'amabilità e vivibilità della vita. Un libro da meditare da soli, da discutere tra piccoli gruppi di preti, da utilizzare negli incontri con le famiglie.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.