Città Nuova: Testimoni
Dal campo base alla vetta. Lettere d'amore
Luigi Beltrame Quattrocchi, Maria Beltrame Quattrocchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 392
Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, tipica coppia di sposi della borghesia italiana del Novecento: lui, alto funzionario dell'Avvocatura dello Stato; lei, scrittrice di testi sul tema dell' educazione cristiana dei figli; entrambi impegnati attivamente in campo sociale e culturale, impegno animato da una fede profonda, che anno dopo anno permea la loro vita di sposi, di genitori di quattro figli e di educatori in maniera sempre più radicale. Una storia d'amore, la loro, che è anche un cammino di fede e che costituisce il nucleo centrale di una singolare crescita spirituale comune. Dall' epistolario dei due coniugi - oggi Beati della Chiesa cattolica -, qui pubblicato per la prima volta, emerge la ricchezza di una vita d'amore e di dedizione.
Dialogando con i figli. Lettere d'amore
Luigi Beltrame Quattrocchi, Maria Beltrame Quattrocchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 464
Tre figli su quattro che, indipendentemente l'uno dall' altro, decidono di consacrarsi a Dio: una situazione certamente difficile da vivere sul piano umano, anche quando i genitori sono persone come Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, la coppia di coniugi per la quale è in corso un processo di canonizzazione comune. Forti della fede che caratterizza in profondità la loro esistenza, i genitori concordemente decidono di non frapporre ostacoli alle vocazioni dei figli, accogliendole anzi come segni di una predilezione particolare. Di tutto questo rimane traccia nelle lettere scritte nel corso degli anni ai figli lontani - qui pubblicate per la prima volta -, dalle quali traspare "una spiritualità non avulsa e disincarnata, ma cresciuta nella quotidianità di una realtà familiare e umana concreta, con tutti i suoi problemi, sempre però visti e affrontati" dal tetto in su"" (Carlo Maria Martini).
Passione per la Chiesa. Scritti scelti
Santa Caterina da Siena
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1989
pagine: 200
Dalla parola la vita. Scritti spirituali
Martin Lutero
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: 176
Eustachio Montemurro. Testimone e padre
Alfredo Marranzini, Delia Trianni
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 200
Medico, sacerdote, fondatore dei Piccoli Fratelli del SS.mo Sacramento e le Figlie del Sacro Costato, appassionato del bene del prossimo e sempre fedele alla Chiesa, Eustachio Montemurro (1857-1923), Servo di Dio, è stato un uomo di intensa vita spirituale e di instancabile tensione al servizio dei più poveri e malati nei quali vedeva un volto di Gesù umiliato e sofferente. Gli autori ne ripercorrono la vita inquadrandola nell'ambiente civile e religioso del tempo contesto storico e culturale dell'epoca
Maria Eletta di Gesù. Una carmelitana per le strade d'Europa. (1605-1663)
Luciana Maria Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 276
Madre Maria Eletta di Gesù, al secolo Caterina Tramazzoli, nasce a Terni nel 1605. All'età di ventuno anni entra nel monastero delle Carmelitane Scalze della sua città che lascia nel 1629 chiamata a fondare il Carmelo di Vienna, del quale - pur giovanissima - sarà priora dal 1638 al 1642, quando le viene affidata la fondazione del monastero di Graz. Nel 1656 è incaricata di fondare un terzo monastero a Praga dove si fa ponte tra la cultura e l'identità latina, tedesca e slava, contribuendo così a promuovere un vero risveglio spirituale della capitale boema. È a Praga che Madre Maria Eletta chiude il suo itinerario terreno, l'11 gennaio 1663, circondata dall'amore e dalla venerazione delle sue figlie spirituali che conservano il suo corpo incorrotto, ancora oggi oggetto di venerazione. L'Autrice ripercorre le tappe della straordinaria avventura umana e spirituale.
Padre Elia Maria Bruson. Il sorriso di Dio
Gianfranco Grieco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 120
Briciole dalla tavola del re. Ricordi, testimonianze, scritti di Suor Maria degli Angeli
M. Lara Broggi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 152
La donna che nacque due volte. Vita di Vincenzina Cusmano
Salvatore Falzone
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 96
Vincenzina Cusmano nasce a Palermo nel 1826 da una famiglia dell'agiata borghesia terriera, primogenita di cinque figli, il quarto dei quali è il beato Giacomo Cusmano. Rimasta orfana a soli 11 anni, manifesta ben presto una profonda sensibilità religiosa. Pur desiderando però di entrare nel monastero delle Carmelitane di Palermo, deve rinunciare per accudire ai fratelli. Tra questi, Giacomo il quale, dopo l'ordinazione sacerdotale, dà inizio nel 1867 all'Associazione del Boccone del Povero, opera orientata al servizio dei poveri, cui Vincenzina partecipa attivamente, compiendo eroismi di carità al servizio degli ultimi. Successivamente, nel 1878, Giacomo fonda l'istituto delle Serve dei Poveri di cui Vincenzina diventa madre e superiora generale. Il volume ricostruisce la biografia della Cusmano, evidenziandone le vicende, gli sviluppi vocazionali, il crescendo dell'esperienza di Dio, con una particolare attenzione al contesto storico offrendoci così un vivace affresco della vita sociale e religiosa della Sicilia dell'Ottocento. Vincenzina Cusmano è stata riconosciuta Serva di Dio ed è attualmente in corso il processo diocesano di beatificazione.
Solo un'umile serva del Signore. Le vie della vita di Elisa Baldo
Luigi Porsi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 184
Fanciulla, adolescente, fidanzata, sposa, vedova: sono le tappe "canoniche" della vita di una donna e sono le tappe anche della vita di Elisa Baldo (1862-1926) che l'Autore ripercorre nel volume. Sesta di otto sorelle, riceve un'educazione caratterizzata dall'amore per Dio, dalla laboriosità, dal senso del sacrificio e dall'attenzione a ogni urgenza di carità. A 20 anni si sposa, ma la sua vicenda coniugale è segnata da due prove dolorose: l'assenza di figli e la malattia mentale del marito che muore dopo soli 6 anni di matrimonio. È a questo punto che si apre per lei un nuovo, luminoso capitolo della sua vita: sotto la direzione spirituale del beato p. G.B. Piamarta, medita di fondare una casa di ospitalità per infermi ed emarginati, progetto che si concretizza nel 1898. Attorno a lei e alla sua opera viene formandosi una piccola comunità di compagne che progressivamente prende la forma di un istituto religioso dedito all'assistenza caritativa e riconosciuto ufficialmente nel 1924 con il nome di Umili Serve del Signore. Elisa Baldo è stata proclamata Serva di Dio nel 1952.
Secondo il volere di Dio. Itinerario spirituale di Gaetana Sterni
Sandra Mazzolini
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 472
Il filo d'oro che lega e spiega ogni episodio della vita di Gaetana Sterni (1827-1889) è la fede nell'Amore di Dio che vuole soltanto il bene degli uomini. Alla luce di questa fede la vita di Gaetana diventa un luminoso itinerario di ricerca della Sua volontà e la libera accettazione di "cambiamenti di scena", spesso dolorosi: il matrimonio da giovanissima, la perdita del figlio dopo pochi giorni dalla nascita e la successiva vedovanza, l'ingresso nell'Istituto delle Figlie della Carità Canossiane - dal quale è costretta ad uscire per assistere la madre morente e provvedere all'avvenire dei fratelli -, la fondazione delle Suore della Divina Volontà.