Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Lotto

La casa di Sveti Vid

Adriana Lotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

Una sera di aprile del 2015, due donne narrano a turno una storia che ha inizio nel 1943 nell’isola di Veglia (Krk) occupata dagli italiani, si svolge nei campi di internamento fascisti in Italia, a Belluno, nel periodo della Resistenza e infine di nuovo tra Veglia e Fiume fino al 1950. La protagonista è la giovane croata Marija e con lei sono protagoniste le donne di qua e di là dell’Adriatico alle prese con la durezza della vita e della guerra. Donne di popolo, per motivi diversi sole, decise e a volte rudi, ma dal cuore grande. La vicenda si ispira a fatti realmente accaduti.
14,00

Mario Bernardo «Radiosa Aurora». Una vita dedicata al cinema e alla fotografia

Mario Bernardo «Radiosa Aurora». Una vita dedicata al cinema e alla fotografia

Adriana Lotto, Mirco Melanco, Romina Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 200

Capo partigiano durante la Seconda Guerra mondiale, primo presidente dell’Anpi del Veneto, divulgatore del cinema neorealista nel secondo dopoguerra, Mario Bernardo diventerà un valente direttore della fotografia cinematografica (spesso lui stesso regista, sceneggiatore, montatore). Lavorerà, tra gli altri, per due film di Pier Paolo Pasolini, oltre a realizzare film documentari in Italia e all’estero. Negli anni Sessanta brevetta numerose macchine per effetti speciali e collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove insegnerà Tecnica cinematografica per venticinque anni. Un poliedrico personaggio noto anche in ambito internazionale, sia per le collaborazioni didattico-sperimentali sia per i film girati in nazioni lontane ed esotiche come lo era la Cina negli anni Settanta. Il presente volume, tracciando un’analisi della sua vita e della sua carriera, fa emergere il ritratto di un uomo risoluto e tenace, che, cresciuto in montagna, ha vissuto a Roma per circa sessant’anni per poi girare l’intero pianeta da vero viaggiatore. Un umanista e un idealista di grande profondità introspettiva, ma anche un tecnico alla continua ricerca di sperimentazione e innovazione.
26,00

Maurizio Fistarol. Un sindaco e l’alba della seconda Repubblica

Maurizio Fistarol. Un sindaco e l’alba della seconda Repubblica

Adriana Lotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 108

Questa è la storia amministrativa e parte di quella politica di Maurizio Fistarol, ma anche di quel gruppo di giovani, nei primi anni Novanta poco più che trentenni, che lo seguirono, prima di tutto nella sua avventura di sindaco. La voglia di un reale cambiamento, dopo anni di immobilismo e di lamentazioni, di mancate riforme e di corruzione, uscì prepotente dopo Tangentopoli e a partire proprio dalle città si dispiegò con entusiasmo ed energia lungo tutto quel decennio. Il libro parla di una frontiera e di molte frontiere: quella tra la pianura e le Alpi, tra il Nord e l’Italia e tra l’Italia e l’Europa. Ma anche la frontiera tra i cittadini e lo Stato, rappresentata dai sindaci in quegli anni; e la frontiera tra la Prima Repubblica e la Seconda, quella annunciata e mai nata.
10,00

Tra beneficenza e credito. Il Monte di Pietà di Belluno nei secoli XIX e XX

Tra beneficenza e credito. Il Monte di Pietà di Belluno nei secoli XIX e XX

Adriana Lotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il volume, attraverso una ricerca condotta sui documenti prodotti dall’ente e conservati nell’Archivio Storico del Comune di Belluno, ripercorre la storia degli ultimi centocinquant’anni del Monte di Pietà di Belluno, dalla dominazione austriaca al 1948, anno in cui fu incorporato nella locale Cassa di Risparmio. In particolare si sofferma sui tentativi, sollecitati dopo l’unità d’Italia dalla normativa nazionale e più volte reiterati, di trasformarlo in moderno istituto di credito; tentativi che puntualmente fallirono di fronte tra l’altro alla preminente, e strenuamente difesa, funzione di istituto di beneficenza a servizio dei più bisognosi cui si volle garantire un accesso al credito che non risultasse troppo oneroso.
12,50

Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro

Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro

Adriana Lotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 216

"Tina è oggi "quella del Vajont". Ma quando, da sola, raccontava le storie di quella gente non pensava certo al colpo giornalistico. Era arrabbiata per il destino già scritto di tanti, così come lo era quando si ribellava all'apparente inevitabilità per una ragazza della sua condizione sociale di dover servire a casa dei milanesi benestanti. Era arrabbiata quando scriveva dei compaesani emigrati, dispersi, umiliati. Oggi diremmo "indignata". Tutti possono essere indignati, anche quelli dei salotti milanesi. Tina non poteva invece permetterselo, né lei né la gente con la quale era cresciuta, si era formata. Loro potevano solo essere arrabbiati. Loro potevano solo ribellarsi". (Dalla presentazione di Toni De Marchi)
14,50

Una provincia di montagna di fronte al fascismo. Il caso bellunese

Una provincia di montagna di fronte al fascismo. Il caso bellunese

Libro: Libro in brossura

editore: Isbrec

anno edizione: 2017

pagine: 208

I contributi raccolti in questo volume sono l’esito del convegno “Le montagne nere. La crisi dello Stato liberale e la nascita del fascismo in provincia di Belluno” tenutosi a Belluno il 30 ottobre 2015. In quella circostanza, per iniziativa dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, sette studiosi afferenti all’ISBREC si confrontarono sul tema delle origini del fascismo nel bellunese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.