Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni: Percorsi della memoria

In quella calda estate. Un amore nelle guerre napoleoniche

In quella calda estate. Un amore nelle guerre napoleoniche

Rita Da Pont

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

1797: mentre le armate francesi, capeggiate da generali di grande esperienza, oltrepassano il Reno per combattere contro l'Austria, un altro esercito al seguito di Napoleone Bonaparte persegue il medesimo obiettivo affrontando una campagna militare – la prima d'Italia – destinata a sconvolgere gli equilibri della penisola. I governi italiani si piegano di fronte all'irruenza delle truppe napoleoniche, male equipaggiate ma fortemente influenzate dall'ideologia rivoluzionaria. Da questo sfondo affiora la storia di Dominique, figlio della Francia inquieta. Ferito in combattimento, inizia lentamente a prendere le distanze dalla violenza, ma è l'incontro con Elisabetta – nobildonna bellunese – a far vacillare le sue certezze. Si può lasciare tutto per una donna, dimenticando le proprie origini? Si potrà mai tornare indietro? La risposta agli interrogativi posti da questa narrazione, basata su documenti storici, non è univoca: ciò che sembra legittimo nella giovinezza può apparire doloroso nella maturità. Siamo figli delle nostre scelte: Dominique lo sa bene. Si fanno sempre i conti con le proprie radici. Succedeva ieri, accade ai tanti Dominique che percorrono le vie del mondo anche oggi.
11,50

Il capretto e l'Angelo della Morte. Il canto dei bambini da Vo' ad Auschwitz

Il capretto e l'Angelo della Morte. Il canto dei bambini da Vo' ad Auschwitz

Francesco Selmin

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 76

Trent’anni dopo la scoperta del campo di concentramento di Vo’ in provincia di Padova, Francesco Selmin riprende lo scavo nella storia della Shoah in Veneto, per concentrarsi sulle vicende dei sette bambini là internati. Tema conduttore della ricostruzione è il Chad Gadya (“Il capretto”), la canzone-filastrocca tradizionalmente intonata dopo la cena di Pasqua, con la quale i bambini incantano il parroco di Vo’. Nell’interpretazione più condivisa la filastrocca racconta la storia degli ebrei come una sequenza di tragedie che però nella conclusione infonde serenità e speranza, perché la spirale di odio riversata dai più potenti imperi contro Israele a un certo punto si spezza, grazie all’intervento del Signore. Per i bambini di Vo’ non ci fu purtroppo alcun finale di speranza, perché nessuno di loro tornò da Auschwitz.
11,00

Appunti di vita universitaria. Diario di una studentessa triestina a Ca’ Foscari. Venezia 1936-41

Appunti di vita universitaria. Diario di una studentessa triestina a Ca’ Foscari. Venezia 1936-41

Titti Petracco

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 314

La triestina Titti Petracco, iscrittasi nel 1936 a Ca’ Foscari, riversa nella sua nuova vita, libera da costrizioni familiari, le intemperanze e le inquietudini dei suoi diciotto anni. Dalle pagine del diario, che intitola "Appunti di vita universitaria", emerge la Venezia delle bettole e dei caffé studenteschi, delle stanze fatiscenti affittate ai “fuorisede” squattrinati e degli sfolgoranti salotti di ricche compagne veneziane, lo sfondo di una vita studentesca narrata come una bohème effervescente. Con gli amici – in particolare con il gruppo di esuberanti triestine di famiglie ebraiche originarie dall’hinterland danubiano-balcanico – tutti avidi lettori di Dostoevskij e appassionati seguaci del docente di letteratura russa, improvvisa «orge moscovite» bevendo e cantando struggenti melodie slave. Come un «dolore tutto slavo», fatto di inappagamento e fantasticherie, descrive il suo «caos dell’anima» che la porta a vivere problematicamente la sua stessa identità di genere. Con le leggi razziali e lo scoppio della guerra, Titti si sente precipitare in «un mondo nuovo al quale non si è preparati», senza più illusioni né prospettive.
12,50

Ogni cosa che passa

Ogni cosa che passa

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 100

In quest’ultima prova narrativa Paolo Lanaro va alla ricerca degli antecedenti familiari, psicologici, morali della vicenda raccontata in Una tazza di polvere (Cierre, 2014). Il tempo dolcemente liquido dell’infanzia e della prima adolescenza si coagula all’improvviso in una sequenza variopinta di flash che illuminano giochi, avventure, amori, illusioni del protagonista e dei suoi amici di un tempo. Ma ne esce anche il ritratto incisivo e profondo di una piccola comunità che vive, e talvolta si trova perfino a sognare, la propria esistenza come se fosse un romanzo, con i tipi, i dilemmi, le atmosfere, che i romanzi sanno offrire ai lettori. Alla fine quello che si presenta come un memoir si trasforma in un piccolo concerto di episodi e di destini che fa da sfondo alle domande, alle paure, alle speranze di un uomo che per capire il significato del suo essere al mondo si sente costretto a tornare indietro, agli esordi iridescenti e volatili della propria storia personale.
12,50

Everland. Morti e rinascite nel Sudovest americano

Everland. Morti e rinascite nel Sudovest americano

Alessia Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

Un viaggio nel Sudovest americano, alla ricerca di storie e luoghi nascosti, insoliti, tutti da esplorare. Una coinvolgente narrazione on the road dal Nevada, all’Arizona fino al New Mexico, in bilico tra sogno e incubo, vita e morte, ci conduce attraverso cimiteri variopinti, foreste infuocate, città sotterranee e basi militari segrete. Ci presenta personaggi inaspettati: veterani solitari, signore delle torte, scienziati stellari e artigiani dell’oltretomba. Comunità leggendarie, maledette, nascoste, scomparse. Alieni e terrestri, uomini e spiriti, che abitano un West patria di mondi contrastanti. Un tragitto tra natali luminosi e praterie oscure, montagne azzurre e deserti bianchi. Colori naturali di un mondo surreale, segnato dallo scandire di nascite, morti e resurrezioni. Con una serie di racconti brevi, illustrati da affascinanti e polverose immagini, l’autrice prosegue l’emozionante viaggio iniziato con il suo precedente libro, Wasteland, esplorando una nuova, vasta parte d’America, sempre più misteriosa, intima, vera, che offre spunti per un’insolita riflessione sulla vita e sulla morte.
14,00

A modo mio. La guerra e la Resistenza raccontate ai miei nipoti

A modo mio. La guerra e la Resistenza raccontate ai miei nipoti

Sara Fracastoro Rudi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

L’infanzia durante la seconda guerra mondiale e l’occupazione nazista, la partecipazione dei genitori alla Resistenza, la liberazione di Giovanni Roveda dal carcere degli Scalzi di Verona, la clandestinità, l’arrivo degli americani, la scoperta dell’orrore dei campi di sterminio. Con gli occhi di una bambina sveglia, che cresce veloce in una manciata di mesi. «Questa è la storia di una bambina che dai cinque ai dodici anni cercò di capire quello che le succedeva intorno. Volle farlo da sola, senza mai chiedere spiegazioni, senza desiderare mai niente in più di quello su cui poteva contare. Ma era una bambina molto sveglia e guardava tutto quello che la circondava con grande curiosità e interesse, a volte anche con paura e ansia. Attenta a quello che ascoltava, attentissima alle proprie emozioni e a quelle degli altri, questo la aiutò a capire molte cose, anche difficili, e a decidere che piega dare ai suoi pensieri e ai suoi sentimenti. Ad esempio, capì che la guerra è il più brutto dei mali. Cari nipoti, quella bambina che ha trascinato con sé e con coscienza la propria vita, assieme al vostro bravissimo nonno, è diventata la vostra nonna.»
12,50

Non torneranno i prati. Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti

Non torneranno i prati. Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti

Alberto Peruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 276

In principio era l'acqua» (Talete). Ora non più, da quando in Veneto è venuto alla luce l'inquinamento da Pfas nelle falde e nei rubinetti di casa. Il più grande inquinamento dell'acqua nella storia d'Europa. Un disastro ambientale che la politica voleva ignorare, venuto alla luce soprattutto grazie alle migliaia di persone che si sono mobilitate: mamme e genitori No Pfas, comitati, centri sociali, ambientalisti, lavoratori e sindacati. Che sono riusciti infine a bloccarne la causa, la fabbrica Miteni di Trissino (Vi), fallita nel 2018. In questo libro si raccolgono gli scritti operativi, il nuovo lessico, le provocazioni dense di analisi culturale, scientifica e di conoscenza del territorio con cui l'autore, attivista culturale, prima linea No Pfas, ha “incendiato l'immaginario” della più importante rivolta popolare del Veneto recente contro le negligenze di una classe politica seduta sulle proprie poltrone e mai per strada. Dimentica di qualsiasi elementare geografia, con il risultato di trasformare il Veneto in una terra devastata. Una regione in mano a una nuova “razza” che ragiona e fa affari a spanne, creando danni irreversibili. Gli Spannoveneti.
14,00

Cime irredente. Un tempestoso caso storico alpinistico

Cime irredente. Un tempestoso caso storico alpinistico

Livio Isaak Sirovich

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 432

Un ironico e coinvolgente ritratto di famiglia di una sezione del Club alpino italiano, che dal 1883 a oggi ha riunito nobili austro-ungarici, famosi scrittori, massoni di spicco, alcuni ministri di Mussolini, una decina di partigiani diciottenni, ebrei e antisemiti, eroi e delatori, tutti uniti dalla comune passione per la Montagna. Una storia vera, che si legge come un romanzo. I protagonisti esploravano insieme le grotte del Carso o sfidavano le Dolomiti, come fratelli. Ma quando la Storia bussò anche alla porta del circolo, alcuni di essi imboccarono il medesimo sentiero, mentre altri si ritrovarono su posizioni diverse, se non addirittura in trincee opposte, fino alle estreme conseguenze. Li divise soprattutto il modo d’intendere il patriottismo e la convivenza con gli altri popoli, che alcuni chiamavano “allogeni” o “inferiori”. Così fu di loro e di alcuni dei loro figli, in un’Europa dove il passato stenta a togliere il disturbo. Un’Europa ancora inquieta, dove continua a essere attuale questo inconsueto racconto di confine tra storia e alpinismo.
18,00

La donna che uccise il principe. Maria Antonietta Lazzarini e Luigi Alberico Trivulzio: la storia, le lettere

La donna che uccise il principe. Maria Antonietta Lazzarini e Luigi Alberico Trivulzio: la storia, le lettere

Francesco Selmin

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

«Scintilla di fuoco e fiamma»: così, nelle memorie scritte nel manicomio criminale di Aversa, l’insegnante estense Maria Lazzarini rievoca i colpi di pistola esplosi contro il principe Luigi Alberico Trivulzio nel centro di Milano la sera dell’8 novembre 1938. Il delitto conclude una tormentata relazione iniziata nel 1924, quando una finestra “galeotta” aveva fatto sì che i due si conoscessero, diventando amanti. La stampa non ne parla: la vittima è uno dei più bei nomi del patriziato milanese e sua moglie ha un ruolo di primo piano nelle istituzioni fasciste. Il processo non lo vuole nessuno, tranne l’omicida. Dichiarata inferma di mente, Maria trascorre quindici anni di reclusione nei manicomi di Aversa e di Padova. Quando a metà degli anni Cinquanta torna a Este, resta ai margini del tessuto sociale. Solo i piccioni che svolazzano liberamente nella sua camera e la radio sempre accesa le tengono compagnia. Ma la sua curiosità intellettuale non si è spenta: scrive a Umberto Terracini, riprende i contatti epistolari con Lalla Romano, amica di gioventù, e decide di istituire una fondazione per erogare borse di studio agli studenti bisognosi, gli odierni “Premi Lazzarini”.
11,00

Un sessantotto da preti. Dalla fabbrica di preti ai preti in fabbrica

Un sessantotto da preti. Dalla fabbrica di preti ai preti in fabbrica

Reginaldo Dal Lago

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 168

Questo libro non è un saggio, non è un pamphlet, è una divertita memoria di episodi che, nella leggera banalità della vita, prefigurano cambiamenti epocali. Siamo nella “sacrestia d’Italia”, la Vicenza del vescovo Zinato, impegnato in tante battaglie: dentro la Chiesa contro la smania del rinnovamento conciliare, fuori della Chiesa contro l’idra a tre teste del laicismo, del materialismo, del comunismo. Il vescovo ha voluto un nuovo seminario tutto marmo bianco e vetro, una cristalliera per il suo «eletto drappello di fedeli crociati, alle sante battaglie chiamati». Vi si aggirano figure tragicamente represse, comicamente ribelli di seminaristi, in una lunga, faticosa e inutile ricerca dell’altra metà, destinati a diventare angeli, preti santi, missionari, operai in fabbrica, ma il più delle volte preti falsi, spretati, financo suicidi.
12,00

L'ultimo spenga la luce

L'ultimo spenga la luce

Lauretta D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

L’autrice di questo romanzo invita il lettore a soffermarsi su quelli che sono stati alcuni degli eventi più significativi della seconda metà del novecento attraverso lo sguardo di chi, come lei, pur senza assumere ruoli di leadership politica, ha creduto nella possibilità di un rinnovamento della società e ha combattuto giorno dopo giorno per realizzarlo. Sullo sfondo, una Milano che con lo scorrere degli anni si apre ai cambiamenti che hanno caratterizzato la realtà italiana e quella europea: la storia culmina infatti con la partecipazione del tutto casuale della protagonista alle grandi dimostrazioni di Lipsia e Berlino nel 1989, che portarono alla fine di un'epoca.
12,50

Croce sulla schiena

Croce sulla schiena

Ida D'Este

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 142

Ida D’Este, partigiana cattolica veneziana, arrestata nel 1945, è detenuta e torturata dalla Banda Carità a Palazzo Giusti a Padova, quindi deportata nel lager di Bolzano, dove rimane fino alla Liberazione. Dopo la guerra, Ida si impegna come parlamentare per il riscatto della condizione femminile. Dagli appunti scritti subito dopo la guerra nasce il libro Croce sulla schiena, edito la prima volta nel 1953, che richiama nel titolo sia la sua fede radicale che la croce gialla dipinta nella divisa del campo. Seguendo un percorso molto soggettivo Ida ricostruisce i vari momenti dell’esperienza resistenziale, evocando con autoironia e fierezza anche le vicende più dolorose della tortura e dell’umiliazione del proprio corpo da parte degli aguzzini fascisti e nazisti. Oggi, a cento anni dalla nascita dell’autrice, viene proposta una riedizione di Croce sulla schiena, per far conoscere a un nuovo pubblico di lettori questo libro ormai introvabile. Per l’interesse storico documentario che riveste, e per la freschezza e l’efficacia letteraria della scrittura, essenziale ed asciutta, è uno dei più bei libri autobiografici sulla resistenza femminile.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.