Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Poeti e narratori francesi del Novecento

Poeti e narratori francesi del Novecento

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1987

pagine: 296

Questo volume raccoglie cento profili critici dei maggiori autori francesi del Novecento. Oltre a fornire i dati indispensabili per un'esatta informazione sulla vita e sulle opere, ogni scheda contiene anche una precisa valutazione di ciascun autore in sede storico-critica e stilistico-espressiva. In particolare, ciascun profilo è corredato da un'ampia bibliografia delle opere (suddivisa per comodità del lettore nelle sezioni 'narrativa', 'poesia', 'teatro e cinema', 'traduzioni italiane', 'saggistica' e da una concisa ma funzionale bibliografia della critica, attenta agli sviluppi avutisi in questo senso sotto il profilo storico come metodologico. Poeti e narratori francesi del Novecento si propone, insomma, come lo strumento ad oggi più aggiornato, pubblicato in italiano. Questo repertorio, nella sua sinteticità ma anche nella sua completezza, è rivolto in particolare ai giovani che, nella scuola superiore e nelle Università, debbono attraversare lo spazio non sempre adeguatamente percorribile della letteratura francese contemporanea: la carenza di dati aggiornati e affidabili troppo spesso, infatti, finisce per rallentare e perfino condizionare gli esiti di studi e ricerche che pretendono una sempre maggiore scientificità dell'informazione.
33,40

Dalla micro alla macroeconomia

Dalla micro alla macroeconomia

Ignazio Musu

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1987

pagine: 144

Questo volume ha una finalità didattica; il suo scopo è chiarire agli studenti dotati di alcune conoscenze elementari di micro e macroeconomia come spiegazioni diverse di teoria macroeconomica possano essere derivate da ipotesi diverse sui comportamenti microeconomici e sulle relazioni tra i singoli individui. Ciò viene fatto con il minimo di complicazione analitica e volutamente limitando la trattazione agli aspetti essenziali; è così possibile pensare a questo volumetto come ad un sussidio didattico da usare accanto al manuale tradizionale con il massimo grado di flessibilità.
21,60

English for economics. Corso di lingua inglese per studenti italiani di economia

English for economics. Corso di lingua inglese per studenti italiani di economia

Maureen Enright

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1987

pagine: 144

Questo libro è soprattutto indirizzato a chi, per motivi professionali o di studio, deve confrontarsi con testi di economia in inglese. Si rivolge pertanto a studenti delle facoltà di Economia e commercio, Scienze politiche e Scienze statistiche, ai dottorandi nelle varie discipline economiche e a chiunque voglia incrementare il proprio grado di confidenza con i testi inglesi di economia. Le dieci unità didattiche del volume sono articolate in tre sezioni: la primaReading and comprehension consiste in esercizi tendenti ad aumentare l'accuratezza e la speditezza della lettura nonché ad ampliare il vocabolario, sia tecnico che generale; la seconda Structure focalizza l'attenzione dello studente sulle forme grammaticali e sintattiche più frequentemente adoperate nei testi di economia; la terza Extension contiene materiale atto a richiamare le principali regole grammaticali e i vocaboli più significativi. Particolare rilievo è stato dato, in tutto il libro, agli aspetti lessicali e grammaticali che più spesso creano difficoltà allo studente di madre lingua italiana.
20,90

Linguistica storica

Linguistica storica

Enrico Campanile, Emidio De Felice, Roberto Gusmani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1987

pagine: 184

22,50

Politica economica per l'agricoltura

Politica economica per l'agricoltura

Giuseppe Orlando

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1987

pagine: 400

La politica agraria negli ultimi dieci anni ha decisamente varcato i confini dell'attività produttiva agricola per estendersi al crescente fenomeno dell'integrazione agro-industriale da un lato e alle problematiche dell'ambiente non urbano dall'altro. La parola ambiente ha a sua volta finito con l'assumere valenze affatto particolari e diversificate: 'ambiente' entro il quale si collocano l'attività produttiva agricola e i suoi servizi, il commercio dei suoi prodotti, la loro trasformazione industriale; 'ambiente' fatto di paesaggio, di suolo, di acque, di preesistenze storico-archeologiche; 'ambiente' abitato da una popolazione che, se si dedica in via prevalente all'attività primaria, integra il suo reddito e il suo tempo lavorativo in altre attività piccolo industriali, amministrative, artigianali, turistiche e civili; 'ambiente' che sta sempre più diventando anche meta di tempo libero per la popolazione urbana in concorrenza o integrazione a quelle località marittime o montane che sono state finora esclusiva destinazione delle vacanze. Il libro cerca di riempire una lacuna sia nei confronti dei corrispondenti testi stranieri che per forza fanno riferimento a casi 'non italiani', sia nei confronti di quelli italiani apparsi negli ultimi anni. Il volume, oltre che ai corsi universitari, è destinato a coloro che professionalmente (agronomi, economisti, amministratori pubblici) devono occuparsi di interventi di politica agraria.
41,50

Fondamenti di composizione architettonica

Fondamenti di composizione architettonica

Paolo Angeletti, Valter Bordini, Antonino Terranova

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1987

pagine: 284

Questo libro, lontano dal voler suggerire un apparato teorico dogmatico, intende invece esprimere l'idea che l'architetto lavori riferendosi da un lato ad alcuni 'fondamenti' teorico-antropologici della disciplina, dall'altro ad alcune tecniche 'fondamentali' del buon progetto di composizione architettonica. Queste pagine dedicano, insomma, un'attenzione particolare ai principi filosofici del progetto, alle radici concettuali che la composizione architettonica deve trovare nella costruzione dell'insediamento e nella formazione dello spazio urbano. Un volume così concepito intende rivolgersi in maniera privilegiata all'ambito universitario, ma non rinuncia a proporsi anche al pubblico assai numeroso degli appassionati di architettura e storia dell'arte.
33,40

La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915)

La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915)

Marcello Carlino, Francesco Muzzioli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1986

pagine: 264

Un periodo della letteratura italiana del nostro secolo (1900-1915) carico di tensioni e di fermenti, attraversato dalla crisi di ruoli e funzioni intellettuali, caratterizzato dalla ricerca di possibili alternative e dalla sperimentazione di nuove forme letterarie. Il presente volume – articolato in nove capitoli e corredato da un'ampia bibliografia della critica – ne traccia la storia rileggendolo a partire dai testi, dalla loro struttura linguistico-semantica, dai loro specifici valori ideologico-culturali. Autori, riviste e movimenti convergono in un quadro d'insieme – centrato sulla qualità e sulla tendenza dei prodotti di scrittura – che si propone, per la sua completezza, come uno strumento aggiornato di consultazione e di studio e che reca, con la sua prospettiva, un contributo originale sia al discorso critico sulla letteratura italiana del Novecento, sia al dibattito intorno al metodo della storiografia letteraria. Il volume, pensato soprattutto per assolvere ad una precisa funzione didattica, è dunque destinato a quegli studiosi di italianistica che intendono approfondire – secondo le migliori caratteristiche di chiarezza e di "leggibilità critica" – un periodo non facile da raccontare.
29,20

Analisi microeconomica della produzione

Analisi microeconomica della produzione

Piero Tani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1986

pagine: 352

Il volume si propone di offrire al lettore, identificato principalmente in uno studente degli ultimi anni di un corso di laurea ad indirizzo economico o in uno studente di un dottorato di ricerca in economia, una trattazione sistematica degli aspetti analitici della problematica microeconomica della produzione. La delimitazione in senso microeconomico è intesa come caratterizzazione di quei problemi che non richiedono aggregazione di beni e non intende privilegiare la trattazione di aspetti relativi al comportamento degli agenti economici. Nei vari capitoli presentati al lettore i principali schemi utilizzati per l'analisi dei fenomeni produttivi: da quelli ormai tradizionali (funzione di produzione, insiemi di produzione, analisi delle attività), a quelli che solo recentemente hanno trovato diffusione, anche a livello applicativo ed econometrico (funzione di distanza, approccio della dualità), ma ai quali è riservato poco o nessuno spazio nei testi d'uso corrente. Un ampio spazio è dedicato ad uno schema, il modello fondi-flussi di Nicholas Georgescu-Roegen; tale schema, a giudizio dell'autore, fornisce un inquadramento teorico più adeguato, rispetto all'analisi tradizionale, a questioni come la sottoutilizzazione del capitale fisso, le caratteristiche del processo di fabbrica, la dimensione ottimale delle imprese, il decentramento produttivo. Lo stesso modello è utilizzato per l'analisi dei fondamenti della problematica delle interdipendenze tra processi produttivi. La trattazione di questi argomenti si colloca in una posizione intermedia tra una presentazione di tipo matematico, concisa e rigorosa, ed una trattazione più piana e discorsiva che accompagni il lettore nella comprensione di questioni analiticamente complesse. Gli strumenti matematici, ampiamente utilizzati, non superano quasi mai quelli di cui può disporre uno studente che abbia superato il primo esame di matematica di una facoltà di Economia e commercio; poiché la principale funzione assegnata al libro è proprio di tipo didattico, le proposizioni di carattere economico sono tutte dimostrate e solo in pochi casi di minore importanza, per non appesantire eccessivamente la trattazione, è fatto rinvio ad altri testi. Il libro è anche ricco di esempi numerici che lo studente potrà utilmente verificare e integrare per proprio conto.
32,30

Analisi dei dati. Applicazioni dell'informatica alla statistica

Analisi dei dati. Applicazioni dell'informatica alla statistica

Alfredo Rizzi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1985

pagine: 232

Il progresso dell'informatica si traduce in una continua e rapida diminuzione dei tempi di trattamento delle informazioni, in un aumento delle capacità di immagazzinamento dei dati su supporti magnetici, in una riduzione dei tempi di accesso alle informazioni desiderate e, ancora, in un accentuato sviluppo di software adeguato ad esigenze sempre più raffinate. La massa dei dati suscettibili di analisi è quindi molto grande e l'elaborazione deve fornire sintesi che consentano di individuare con chiarezza la struttura dei fenomeni e le relazioni sottostanti per fini di indagine, di decisione e di intervento. Da qui il ruolo cruciale che assume l'analisi dei dati come disciplina finalizzata allo studio di un grande numero di caratteri qualitativi e quantitativi. Questo manuale espone i principi e le tecniche della materia: corredato da molti esempi e applicazioni basate sul software largamente diffuso, è destinato a tutti coloro che, avendo a disposizione masse di dati fornite dagli elaboratori elettronici, hanno necessità di sintesi interpretative.
33,90

Manuale di ricerca sul lavoro e sulle organizzazioni

Manuale di ricerca sul lavoro e sulle organizzazioni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1985

pagine: 392

40,30

Narratori italiani del secondo Novecento. La vita, le opere, la critica

Narratori italiani del secondo Novecento. La vita, le opere, la critica

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1985

pagine: 248

Questo volume raccoglie un'ampia serie di profili critici dei narratori del secondo Novecento. Oltre a fornire i dati indispensabili per un'esatta informazione sulla vita e sulle opere, ogni scheda contiene anche una precisa valutazione di ciascun autore in sede storica e stilistico-espressiva. In particolare, ciascun profilo è corredato da un'ampia bibliografia delle opere (suddivisa per comodità del lettore nelle sezioni 'narrativa', 'poesia', 'teatro', 'traduzioni') e da una concisa ma funzionale bibliografia della critica (attenta agli sviluppi avutisi in questo senso sotto il profilo storico come metodologico). I Narratori italiani del secondo Novecento si propongono, insomma, come lo strumento ad oggi più aggiornato e ricco di informazioni sull'argomento. Questo repertorio, nella sua sinteticità ma anche nella sua completezza, è rivolto in particolare ai giovani che, nella scuola superiore e nelle Università debbono attraversare lo spazio non sempre adeguatamente percorribile della nostra letteratura contemporanea: la carenza di dati aggiornati e affidabili troppo spesso, infatti, finisce per rallentare e perfino condizionare gli esiti di studi e ricerche che pretendono una sempre maggiore scientificità dell'informazione. Ai Narratori italiani del secondo Novecento e ai già esistenti Poeti italiani del Novecento e Narratori italiani del primo Novecento si affiancherà, in una prospettiva analoga, un quarto repertorio dedicato ai critici, movimenti e riviste del nostro secolo.
25,30

Geologia e paleobiologia dell'era glaciale

Geologia e paleobiologia dell'era glaciale

Alberto Malatesta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1985

pagine: 284

33,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.