Cierre edizioni: Percorsi della memoria
Racconti di viaggio
Dino Dibona
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 600
Esperto di suoli forestali, l'autore viaggia attraverso i continenti per lavoro, cercando il contatto con gli indigeni e le foreste. Questo libro descrive le sue impressioni, offrendo il punto di vista di chi proviene da un paese industrializzato, ricco, culturalmente e tecnologicamente evoluto, considerato civile e democratico, conducendo il lettore a diretto contatto con la natura e le popolazioni locali. Sei racconti che ci fanno viaggiare ora nell'America del Sud, per comprendere l'amarezza e la sofferenza dei popoli indigeni sconfitti. Ora nelle foreste di conifere delle Alpi Albanesi per incontrare l'aquila, l'orso bruno e il lupo, creature forti e intelligenti. Ora in Africa a stupirsi per il comportamento dei bianchi che vogliono imporre le leggi dell'economia globale e la loro cultura. Ogni racconto contiene una ricchezza di messaggi che si trasforma talvolta in ferma condanna, talaltra in alta divulgazione naturalistica, e ancora in riconoscimento profondo della dignità delle persone semplici e genuine quali sono i personaggi principali dei suoi viaggi.
Il segreto dell'arte
Carlo Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 360
La vicenda delle diverse generazioni di una famiglia di cartai di Toscolano Maderno, sul lago di Garda, incontra la grande storia in un arco di tempo che va dall'età napoleonica agli anni Cinquanta dell'Ottocento. Costruita sulla base di documenti d'archivio, la narrazione corre su più piani e si ambienta in luoghi e situazioni tra loro diversi: il fervore di attività delle fabbriche di carta e il paesaggio della gardesana Valle delle Cartiere, gli intrighi dei palazzi della Milano napoleonica e i silenzi raccolti dei monasteri benedettini, riunendo in un intreccio avvincente avventure imprenditoriali, vicissitudini umane e inquietudini esistenziali. Con questo romanzo si conclude il ciclo narrativo iniziato con "L'orizzonte del lago" e proseguito con "I tempi del mondo".
Dobro. Storie balcaniche
Giovanni Punzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 216
Alpino negli anni Ottanta e richiamato in servizio vent'anni dopo, l'autore racconta la sua esperienza nelle missioni in Bosnia e in Kosovo tra il 2001 e il 2004. Sullo sfondo di Balcani ben lontani dalle rappresentazioni mitiche create dai mezzi di comunicazione occidentali, l'autore riporta con sensibilità e consapevolezza non solo la drammaticità dei conflitti, ma anche gli avvenimenti quotidiani, la generosità e la vita "normale" degli abitanti del posto, i rapporti dei soldati con gli alleati e con i compagni di servizio. Ne emerge una geografia dei Balcani inedita, esito della storia antica e recente, della tradizione dei diversi popoli dell'area, dei conflitti indifferenti alle leggi nazionali e internazionali. Una geografia che sfida quindi quella astratta e razionale delle potenze occidentali, colpevoli di dimenticare l'uomo inserito nella sua comunità e nei suoi luoghi di origine.
Una vita per il remo. Storie di voga alla veneta, di canotaggio e di pesca in laguna
Sergio Tagliapietra Ciaci
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 228
Sergio Tagliapietra Ciaci è uno dei sei "Re del remo" incoronati nel Novecento ed è considerato il più grande regatante di quel secolo e forse di sempre. Nato a Burano nel 1935, debuttò diciottenne tra i campioni della voga vincendo subito la Regata di Murano su gondole a un remo. Ha corso la sua ultima Regata Storica nel 1991, a 56 anni, ma è sempre nei cuori degli appassionati, per l'esemplare sportività e la grande simpatia. Ciaci, come preferisce essere chiamato, è un campione del remo eclettico, che ha vinto con tutte le barche della voga alla veneta, con il galeone delle Repubbliche Marinare e con le barche del canottaggio. È stato infatti anche olimpionico con l'Otto a Melbourne nel 1956 e a Tokio nel 1964, meritandosi tutte e due le volte la finale. Adesso si dedica ai giovani, cercando di trasmettere loro la sua enorme passione per il remo e la sua altrettanto grande voglia di vincere, di non accontentarsi mai. Questo libro racconta la sua storia di uomo e di vogatore, ritraendo al contempo un ambiente - la laguna - e un mondo - quello della voga alla veneta - di grande fascino e di profonda tradizione culturale.
I tempi del mondo
Carlo Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
La vita di un uomo di scienza del primo Ottocento, Giambattista Brocchi, e le sue idee, note negli ambienti scientifici europei e apprezzate da Darwin, costituiscono il filo conduttore di una biografia immaginata, costruita sulle testimonianze di coloro che lo svolgersi stesso del romanzo mette in scena e che entrano via via in contatto con il protagonista. La figura e la vicenda umana di Brocchi, studioso appassionato e irrequieto viaggiatore, emergono così da un intreccio di ricordi che assumono spesso la consistenza di narrazioni parallele. Come quelle del minatore e spaccapietre Antonio, dell'amico collega al liceo di Brescia Rosetti, del medico filosofo Aldobrandi, e di Giovanni, un ragazzo che è testimone del suo ultimo viaggio. È tuttavia Nicolò, un giovane benestante bresciano, schivo e, al contrario di Brocchi, riluttante all'azione e agli spostamenti, a tener le fila della narrazione offrendoci il diario del suo lavoro teso a ricostruire la vita del professore, le sue indagini e le sue battaglie in campo scientifico, i suoi amori e le sue peregrinazioni, sino alla fine in terre lontane.
Costruire la vita. Una storia gardesana
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
In queste pagine Carlo Simoni raccoglie la testimonianza dell'amico Giacomo, un olivicoltore di Toscolano Maderno, incontrato nel periodo in cui si dava avvio al recupero di un'area posta alle spalle dello stesso paese, la Valle delle Cartiere. I brani che di tanto in tanto interrompono il racconto danno conto del percorso che ha permesso di cogliere la singolarità e il valore dell'esperienza e della cultura di Giacomo. La sua vicenda si svolge a partire dalle origini contadine per approdare, dopo l'esercizio di altre professioni e un'ininterrotta passione sportiva, a un'attività nella quale le finalità economiche convergono con quelle ambientali e sociali. Il recupero di terreni alla coltura più caratterizzante dell'area, l'uliveto, si risolve infatti non solo in un contributo sostanziale alla salvaguardia di un paesaggio segnato dallo squilibrio creatosi tra la fascia costiera e l'entroterra, ma anche nella possibilità di offrire nuove occasioni a giovani in difficoltà.
Memorie di un nonagenario. Peregrinazioni e vita padovana
Giuliano Lenci
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 204
Questa autobiografia riguarda un periodo di quasi settant'anni (1946-2011), successivi ai due decenni di vita già considerati nelle "Memorie pisane 1921-1946".In 34 brevi capitoli si ripercorrono qui via via le esperienze professionali dell'autore durante la sua carriera di medico ospedaliero: l'Accademia Navale, il servizio di ufficiale medico, i soggiorni a Napoli, in Calabria, in Liguria precedono la lunga permanenza di sessant'anni a Padova. Nella progressione cronologica i ricordi personali si intrecciano con i richiami allo sviluppo sociale e politico. Il libro offre quindi anche ampia materia per un'immagine complessiva dell'evoluzione del nostro Paese tra la seconda metà del Novecento e i primi anni del nuovo millennio.
Il viale degli olmi. Racconto di montanari e contrabbandieri
Arturo Zanuso
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 204
Con "Il viale degli olmi" si conclude il ciclo romanzesco dedicato da Arturo Zanuso a Emilio Ersego. Il protagonista, originario delle Piccole Dolomiti, tra Alto Vicentino, Alto Veronese e Trentino, dopo alterne vicende come emigrato in Svizzera, a Basilea, e poi di nuovo al paese natale, trova finalmente la sua strada, accanto all'amata Beatrice.
Il posto delle capre
Sara Parenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 84
Attraverso i ricordi della madre, l'autrice ripercorre la storia della sua famiglia di ebrei russi che, partiti dalla lontana Grodno alla fine dell'Ottocento, fuggendo dai pogrom e dalla rivoluzione, si stabilirono a Padova. Qui si costruirono una vita stabile e felice, ricca di successi e di soddisfazioni. Ma la Shoah venne a spezzare ogni cosa: per la nonna Ada e la piccola Sara sarà Auschwitz la fine di quel viaggio, per il nonno Elia il campo di Dachau.
Morte al tiranno. Quattro storie per la libertà
Toni Sirena
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 180
Tra Risorgimento e antifascismo, la provincia di Belluno ha dato i natali a molti tirannicidi che hanno attentato alla vita dei dittatori della loro epoca. Toni Sirena racconta quattro episodi, alcuni poco conosciuti, ricostruendo la biografia dei protagonisti e avvalendosi anche di documenti inediti.
Nessun «giusto» per Eva. La Shoah a Padova e nel padovano
Francesco Selmin
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 180
Nei tre capitoli di "Nessun giusto per Eva" si dipana il racconto della persecuzione degli ebrei di Padova e provincia tra il 1943 e il 1945. Basandosi su una minuziosa esplorazione archivistica e su un'ampia raccolta di testimonianze scritte e orali, l'autore ricostruisce una tragica vicenda, ancora in gran parte sconosciuta, dando voce a numerosi protagonisti: dai direttori del campo di Vo' al parroco del luogo, dal questore ai tedeschi. E naturalmente alle vittime: da Eva Ducci ad Ada Levi, da Giovanna Colombo al rabbino Coen Sacerdoti, da Ester Hammer Sabbadini a Emma Ascoli Zevi. Un posto di primo piano spetta ai bambini e in particolare a Sara Gesess, che per ben due volte tentò di sfuggire alla deportazione. Furono tentativi disperati e vani: non ci fu alcun "giusto" che salvasse dall'inferno di Auschwitz i bambini internati nel campo di Vo'.
Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro
Adriana Lotto
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 216
"Tina è oggi "quella del Vajont". Ma quando, da sola, raccontava le storie di quella gente non pensava certo al colpo giornalistico. Era arrabbiata per il destino già scritto di tanti, così come lo era quando si ribellava all'apparente inevitabilità per una ragazza della sua condizione sociale di dover servire a casa dei milanesi benestanti. Era arrabbiata quando scriveva dei compaesani emigrati, dispersi, umiliati. Oggi diremmo "indignata". Tutti possono essere indignati, anche quelli dei salotti milanesi. Tina non poteva invece permetterselo, né lei né la gente con la quale era cresciuta, si era formata. Loro potevano solo essere arrabbiati. Loro potevano solo ribellarsi". (Dalla presentazione di Toni De Marchi)