Carocci: Studi superiori
Fondamenti di scienza delle misure
Mario Savino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 504
Origine ed evoluzione dell'universo. Dal big-bang alle galassie
Livio Gratton
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 192
Il volume, destinato a un vasto pubblico di lettori anche non particolarmente versati in materie scientifiche, offre un panorama aggiornato e completo degli sviluppi più recenti della cosmologia, la scienza che studia l'Universo nel suo complesso. Abbandonate ormai completamente visioni mitiche e geocentriche, la moderna cosmologia ripresenta come un ambizioso e affascinante tentativo di creare un modello unitario dell'Universo e della sua evoluzione attraverso gli strumenti della fisica e dell'astronomia. In questo quadro, nato da una profonda riflessione sui concetti di spazio e di tempo sviluppatasi nei primi decenni del secolo soprattutto da parte di Einstein, e sostenuto dal prodigioso progresso della tecnologia che ha aperto nuove e rivoluzionarie possibilità di osservazione, un succedersi sempre più incalzante ed emozionante di scoperte sta rivelando un panorama inaspettatamente vario, complesso, e allo stesso tempo semplice e unitario, la cui interpretazione richiede al cosmologo rigore, fantasia e interdisciplinarità.
Fotogeologia. Il telerilevamento nelle scienze della terra
Franco Mantovani, Bruno Marcolongo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 224
La conoscenza dei vari parametri ambientali e l'analisi dei mutevoli rapporti tra risorse e modelli di insediamento antropico si basano sempre più sull'impiego di metodologie e tecniche non distruttive. In questa prospettiva si inserisce il contributo del telerilevamento, che, soprattutto nell'ultimo ventennio, si è venuto strutturando come scienza interdisciplinare a forte carattere sperimentale e applicativo, grazie alla molteplicità e ripetitività dei dati acquisiti da nuovi sensori posti su piattaforme terrestri, aeree e spaziali. Immagini telerilevate, come è stato ormai ampiamente dimostrato, servono tra l'altro per controllare la dinamica di fenomeni a rapida evoluzione e a valutare l'impatto delle diverse attività umane sull'equilibrio ambientale. Questo libro vuole fornire a studenti e a operatori culturali e professionali una presentazione critica e aggiornata dell'argomento, che copre i vari stadi di acquisizione, elaborazione e interpretazione dei dati, accompagnata da esempi di applicazioni del telerilevamento in vari settori delle scienze della terra, in gran parte frutto dell'esperienza degli autori.
L'economia del lavoro fra mercato e contratti
Piero Tedeschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 204
Questo libro presenta i principali modelli utilizzati dalla scienza economica, a partire dagli anni Sessanta, per spiegare il rapporto di lavoro. Con l'eccezione dell'ultimo capitolo, la trattazione privilegia l'elencazione dei metodi, piuttosto che quella dei risultati teorici acquisiti. Lo scopo è quello di mostrare come modelli che assumono soggetti economici individualisti e razionali possano generare alcuni comportamenti cooperativi che caratterizzano il mercato del lavoro. Senza entrare in un'analisi di tipo econometrico, si esaminano la coerenza logica e la rilevanza empirica dei modelli. Il lavoro è diviso in due parti. La prima riguarda la descrizione del mercato, con una esposizione che consente di comprenderne i principali pregi esplicativi e i limiti applicativi. La seconda parte espone la teoria dei contratti, dimostrando come l'analisi degli istituti contrattuali possa essere svolta in via teorica, oltre che giuridico-istituzionale. La teoria dei contratti è vista, quindi, come premessa essenziale per una teoria economica delle istituzioni, ancora in gran parte da scrivere. Il libro è rivolto a studenti che abbiano una discreta conoscenza di micro e di macroeconomia, ma può essere utile anche per gli studiosi che vogliano aggiornarsi sui temi trattati.
Teoria e metodi di ottimizzazione lineare
Fabio Schoen
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 256
In questo volume viene presentata un'analisi dettagliata del problema di programmazione lineare e dell'algoritmo più diffuso per la sua risoluzione: il metodo del simplesso. La trattazione, pur non sacrificando gli aspetti teorici, esplora in particolare le possibilità applicative del metodo, attraverso la presentazione di alcuni 'casi'. Ampio spazio è dedicato all'analisi di sensitività, vista come tecnica per il supporto delle decisioni manageriali, e ad alcune importanti applicazioni a problemi di ottimizzazione su grafi. Il testo è adatto a un corso di Ricerca operativa per le Facoltà di Scienze dell'Informazione o di Ingegneria; trascurando alcuni approfondimenti teorici e dettagli algoritmici, può essere utilmente usato anche da studenti di Economia e Commercio.
Teoria della politica economica. Obiettivi e modelli statici
Renato Balducci, Guido Candela
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 356
Questo libro espone una moderna rilettura della Teoria della politica economica inserendosi nella tradizione dei padri fondatori Frish e Tinbergen. Dedicato in particolare all'analisi statica, illustra i problemi metodologici e i contenuti ideologici insiti nella definizione degli obiettivi della politica economica, spiega le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia e prende in considerazione alcuni dei problemi più importanti che i governi sono chiamati ad affrontare: dalle inefficienze allocative del mercato al ruolo di un'impresa pubblica come strumento di regolamentazione, dalla disoccupazione all'inflazione, dal controllo del ciclo a quello della bilancia dei pagamenti. A questo è strettamente collegato un secondo volume (presto disponibile nella stessa collana a firma degli stessi autori) dedicato invece alla parte dinamica. I due libri costituiscono un corso unitario e completo di Politica economica indirizzato sia a coloro che sono interessati a questioni di carattere più introduttivo, sia a coloro che - per motivi di studio o di ricerca - necessitano di specifici approfondimenti.
La parola degli inglesi. University english for italian students
Julian Jenkyns
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 488
Questo libro è esplicitamente destinato all'insegnamento della lingua inglese nei corsi universitari italiani delle facoltà umanistiche. È in particolare pensato per poter essere utilizzato dagli studenti frequentanti tutti i vari livelli didattici. I libri attualmente in uso in Italia, per la maggior parte pubblicati nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sono indirizzati a un pubblico di dimensione mondiale e non hanno pertanto la capacità di rispondere a esigenze specifiche. Questo volume, nel prendere in considerazione in modo sistematico tutta la parte generale della struttura dell'inglese, insiste invece particolarmente proprio su quelle parti in cui sono rilevabili interferenze tra lingua madre e lingua straniera, attraverso un'analisi comparata tra l'inglese e l'italiano. Suo obiettivo specifico è quello di legare l'apprendimento della lingua allo studio del testo letterario. Il testo è il primo di una serie destinata a soddisfare le necessità di tutti e quattro gli anni di apprendimento universitario della lingua inglese.
Gruppi di imprese e mercato finanziario. La struttura di potere nell'industria italiana
Francesco Brioschi, Luigi Buzzacchi, Massimo G. Colombo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 208
Questo libro fornisce i primi elementi per una teoria economica dei gruppi di imprese. Da un punto di vista applicativo, poi, esso propone un'articolata descrizione del sistema dei gruppi in Italia al di là dell'evidenza frammentaria e parziale sinora disponibile. In particolare, l'analisi della struttura proprietaria e dei meccanismi di controllo dei principali gruppi italiani, delle strategie finanziarie da essi attivate negli anni Ottanta e della rete di legami azionari che li lega offre materia per la valutazione di tale forma di organizzazione dell'attività economica tanto in tema di efficienza che di equità. Inoltre, tale analisi costituisce un presupposto indispensabile ad importanti decisioni politiche attualmente in fase di elaborazione, quali le norme a tutela della concorrenza, la regolamentazione dei rapporti tra banca e impresa, la legislazione relativa alle OPA e all'insider trading.
Manuale di neuroepidemiologia clinica
Giulio Rosati, Enrico Granieri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 408
Per la maggioranza delle malattie del sistema nervoso non esistono test diagnostici in grado di surrogare la valutazione eseguita direttamente dallo specialista. Ciò ha stimolato molti neurologi ad acquisire una conoscenza epidemiologica di base per condurre indagini in proprio. Questo processo, che ha subito una notevole accelerazione negli ultimi venti anni, ha determinato la nascita di una branca relativamente autonoma che è stata definita 'neuroepidemiologia'. Le informazioni fornite dalla neuroepidemiologia circa la storia naturale, la prognosi e le cause di numerose malattie del sistema nervoso hanno notevolmente arricchito il bagaglio culturale del neurologo, che ha così potuto superare i limiti della propria esperienza individuale. Il riordinamento delle Scuole di specializzazione recentemente posto in effetto in Italia ha riconosciuto l'importanza della neuroepidemiologia inserendola nel curriculum formativo degli specialisti in neurologia.
La rappresentazione frattale degli eventi. Caos, caso e ordine
Antonio Bellacicco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 144
La teoria dei frattali ha cominciato solo negli ultimi anni ad apparire come un vero e proprio corpus di problemi, di metodi e di risultati; tutto questo in gran parte ad opera di Mandelbrot, suo maggiore studioso e divulgatore. I campi di interesse sono i più svariati, ma l'elemento unificatore è costituito dalla possibilità di rappresentare un dato fenomeno caratterizzato da forte irregolarità mediante immagini che vanno a costituire una sorta di elemento di comunicazione con lo studioso. I fenomeni possono così essere classificati, analizzati e spiegati da tali immagini. Dal punto di vista delle applicazioni, il campo che sembra essere il maggiore beneficiario è costituito dalla fisica statistica. Le possibilità d'uso in ambito economico e sociale sono a tutt'oggi considerate più difficili in quanto non sono stati sviluppati modelli similmente potenti. Tuttavia alcune applicazioni sono state evidenziate, ad esempio, nelle dinamiche di accrescimento di popolazioni.
La comunicazione nell'indagine sociologica
Enrico Mascilli Migliorini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 244
L'attualità dei processi comunicativi è un fatto fondamentale in un'indagine condotta dal punto di vista sociologico. Connessa, infatti, al continuo evolversi del mutamento sociale e, contestualmente, agente e promotrice essa stessa di questa evoluzione, la comunicazione si lega ai moderni sistemi di indagine sociologica e in essi si propone con una metodologia che, seppur nuova, è però assai antica nel suo manifestarsi e nel suo imporsi all'attenzione scientifica. In quest'ottica il volume vuole proporre un comune repertorio di base e, insieme, cerca di definire nella configurazione più accettabile sociologicamente il fenomeno comunicativo all'interno di una moderna dinamica sociale.