Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Lanaro

Fuga, ritorni

Fuga, ritorni

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 104

Questi versi in minore, al di là del velo dell’artificio, sono un contrappunto di idee, passioni e sentimenti.
15,00

Versi spediti a una cassetta postale

Versi spediti a una cassetta postale

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

Questi, che il lettore troverà, sono "Versi spediti a una cassetta postale". E dunque? Dunque non sono per qualcuno in modo specifico, ma per chiunque voglia aprire quella cassetta e impadronirsene. Non so per quale motivo, ma se potessi torcere il collo al tempo, vorrei che li leggesse una dama provenzale, un cavaliere senza stemma, un passeggero in partenza dalla stazione Finlandia di San Pietroburgo. Dopo di che la cassetta viene richiusa e tutto continua come prima. O forse non proprio come prima.
15,00

Un giorno dopo l'altro

Un giorno dopo l'altro

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 184

15,00

Un giorno dopo l'altro. Poesie scelte 1981-2021

Un giorno dopo l'altro. Poesie scelte 1981-2021

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 186

"Un giorno dopo un altro" è un'antologia di poesie di Paolo Lanaro che vanno dal 1981 al 2021. Usciti presso vari editori, i libri, nel corso degli anni, sono diventati introvabili e Ronzani ha pensato bene di raccogliere una parte di quei testi e di riproporli ai lettori. Viene così ripresentato un autore che ha attraversato gli ultimi decenni con un proprio tratto originale, con un passo cadenzato non su presupposti meramente letterari, ma su quella oscura e indecifrabile necessità che è connaturata allo scrivere poesia. I versi di Lanaro sono per la maggior parte di grande leggibilità, ma questa, come si può immaginare, è una leggibilità che nasconde una densità e una problematicità che moltiplicano i registri e i significati. Si può dire, semplificando un po', che il tema delle poesie di Lanaro sia il tempo, ricordato, atteso, lusingato, rimpianto, vituperato, perduto, ecc. Certamente la poesia, più che i luoghi, abita il tempo e forse è proprio questo che la rende così diversa da altre forme letterarie. Leggendo i versi di Lanaro si potrà vedere qua e là dove il tempo si fa storia e dove invece rimane il nucleo esistenziale più autentico e irriducibile.
18,00

Cent'anni dopo. Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto. 1921-2021

Cent'anni dopo. Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto. 1921-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2022

pagine: 173

Atti del Convegno, Vicenza, 22 ottobre 2021.
17,00

Magazzino. Ricordi, note, frammenti, cianfrusaglie

Magazzino. Ricordi, note, frammenti, cianfrusaglie

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Nel retrobottega di chi scrive si accumulano, nel corso degli anni, pensieri, note, aforismi, spezzoni di opere mai proseguite e altre carabattole. Rovistando, si possono fare trouvailles curiose come da un rigattiere o in un mercatino di anticaglie. Gli oggetti esposti in questo Magazzino, ripescati dall’oblio, si animano di una nuova vita, raccontano una storia che non è stata scritta, ma soprattutto rievocano un’avventura intellettuale che appare ed è anche in gran parte disordinata, ma dietro cui si intravvede il volto della dea della conoscenza che niente vorrebbe trascurare, perché tutto ha il desiderio di capire.
12,50

Un virus non fa primavera. Pensieri e scene da una pandemia

Un virus non fa primavera. Pensieri e scene da una pandemia

Paolo Lanaro, Cesare Galla

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 82

I giorni del virus. La vita segregati in casa, fra libri e televisione, musica e notizie. Rare sortite bardati di mascherine e guanti, distanziati in coda davanti al supermercato o alla farmacia. Il silenzio della città: assordante e sconcertante. Il frastuono dell’informazione, il tornado dei numeri, il tarlo della paura. Per due mesi il poeta e scrittore Paolo Lanaro ha contrappuntato gli eventi che mai ci saremmo aspettati con il suo “Zibaldone della quarantena”: pensieri acuminati, poetici ed essenziali, scavando nella realtà con filosofia e ironia, partecipazione e distacco. Consegnate in parte al quotidiano online «Lettera 43» e rielaborate per confluire in una sorta di instant book della pandemia, le sue prose sono affiancate qui dalle “Cronache dei teatri sbarrati”, interventi di taglio giornalistico con cui Cesare Galla racconta in particolare il trauma subito dallo spettacolo dal vivo, dalla cultura in scena, dalla musica. Un vuoto riempito di speranze, spesso di illusioni, mentre la pandemia metteva a nudo drammaticamente la crisi di un mondo fragile e sottovalutato, al di là delle vuote affermazioni di principio.
10,00

Le ore piccole

Le ore piccole

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2020

pagine: 96

Meditazione franta e continua sul tempo della poesia e della vita. Postfazione Fabio Pusterla.
16,00

Ogni cosa che passa

Ogni cosa che passa

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 100

In quest’ultima prova narrativa Paolo Lanaro va alla ricerca degli antecedenti familiari, psicologici, morali della vicenda raccontata in Una tazza di polvere (Cierre, 2014). Il tempo dolcemente liquido dell’infanzia e della prima adolescenza si coagula all’improvviso in una sequenza variopinta di flash che illuminano giochi, avventure, amori, illusioni del protagonista e dei suoi amici di un tempo. Ma ne esce anche il ritratto incisivo e profondo di una piccola comunità che vive, e talvolta si trova perfino a sognare, la propria esistenza come se fosse un romanzo, con i tipi, i dilemmi, le atmosfere, che i romanzi sanno offrire ai lettori. Alla fine quello che si presenta come un memoir si trasforma in un piccolo concerto di episodi e di destini che fa da sfondo alle domande, alle paure, alle speranze di un uomo che per capire il significato del suo essere al mondo si sente costretto a tornare indietro, agli esordi iridescenti e volatili della propria storia personale.
12,50

Contro i venti invisibili

Contro i venti invisibili

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il ragazzo di “Una tazza di polvere”, dopo quasi quarant’anni di scuola trascorsi come insegnante, va in pensione. Nostalgia, memorie, ansia per il futuro, sono le voci di un dizionario da compilare settimana dopo settimana combattendo contro le lusinghe dell’ozio. Per sfuggire alle tenaglie del tempo e per opporre alla sua potenza qualcosa che sia un po’ di più di una cocciuta volontà di resistenza, il protagonista rievoca non solo il suo passato “professionale”, ma anche la storia, tragicomica, del proprio corpo su cui è costretto a leggere i segni inevitabili del logoramento. Il tempo sembra soffiare sulle giornate come un vento furioso, a volte invece le addolcisce come una brezza delicata. In mezzo alle folate c’è un uomo avviato alla vecchiaia, con la testa di un eterno adolescente, che lotta per non essere travolto, per continuare a far sentire la sua voce.
12,50

Rubrica degli inverni

Rubrica degli inverni

Paolo Lanaro

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2016

pagine: 101

"Perché la poesia è un modo di vedere, / prima che di parlare, questo libro di Paolo Lanaro, sorta di Ulisse contemporaneo, acuisce la nostra vista, e ci propone, illuminate da un raggio struggente e desolato, una miriade di scene della vita, colte come istantanee nell'oggi o richiamate da un passato distante, in arguto dialogo con grandi modelli poetici. Ogni fotogramma è nitido, quasi palpabile; e insieme inquietante, se invita a indagare l'oscuro retroscena di tutto questo. Così l'attimo sfuma nel pensiero dell'eternità, il mondo fisico si schiude in un'ansia, il tempo trasforma ogni volto, ogni oggetto, ogni sogno, mentre con insistenza ora gioiosa ora dolente, come un silenzio di fondo che accompagna la parola, cade la neve, in mòccoli, in fiocchi, in boccoli. La varietà delle scene si trasforma in varietà espressiva, dando vita a una poesia che sa essere affabile e sperimentale, mossa e ilare anche nella disperazione." (Fabio Pusterla)
16,00

La città delle parole. Scritture nel Novecento vicentino

La città delle parole. Scritture nel Novecento vicentino

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 120

Una piccola, singolare storia della Vicenza letteraria attraverso le vicende dei suoi scrittori più famosi e di alcuni "ospiti" inattesi. L'autore, con un metodo alla Zweig, identifica per ciascuno una circostanza, un episodio che, come un flash, illumina il profilo e l'opera dello scrittore raccontato. Il chiarore che emana da queste "vite scritte" trascende il buio fitto del tempo e rende riconoscibile il destino di una città diviso tra la vita autentica e il desiderio struggente di narrarla.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.