Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martin Lutero

Per la rinascita della Chiesa. Le 95 tesi

Per la rinascita della Chiesa. Le 95 tesi

Martin Lutero

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 96

Quando, il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affisse sul portale della cattedrale di Wittenberg il testo delle 95 tesi in cui condannava la vendita delle indulgenze ed esprimeva l'urgenza di tornare alle fonti originarie del cristianesimo, non immaginava che il suo gesto avrebbe avuto effetti rivoluzionari. In aperta polemica con una pratica largamente diffusa e incoraggiata dalle stesse istituzioni ecclesiastiche, Lutero riprendeva il dettato delle lettere di san Paolo e sosteneva che l'unica via per la salvezza dell'uomo non erano le opere devote, bensì la fede e la grazia divina. Da questa presa di posizione scaturì il distacco dalla Chiesa di Roma e la cosiddetta Riforma protestante: la più dolorosa lacerazione nella storia della cristianità, una frattura che ancora oggi segna l'identità dell'Europa, ma da cui nacquero alcuni principi costitutivi del mondo moderno, come la libertà di culto e la secolarizzazione dello stato e della società.
5,90

Degli ebrei e delle loro menzogne

Degli ebrei e delle loro menzogne

Martin Lutero

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: LXXII-241

Martin Lutero scrisse questo aspro e violento documento antisemita negli ultimi anni della sua vita. Si tratta di un saggio così duro da richiedere un commento che ne tenti una contestualizzazione, addentrandosi nell'intrico di violenza che ispirò quest'opera. Risulta allora fondamentale la ricostruzione che Adriano Prosperi fa dei rapporti del fondatore della Riforma con gli ebrei e più in generale dei rapporti fra il mondo cristiano e il mondo ebraico. Prosperi analizza poi l'enorme eco che il saggio ha suscitato nel mondo protestante dove l'antisemitismo si è rivelato ancora più tenace e devastante che nel mondo cattolico.
20,00

Dalla parola la vita. Scritti spirituali

Dalla parola la vita. Scritti spirituali

Martin Lutero

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1984

pagine: 176

5,00

Messa, sacrificio e sacerdozio (1521-1522-1533)

Messa, sacrificio e sacerdozio (1521-1522-1533)

Martin Lutero

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1995

pagine: 422

23,76

Commento al Magnificat

Commento al Magnificat

Martin Lutero

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 130

Il mistero di Maria per Lutero si identifica tutto in quell'assolutamente gratuito che è l'"essere di Dio" cui Maria si apre con il fiat e di cui il Magnificat è espressione potente nella storia e nella vita della creazione. Da questo Commento Maria appare soprattutto nella luminosa esemplarità che assume per tutti i cristiani, per tutti coloro che accettano di essere discepoli fedeli del vangelo di Gesù. Ella infatti ha vissuto in maniera straordinaria l'impresa che compete a ogni cristiano, collocandosi in questo modo al di sopra di ogni creatura, ma anche nel cuore stesso dell'umanità.
12,00

Lettera del tradurre. Testo tedesco a fronte

Lettera del tradurre. Testo tedesco a fronte

Martin Lutero

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 107

"Si può dunque ben sperare che questa lettera ponga un freno alle bestemmie dei sacrileghi, almeno in parte, e liberi dagli scrupoli le persone pie. Forse servirà anche d'incentivo a che su questo punto ovvero su questa materia si scriva di più. Prego allora tutti coloro cui sta a cuore la verità di volere accogliere quest'opera nel modo migliore e d'intercedere fedelmente presso Dio per una retta comprensione della Scrittura divina, a giovamento e incremento dell'intera cristianità. Amen. Norimberga, 15 settembre dell'anno 1530." Lutero scrive infatti la "Lettera del tradurre" (1530) reagendo polemicamente a chi aveva contestato la sua traduzione del Nuovo Testamento. È un serrato dibattito intorno alla traduzione dei testi sacri in difesa delle sue tesi.
9,00

L'anticristo. Replica ad Ambrogio Catarino. Passionale di Cristo e dell'Anticristo (1521)
11,36

Sermoni

Sermoni

Martin Lutero

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1999

pagine: 352

15,49

Contro i profeti celesti. Sulle immagini e sul sacramento (1525)
21,69

Il Credo a Smalcalda (1537)

Il Credo a Smalcalda (1537)

Martin Lutero

Libro: Libro in brossura

editore: Doxa

anno edizione: 2021

15,00

Inni e canti

Inni e canti

Martin Lutero

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2017

pagine: 135

Relativamente poco conosciute, le composizioni poetico-musicali - originali o rielaborate da Lutero - di questo volume ci presentano un aspetto meno noto ma significativo del Riformatore tedesco, che le concepì sia come strumento catechetico assembleare sia come elemento catartico, pacificante ed ecumenico nei confronti delle controparti teologiche.
13,50

Discorsi a tavola

Discorsi a tavola

Martin Lutero

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 480

I «Discorsi a tavola» sono una raccolta spuria di pensieri e osservazioni di Lutero, iniziata da Konrad Hertz nel 1531 e continuata negli anni da altri discepoli che, armati di taccuini, trascrivevano tutto quanto usciva dalla bocca del maestro. In tono informale e sciolto, il Lutero degli ultimi anni esprime la sua opinione su quanto gli veniva chiesto dai suoi commensali, inizialmente poveri e studenti universitari, poi via via personaggi più influenti e fedelissimi seguaci. I discorsi non hanno mai il piglio di una lezione ex cathedra: piuttosto rappresentano una riflessione piana e distesa sui temi della vita e della fede, con non rare concessioni al motto di spirito e alla tradizione popolare. Ne nasce un'opera in cui un Lutero vivo e spontaneo si sostituisce al teologo più rigido e perentorio che ritroviamo nei testi pensati e organizzati per la stampa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.