Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

La democrazia in Ialia

Marco Almagisti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 480

43,00

Media cinesi

Riva Natalia, Martina Caschera

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 252

25,00

Storia della lingua latina

Biagio Santorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

22,00

Antropologia e femminismo

Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 220

23,00

Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale

Bruno M. Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 232

24,00

Insegnare l'italiano come seconda lingua

Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 400

36,00

Antropologia del consumo

Pietro Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

20,00

La didattica del latino. Perché e come studiare lingua e civiltà dei romani

Maria-Pace Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 220

22,00

Il lessico del Decameron

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 252

25,00

Storia del cinema documentario

Ivelise Perniola, Marco Bertozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 304

Attraverso quali tappe e quali autori si è giunti a ritenere il cinema documentario una delle forme più sintomatiche della contemporaneità? Perché esso si pone come un dispositivo filmico fondamentale per l'interpretazione delle svolte geopolitiche, sociali ed economiche che caratterizzano il nostro presente storico? Il volume, colmando un vuoto editoriale, illustra teorie, linguaggi e percorsi del cinema documentario dalle origini sino ai nostri giorni. Grazie a una serie di saggi redatti da qualificati esperti del settore, si rivolge sia a studenti al loro primo incontro con orizzonti filmici affascinanti e spesso inesplorati, sia a giovani studiosi e appassionati cinefili. Grazie a un approccio globale e trasversale, viene proposto un viaggio internazionale tra autori, generi e paesi di una storia multiforme, rivendicandone la centralità per l'intera avventura del cinema.
29,00

La poesia femminile nella Grecia antica. Voci e contesti dalle origini all'età classica

Cecilia Nobili

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 412

Quale spazio di espressione aveva la voce poetica femminile nella Grecia arcaica e classica, e in che modo poteva attivare dinamiche sociali, cultuali e performative? Fino a che punto le donne avevano la possibilità di manifestare la loro sapienza attraverso il canto e la poesia, e quale riconoscimento le comunità assegnavano alla loro arte? Per rispondere a queste e ad altre domande, il volume affronta con sguardo inedito la poesia femminile greca antica nella dimensione sociale che la presuppone, mettendo in dialogo l'opera di poetesse più o meno celebri – da Saffo a Corinna – con quella di autori come Omero, Euripide o Aristofane, che costruirono personaggi femminili dotati di una voce poetica unica e prorompente, capace di interagire con l'universo maschile. La poesia giocò quindi un ruolo importante nel portare le donne fuori dalla dimensione domestica, per inserirle nel contesto pubblico e “politico” delle loro città, dove ebbero modo di esprimere pensieri e opinioni, frutto di una sophia fortemente connotata in senso poetico e musicale.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.